Occhiali di lusso, Google si affida a Luxottica per i nuovi Google Glass
Luxottica e Google hanno ufficializzato la loro collaborazione per la nuova generazione dei Google Glass: il gruppo italiano leader negli occhiali di lusso firmerà gli occhiali-computer del colosso del web
Tecnologia, moda e lusso si incontrano in una nuova avventura che vede protagonista Luxottica, leader mondiale degli occhiali di lusso, e Google. Le due società hanno infatti ufficializzato la collaborazione per la creazione dei nuovi Google Glass, i rivoluzionari ‘occhiali-computer’ lanciati dal colosso di Mountain View. Il gruppo italiano porterà tutta la sua competenza e lo stile che caratterizzano le loro produzioni made in Italy per iniziare una rivoluzione non solo nello stile ma anche nella vita di tutti i giorni, destinata a diventare sempre più tecnologica, senza rinunciare allo stile italiano che ha reso il nostro Paese unico al mondo.
Design, tecnologia e moda si incontrano sempre più spesso. Le versioni extra lusso dei prodotti tecnologici che usiamo tutti i giorni, dallo smartphone ai tablet dimostrano come la tecnologia non abbia mai rinunciato a ricercare uno stile di forte impatto.
È proprio questo quello che ha spinto Google a contattare Luxottica per realizzare la nuova generazione di Google Glass. Secondo Astro Teller, responsabile per il colosso americano del progetto dei Google Glass, il problema “è più legato alla moda che non alla tecnologia. Bisogna convincere le persone a indossare un computer sul viso”.
Da qui la scelta di un nome come Luxottica che il suo fondatore e patron, Leonardo Del Vecchio, tra gli uomini più ricchi al mondo, ha sempre proiettato nel futuro senza mai dimenticare lo stile tutto italiano.
Moda, bellezza e tecnologia sono alla base di una “collaborazione strategica di ampia portata per creare insieme dispositivi indossabili innovativi e iconici”, spiega la nota congiunta emessa dalle sue società. Per il progetto sono state chiamate in causa tutte le competenze dei due colossi e Luxottica ha messo sul piatto anche i due marchi più famosi, Ray-Ban e Oakley, che collaboreranno direttamente al progetto.
“Le due aziende formeranno una squadra di esperti dedicati a design, sviluppo, strumentazione e ingegneria dei prodotti Glass, unendo moda e lifestyle all’innovazione tecnologica”, chiarisce il comunicato delle due aziende che si trovano unite in un progetto molto ambizioso: rendere glamour gli ipertecnologici occhiali di Google.
Una sfida non facile che Luxottica ha voluto cogliere, iniziando a studiare il piano di lavoro un anno fa insieme ai tecnici di Mountain View prima di ufficializzare l’accordo. “Siamo entusiasti di questa partnership e orgogliosi di essere ancora una volta i pionieri nell’industria dell’eyewear”, è il commento di Andrea Guerra, Ceo del gruppo italiano.
I prossimi occhiali che compreremo nel futuro potrebbero essere proprio questi: alla tecnologia ci pensa Google, allo stile Luxottica. Vedremo cosa riusciranno a creare i due colossi.