Miliadario ceco compra il Palais Maeterlinck in Costa Azzurra

12/06/2012

Il miliardario di origine ceca Radovan Vitek ha deciso di acquistare il Palais Maeterlinck, edifico storico in stile neoclassico a Cap Nice, in Costa Azzurra, spendendo 48 milioni di euro

Miliadario ceco compra il Palais Maeterlinck in Costa Azzurra

Un investimento dettato dall’interesse e dal cuore. Il miliardario di origine ceca Radovan Vitek ha deciso di acquistare il Palais Maeterlinck, edifico storico in stile neoclassico a Cap Nice, in Costa Azzurra, spendendo 48 milioni di euro. L’acquisto è stato effettuato tramite il fondo di private equity CPI, di proprietà del miliardario, con l’idea di diversificare gli investimenti, ma soprattutto per far ritornare all’antico splendore la proprietà. Il progetto infatti prevede la realizzazione di appartamenti di lusso, affacciati su una delle coste più belle ed esclusive del Mediterraneo.

Gli investimenti nel settore immobiliare di lusso non sembrano aver risentito della crisi, anche perché miliardari da tutto il mondo difficilmente resistono al fascino di località storicamente esclusive.

È stato il caso dell’emiro del Qatar e di hotel e campi da golf della Costa Smeralda, ma sono tanti gli investimenti in appartamenti esclusivi nelle mete tradizionali nel cuore della Vecchia Europa.

Così è stato per Vitek, innamorato della Costa Azzurra che ha colto al volo l’occasione di unire un affare e una passione.

La proprietà, all’epoca chiamata Villa Orlamonde, venne acquistata dal conte e Premio Nobel della letteratura Maurice Maeterlinck prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Il conte la usò come residenza fino alla sua morte e in seguito ci rimase la moglie.

Nel 1990 fu trasformato prima in un residence di lusso e in seguito in un hotel prestigioso che però chiuse nel 2008. Da allora ha vissuto un momento di decadimento fino a oggi.

Ora potrebbe tornare a rivivere i fasti del passato grazie a Vitek che ha spiegato i motivi del suo investimento. “L’acquisto del Palais Maeterlinck mi dà l’opportunità di lanciare un progetto professionale in questo posto così affascinante”, ha commentato. “Voglio far rivivere la leggenda dell’edificio e farne un simbolo senza tempo del buon gusto della regione”.