Se state programmando un viaggio estivo in Francia, ecco che la zona dell’Occitana è una meta che vale davvero la pena raggiungere e visitare. Il motivo? Le sue incredibili location e la bellezza custodita in questa zona magica della Francia. Località che racchiudono in sé tutto il fascino di questo Paese e che vi faranno venire voglia di restare per visitarne ogni singolo angolo. Come accade viaggiando verso Narbona, o Narbonne, una perla dell’Occitana nonché una delle sue cittadine più famose e conosciute.
Un luogo che vanta un preziosissimo centro storico, un vero patrimonio culturale che racconta più di 2000 anni di storia. Una cittadina dal clima mite, dall’origine romana e uno scrigno di tesori da scoprire un passo alla volta, intervallando questa vostro tour nella storia di Narbona con delle belle giornate in spiaggia, tra le bellezze naturali del Parco Naturale Regionale della Narbonnaise.
Cosa vedere a Narbona
Una vera bellezza, che gode di un curioso soprannome, la figlia maggiore di Roma fuori dall’Italia, e questo grazie al fatto che proprio Narbona è la più antica colonia romana della Gallia. Una città magnifica, ricchissima di bellezze e di tesori che riportano indietro nel tempo e che testimoniano la sua importanza storica.
Una città che è davvero una meraviglia, che vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e che attraversata dal Canal de la Robine. Ma perché organizzare un viaggio verso Narbona e cosa vedere di questa splendida cittadina?
Beh, sicuramente uno dei luoghi imperdibili da scoprire durante questo vostro viaggio nell’Occitana verso Narbona è la cattedrale di Saint-Just e Saint-Pasteur, un’architettura unica in stile gotico, che domina la città e che è stata costruita tra il XIII e il XIV secolo. Una cattedrale maestosa, che si caratterizza per le sue volte di oltre 40 metri , per la cappella assiale Notre Dame de Bethléem e per la cosiddetta sala del Tesoro, o sala acustica, in cui è custodita una collezione di oggetti liturgici, avori, oreficeria e arazzi.
Tra passato e presente
Altra luogo simbolo di Narbona è Via Domitia, un pezzo di un’antichissima via romana che ancora oggi è presente e intatta e che un tempo era parte della strada che collegava l’Italia alla Spagna. Un luogo caratteristico e originale, dove ritrovarsi per fare due chiacchierare e per fare un salto nella storia del posto.
Ma se si vuole scoprire la vera anima di Narbona, ecco che una tappa d’obbligo è il suo mercato, Les Halles de Narbonne, il mercato coperto che è animato da oltre 66 commercianti e dai loro banchi in cui provare i sapori tipici locali. Un mercato che si trova in un edificio in stile Baltard, costruito all’inizio del XX secolo e in cui si respirano le vere atmosfere Mediterranee. Un luogo imperdibile della città, accogliente, e in cui scoprire tutto sulla tradizione gastronomica locale.
Le spiagge e la natura di Narbona
Insomma, una meta ricchissima di bellezze e di cose da scoprire. Ma anche una meta che vi permette di godervi delle giornate di totale relax in spiaggia, tra atmosfere tranquille e il calore del sole. Per esempio organizzando una bella gita verso la spiaggia degli Chalets, una distesa di cinque chilometri, che dista solo 20 minuti di auto dal centro della città di Narbona. Un lido di sabbia fine, circondata dalla natura e che si caratterizza per la presenza di diversi chalet su palafitta. Un luogo davvero magico e che saprà regalare dei bellissimi momenti a tutta la famiglia.
Se vi piace la natura, poi, ecco che non dovreste perdervi la possibilità di passare del tempo al Massif de la Clape, un’area protetta, selvaggia e naturale, lungo 17 km e largo circa 8 km, e che ospita 15.000 ettari di natura protetta, circa 3 specie vegetali protette e 62 specie di uccelli. Un luogo incantevole che renderà ancora più straordinario questo vostro viaggio verso Narbona, una perla dell’Occitana da scoprire il prima possibile.