Un vero e proprio angolo di paradiso, una location di incredibile bellezza, da scoprire in ogni singola parte e da cui lasciarsi conquistare a prima vista. Parliamo della bellissima Pianosa, una meta davvero eccezionale che merita di essere scoperta organizzando un viaggio in Italia verso la Toscana e verso questa isola da sogno, provando l’ebrezza di trovarvi in uno dei luoghi di maggior bellezza del nostro Paese e che saprà regalarvi dei momenti unici sotto ogni punto di vista.
Un’isola incantevole del nostro Paese, che fa parte delle isole dell’Arcipelago Toscano, e che è quella più vicina all’Isola d’Elba. Un luogo che deve il suo nome alla sua conformazione, quasi totalmente pianeggiante, tanto che gli antichi la chiamavano Planasia.
Viaggio verso l’isola di Pianosa
Un luogo dalla storia particolare, e che merita di essere conosciuta. Qui, infatti, su quest’isola toscana, fino al fino al 1997 si trovava un carcere di massima sicurezza, una struttura che ha reso l’isola praticamente inaccessibile per molti anni. Una volta chiuso il carcere, l’isola è passata alla gestione dell’Ente Parco, che si è mosso per conservarne la biodiversità locale, sia di terra che di mare, permettendo al patrimonio naturale dell’isola di mantenersi praticamente inalterato.
Un’isola toscana da sogno, che vanta un territorio caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea e da piante come il ginepro fenicio, il lentisco, il rosmarino, il cisto e lo spazzaforno, un raro arbusto che ama crescere nei terreni poveri e prevalentemente rocciosi come quelli dell’isola di Pianosa.
Le specie protette dell’isola
Se si parla di fauna, invece, quest’isola è la casa di molti piccoli mammiferi, come la pernice rossa, l’upupa e numerosi fagiani, che con molta probabilità furono inseriti in loco durante gli anni di attività del penitenziario.
Ma non solo, sull’isola infatti si trovano circa una trentina di specie di uccelli marini che nidificano proprio a Pianosa. Come il rarissimo gabbiano corso, la berta minore e maggiore, o il falco pellegrino, altro esemplare raro in ma che nidifica sulle scogliere e sui costoni rocciosi meno accessibili dell’isola.
Se si passa al mare, poi, oltre a godere di acqua cristalline a dir poco mozzafiato, ecco che sono i fondali marini la vera attrazione dell’isola, tra i più ricchi e incontaminati del nostro Paese e che anche grazie alla non accessibilità all’isola e alla presenza della protezione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, si è mantenuta intatta e magnifica.
Cosa fare a Pianosa
Un’isola paradisiaca dove concedersi delle escursioni di trekking all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, tra passeggiate nel paese di Pianosa, gite in bicicletta, mountain bike, e dei giri in kayak o facendo snorkeling.
Oltre poi alla possibilità di trascorrere una giornata nell’unica zona di Pianosa adibita alla balneazione, Cala Giovanna, l’unica spiaggia dell’isola in cui è possibile sostare, sempre nel totale rispetto di questo angolo di paradiso.
Una meraviglia naturalistica incontaminata ma che ha anche un po’ di mistero da farvi vivere durante al vostra gita. Una tappa imperdibile, infatti, è il borgo ottocentesco dell’isola, unico luogo visitabile senza guida e che è oggi disabitato.
Un luogo che si caratterizza per i suoi edifici neogotici oggi in decadenza, per il suo porticciolo, le case graffiate dal vento che soffia incessante su Pianosa e fino alla scoperta dei reperti storici locali, come le catacombe cristiane che formano come una sorta di labirinti e la sontuosa villa romana di Agrippa.
Insomma, un’isola che vale davvero la pena visitare e da cui lasciarsi stupire durante questa vostra vacanza in Toscana alla volta delle sue isole più belle.