Palazzo Lombardia a Milano è il grattacielo più bello d’Europa [FOTO]
Palazzo della Regione a Milano è stato nominato il più bel grattacielo in Europa dal CTBUH di Chicago che ha premiato i grattacieli più belli in tutto il mondo
Una vittoria importante per Milano e l’Italia quella che ha incoronato Palazzo Lombardia, sede della Regione, come il grattacielo più bello d’Europa. A dirlo è il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (Ctbuh) di Chicago che ha scelto l’edificio, uno dei più alti d’Italia con i suoi 161 metri, come il più bello del Vecchio Continente. Accanto al grattacielo milanese gli altri vincitori: la Absolute Towers di Mississauga, in Canada per l’America, 1 Bligh Street di Sydney per Asia & Australia e la Doha Tower a Doha per il Medio Oriente & Africa.
I grattacieli sono uno dei simboli del progresso e della modernità: edifici che hanno cambiato il volto delle nostre metropoli e che sono l’emblema della forza e del talento dell’uomo, in grado di toccare le vette del cielo con la tecnologia.
Non a casa sono i grattacieli a ospitare in tutto il mondo gli edifici più lussuosi e innovativi: vivere quasi vicino al cielo in strutture di classe, in grado di coniugare bellezza e modernità.
La sfida per il settore dell’architettura è quello di arrivare a nuove vette senza mai perdere stile e design e alcuni degli esempi di cui abbiamo parlato mostrano come sia possibile.
Questo grazie anche al boom dei grattacieli in tutto il mondo. Lo stesso team Ctbuh ha definito un vero e proprio “rinascimento” lo sviluppo dei grattacieli con 88 torri alte più di 200 metri completate nel 2011, un record rispetto ai 32 completati nel 2005.
Tra questi Milano e il Palazzo Lombardia si è aggiudicata la palma del “Best Tall Building Europe”: costruito su progetto degli architetti Pei Cobb Freed & partners, ha battuto edifici importanti e noti in tutto il mondo, ma non è il solo rappresentante di Milano.
Una nomination è infatti arrivata anche per la Torre Garibaldi, il più alto d’Italia con 231 metri, finalista insieme alla Victoria Tower di Stoccolma.
Il resto del mondo ha visto un premio per l’innovazione assegnato alle Al Bahar Towers di Abu Dhabi e la vittoria della Absolute Towers di Mississauga, in Canada, 1 Bligh Street di Sydney e la Doha Tower a Doha.
Al concorso sono arrivate 78 domande di iscrizione da tutto il mondo con Asia a fare la parte del Leone, seguita a ruota dal Medio Oriente: un dato importante è anche il numero di richieste in arrivo dalle Americhe, in forte calo rispetto agli altri anni e che racconta l’impatto della crisi economica anche in questo settore.
Cerimonia di gala e premiazione il prossimo ottobre, quando Milano si vedrà assegnare il premio per il più bel grattacielo d’Europa. I vincitori e i finalisti saranno pubblicati nel libro annuale dei CTBUH Awards, che viene pubblicato ogni anno e distribuito a livello internazionale.