Piccolo Lago: viaggio tra i sapori lacustri dello chef Marco Sacco
Il ristorante Piccolo Lago, diretto dallo chef Marco Sacco, è un piccolo tempio del piacere a base di piatti lacustri.
Piccolo Lago: 43 anni di attività, 2 stelle Michelin e una location che lascia senza parole. Il ristorante riapre le sue porte per il 2017 e lo fa con tanti nuovi piatti da gustare, tutti realizzati dallo chef Marco Sacco, e con una serie di novità imperdibili. La redazione di My Luxury ha trascorso una giornata in questa perla che affaccia direttamente sul Lago di Mergozzo, a Verbania, una vera e propria cartolina dove degustare prelibatezze in un’atmosfera calda e accogliente.
Piccolo Lago: le novità 2017
Il ristorante Piccolo Lago, che si trova in via Filippo Turati 87, a Verbania, ha riaperto con tante importanti novità per il 2017. Innanzitutto gli orari: dal giovedì alla domenica, a pranzo e a cena, mentre il mercoledì solo a cena. Il menù cambia volto: lo chef Marco Sacco ha ideato un nuovo percorso culinario che rievoca le grandi tappe che gli hanno fatto guadagnare le due stelle Michelin, tra cui l’Anguilla, Pasta e fagioli a modo mio e Fieno. Una delle grandi novità di Piccolo Lago 2017 è il triplo appuntamento Lungolago, un viaggio culturale-gastronomico alla scoperta del patrimonio del lago e dei suoi abitanti.
Lungolago: il triplo appuntamento culturale-gastronomico
Lungolago è una delle novità 2017 del ristorante Piccolo Lago. Il percorso inizierà il prossimo 18 maggio con una serata di sapori dedicata alla trota, vera e propria regina dello specchio lacustre. Il secondo appuntamento è previsto per il 6 luglio, dove la protagonista sarà la carpa, mentre il 12 ottobre sarà la volta dello storione. “Il futuro del pesce di lago è nel raccontare il suo territorio, il mondo in cui nasce e si riproduce, le più moderne tecniche di allevamento, nonché i meravigliosi sapori che può regalare” ha dichiarato lo chef Marco Sacco.
Marco Sacco, lo chef d’acqua dolce
Lo chef del Piccolo Lago Marco Sacco è considerato il portavoce della Nuova cucina Ossolana. Ha scoperto e riscoperto il suo territorio, scegliendo con cura tutte le materie prime e dando loro nuova vita nei piatti. Nel suo ristorante si sperimenta, si osa, si studia come tra i banchi di scuola. L’amore per il lago l’hanno reso uno dei creativi in cucina più apprezzati in Italia e anche all’estero. E non è un caso se è definito “chef d’acqua dolce”.
Menù Piccolo Lago 2017
Quali saranno i nuovi piatti di Piccolo Lago? Il menù creativo sarà composta da 5, 8 o 11 piatti e tra questi ci sarà il Topinambur, che è stato uno dei più apprezzati dello scorso anno e che ora riconquisterà nuovamente i palati della clientela del ristorante. Sulla carta troveremo anche Carbonara Au Koque, tra i primi piatti, Cuore e Cervello tra i secondi, mentre tra i dessert ci sarà Pane e Cioccolato. Anche i grandi classici della cucina di Marco Sacco non potranno mancare, quindi spazio all’Anguilla, al Flan di Bettelmatt e al Lingotto del Margozzo.