Mille Miglia 2016, dal percorso alle macchine in gara della 90esima edizione [FOTO]

27/04/2016

La Mille Miglia è stata definita da Enzo Ferrari come un museo viaggiante unico al mondo

Mille Miglia 2016, dal percorso alle macchine in gara della 90esima edizione [FOTO]

Conosciuta anche come “la corsa più bella del mondo”, come sempre la Mille Miglia 2016 sarà un evento da non perdere. Sviluppandosi su un percorso scenografico da Brescia a Roma e ritorno, le macchine in gara della 34esima edizione sono 440 in rappresentanza di 36 nazioni di cinque continenti, che attraverseranno mezza Italia partendo mercoledì 18 maggio e facendo ritorno domenica 22. Uno dei simboli dell’eccellenza italiana nel mondo, è una kermesse automobilistica che coniuga sport e ambiente, eleganza e personalità d’eccezione, innovazione e storia, bellezze paesaggistiche e natura, arte e creatività.

Nata nel 1927, la Mille Miglia 2016 si svolgerà da giovedì 19 a domenica 22 maggio, e come ogni anno il percorso lungo circa 1.800 km che prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia fino a Roma, ha subito delle variazioni per far transitare la Mille Miglia in nuove location. Disputata in quattro tappe, si parte nel pomeriggio del 19 maggio passando da Ravenna e Ferrara per arrivare a Rimini. Venerdì 20 sosta a Macerata per arrivare poi in serata a Roma. Sabato 21 ci si avvia di nuovo verso casa passando dalla Toscana con sosta a Poggibonsi, scalando poi i Passi della Futa e della Raticosa fino a Parma. Domenica si fa ritorno a Brescia, ma prima si farà rotta su Monza verso l’autodromo brianzolo dove si disputeranno le ultime prove.
Le iscrizioni provenienti da 40 nazioni esaminate dalla commissione sono state 665, e alla gara di regolarità sono state ammesse 430 vetture, fra cui i tradizionali modelli che abbiano preso parte o abbiano completato l’iscrizione ad una delle edizioni di velocità negli anni dal 1927 al 1957, e con la novità di 25 esemplari rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici, che saranno inserite in una “Lista speciale”. Alle 430 vetture ne saranno aggiunte altre dieci che appartengono alla “Categoria Militare” guidate da alti ufficiali delle Forze Armate Italiane. Ma non finisce qui, perchè saranno presenti altre 150 automobili più moderne prodotte dopo il 1958 che parteciperanno al “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e al “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”.

Ferrari Tribute to Mille Miglia

Le vetture partecipanti appartengono a privati o a musei, dove la marca più rappresentata sarà Alfa Romeo con 46 vetture, seguita da FIAT e Mercedes-Benz. Ci saranno poi Lancia, Ferrari con alcune delle auto più costose della storia, Porsche, Jaguar, le più belle Bugatti e Aston Martin.

Fra le novità dell’edizione 2016, ci sono i nuovi coefficienti applicati a ciascuna vettura in gara, che sono calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività del modello e che sono stati ricalcolati per premiare maggiormente quelle dal passato più glorioso. Novità anche per due nuovi bonus di punteggio, con il primo attribuito agli esemplari che hanno partecipato ad almeno un’edizione, e il secondo bonus assegnato ai modelli che hanno vinto la propria classe o categoria di appartenenza.
Ricordiamo che il coefficiente sarà moltiplicato per il punteggio ottenuto dai concorrenti durante la gara, e che per avere la possibilità di fare parte dei partecipanti dell’edizione 2016 della Mille Miglia è necessario frequentare un corso di formazione e sostenere e superare una prova dimostrando di aver appreso le nozioni del corso.