Nel cuore della Toscana e più precisamente tra i bellissimi paesaggi della Val d’Elsa, ci sono delle location che custodiscono delle bellezze autentiche e che riportano indietro nel tempo. Come un luogo che è una vera meraviglia in cui concedersi dei momenti di puro relax e di vera pace e tranquillità. Un luogo che spicca per il fascino unico che emana e che riporta indietro nel tempo, una cittadina in Toscana, da visitare e da cui farsi conquistare passo dopo passo. Parliamo di Poggibonsi, un borgo medievale, che vanta origini antichissimi e che si caratterizza per le tante testimonianze che si trovano in loco, tra fortezze, pievi e castelli e un panorama che lascia senza fiato.
Una città toscana ricchissima di bellezze architettoniche e che, camminando per le sue vie, vi farà vivere dei momenti di totale stacco dalla quotidianità, fermando il tempo e riportandolo a epoche ormai perse ma che ancora vivono tra le pietre degli edifici delle case e dei palazzi antichi di Poggibonsi.
Cosa vedere a Poggibonsi
Come accade visitando Fortezza medicea di Poggio Imperiale, una meraviglia costruita nel Cinquecento su richiesta di Lorenzo il Magnifico. Una fortezza che si trova su una collina, che ospita anche il Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale.
Altra architettura che merita tutta la vostra attenzione durante questo vostro tour a Poggibonsi, poi, è il Castello della Magione, un luogo che un tempo, pare essere appartenuto ai templari, raccontando ancora oggi le storie del tempo e le tante avventure legate a queste figure del passato.
Nel centro storico di Poggibonsi, poi, potrete ammirare diversi edifici di carattere religioso, come la Chiesa di San Lorenzo o ancora il Santuario di Romituzzo, un luogo che conserva una “Madonna della Neve” databile al Trecento e anche ben 5.000 ex-voto anatomici realizzati in carta pressata che rappresentano differenti parti del corpo umano. E fino alla Collegiata di Santa Maria Assunta, la più grande del paese.
Tra le bellezze da scoprire durante la vostra visita a Poggibonsi, poi, anche il Convento di San Lucchese è un punto di vero interesse, un luogo che conserva tutta una serie di affreschi del XIV-XV-XVI secolo oltre alle spoglie di San Lucchese, che è il patrono di questa città toscana.
Infine, una tappa obbligata è anche la Fonte delle Fate. Si tratta di una grande fontana pubblica databile al XIII sec.
Viaggio tra i sapori autentici della Toscana
Ma come parlare di Poggibonsi senza parlare anche delle specialità della gastronomia toscana, e senza citare anche i prestigiosi vini locali. La zona in cui è sita questa cittadina, infatti, è anche la zona di produzione della DOCG Chianti Classico, ma anche quella dell’olio extravergine di Oliva Chianti Classico DOP. Un’area che si estende in corrispondenza del territorio del Chianti Classico, e una produzione legata a una tradizione molto antica, che viene tramandata di generazione in generazione e che ancora oggi viene portata avanti come eccellenza locale.
Prodotti che vale la pena provare insieme ai tanti piatti legati alla tradizione locale e regionale, specialità toscane da cui farsi conquistare e che sapranno come deliziare i vostri sensi. Dei piatti unici, dai sapori autentici e che raccontano la dedizione e la cura che nei secoli si è usata nella loro preparazione e nella conservazione della tradizione.
Insomma, visitare Poggibonsi è davvero un’ottima idea, una città toscana che vi farà vivere dei momenti unici sotto ogni punto di vista, facendovi fare un salto nel passato e conquistandovi con ciò che c’è nel presente. Per regalarvi un viaggio che vi soddisfi a 360° e che sia indimenticabile dall’inizio alla fine.