Moments in Design, gioielli unici e da collezione per PANDORA alla NABA

12/04/2013

Moments in Design è il progetto nato dalla collaborazione tra la maison di gioielli e NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che ha coinvolto gli studenti del Biennio di Fashion e Textile Design nella creazione di gioielli Pandora unici

Moments in Design, gioielli unici e da collezione per PANDORA alla NABA

Autentici oggetti da collezione ispirati al mondo PANDORA con la creatività di giovani talenti. Moments in Design è il progetto nato dalla collaborazione tra la maison di gioielli e NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che ha coinvolto gli studenti del Biennio di Fashion e Textile Design nella creazione di gioielli Pandora unici, seguendo il tema della Ricerca della Felicità. Il progetto è giunto al termine e ora Moments in Design è pronta a sbarcare con l’esposizione dei lavori dei 4 giovani creativi che, sotto la guida del Project Leader Fabio Cammarata, hanno reinterpretato il tema della Felicità in una capsule collection di gioielli, da scoprire nell’esposizione presso gli spazi espositivi della NABA nel corso della Design Week a Milano.

Pandora è uno dei brandi più noti del mondo della gioielleria grazie alle sue creazioni componibili in argento e oro, che diventano l’espressione di un lusso accessibile, dove l’esclusività del design e delle materie prime viene plasmata non solo dalla creatività del brand ma dalla stessa fantasia di chi acquista e indossa i gioielli.

Il workshop ideato con NABA ha dato ai giovani designer la possibilità di mettersi concretamente in gioco, seguendo il percorso creativo dall’inizio alla fine: tramite la sperimentazione quattro studenti hanno visto realizzato il loro sogno, dando vita a creazioni inedite seguendo il loro personale gusto, destinati a diventare autentici oggetti da collezione. Il progetto ha visto anche un vincitore, anzi una vincitrice: si tratta di Sandra Okune, originaria dell’Uganda, creatrice di due collane, emblema del suo progetto, che ha denominato Treasure Flute. Le collane sono state realizzate unendo calici in vetro, poi dorati, a catene e charm PANDORA in oro e in argento. I gioielli si basano sul doppio senso della parola “flute”: in inglese flauto, lo strumento che trasforma la felicità in musica, in francese il bicchiere da cui bere lo champagne e celebrare momenti di gioia.

Per lei ora si apriranno le porte del mondo PANDORA con un’esperienza formativa con i creativi e la fase della produzione dei gioielli, passando da Copenaghen alla Thailandia. “Sono contento che l’opera vincitrice sia Treasure Flute. Trovo assolutamente originale l’idea di aver integrato elementi profondamente legati alla propria cultura in un gioiello. Ho apprezzato la ricerca iconografica alla base della sua creazione, che nell’estrema semplicità del concetto vibra di emozione. Un gioiello che rappresenta la storia di chi l’ha creato, in linea con il Dna di PANDORA”, ha spiegato Stephen Fairchild, Chief Creative Officer del gruppo e membro della giuria tecnica.

Le opere della vincitrice si potranno ammirare presso gli spazi espositivi della NABA, insieme alle creazioni degli altri tre giovani designer che hanno preso parte al progetto.

Così Behnoud Khashe, architetto e designer iraniano che vanta collaborazioni in Italia e in Turchia, ha ideato il progetto The Dream of Persia, composto da una collana unita a due bracciali, un paio di orecchini e un anello. Ispirate alle ceramiche delle moschee del suo paese d’origine, i gioielli puntano a trasmettere un grande senso di gioia grazie all’uso del plexiglass colorato in acrilico su base nera, su cui sono state fissate catene con charm PANDORA in argento smaltato blu nelle sue molteplici sfumature: un’esplosione di colori in stile Mille e una Notte.

Martina Padrin, italiana, laureata in Filosofia e appassionata di Aestethic Fashion Design, ha progettato la collezione Soul Vibes: una collana denominata Vibrazioni e una coroncina con spilla chiamata Connessioni. Per la produzione dei prototipi ha scelto dei dischi di alluminio di diversi diametri, uniti a charm PANDORA in argento e vetro di Murano dai colori vivaci. In questo modo la designer ha voluto esprimere la felicità intesa come viaggio, come continua ricerca in un movimento che oscilla tra cuore e mente: quei “brevi attimi in cui cuore e mente si trovano in equilibrio, in armonia”.

Sempre dall’Italia Elisabetta Sapia, ha racchiuso nelle sue opere una sintesi tra estetica e benefici dello stimolo sensoriale. Le sue creazioni, che compongono una mini collezione denominata Our Therapy, producono sensazioni sul piano tattile, visivo e sonoro, provocando una benefica azione antistress su chi li indossa. La mini collezione si compone di una collana con pendente in agata pensata “per regalare equilibrio”, di due anelli-bracciali “che tengono impegnate le mani”, di un fermaglio per capelli “per liberare la testa dai pensieri” e di due pendenti “che brillano di serenità” da inserire, uno in un’asola e l’altro in un polsino. I gioielli sono stati realizzati unendo elementi in agata e un fermaglio per capelli a gioielli PANDORA quali catene, charm in vetro di Murano, pendenti e clip in argento e oro.

Tutte le creazioni Moments in Design sono protagoniste di un’esposizione dedicata e integrata negli spazi allestiti da NABA in occasione della Design Week a Milano: un modo per conoscere e ammirare i gioielli PANDORA come non li avete mai visti.