C’è una città che negli ultimi anni ha saputo sorprendere, crescere e incantare pur rimanendo lontana dalle rotte turistiche più battute. Ora, però, è arrivato il suo momento di splendere: Pordenone sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2027, e già da oggi si respira un’atmosfera frizzante, di grande fermento culturale e rinascita identitaria. Pordenone è un piccolo gioiello urbano che unisce storia, bellezza e vitalità creativa. Passeggiando tra i suoi infiniti portici, le piazzette tipiche, i palazzi storici affrescati e le rive tranquille del Noncello, si percepisce sin da subito la sua anima: raffinata, autentica, mai ostentata. Ed è proprio questo a renderla la meta perfetta per un viaggio in giornata.
Questa città del Friuli Venezia Giulia ha saputo reinterpretarsi con intelligenza e grazia: la sua ricca tradizione artistica (basti pensare al genio di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone) si intreccia oggi con festival internazionali, musei contemporanei, gallerie, librerie indipendenti e un’agenda culturale in continuo fermento. E con il traguardo del 2027 sempre più vicino, visitare Pordenone ora è d’obbligo! Ecco tutto ciò che vale la pena vedere in un giorno a Pordenone, tra tappe imperdibili, angoli segreti, soste golose e chicche che non troverai in nessun’altra guida. Perché questa è una città da vivere — con curiosità, con lentezza, e con gli occhi bene aperti!
- Corso Vittorio Emanuele II: il salotto porticato della città
- Il Duomo di San Marco e il Campanile: lo scrigno d’arte sacra
- Palazzo Ricchieri: un viaggio nell’arte e nella storia locale
- La Loggia del Municipio: gioiello veneziano tra i più belli del Nord Italia
- Il Parco Galvani e il PAFF! per una pausa verde e creativa
Corso Vittorio Emanuele II: il salotto porticato della città
Il tuo itinerario non può che cominciare da qui: Corso Vittorio Emanuele II, il cuore pulsante di Pordenone, un corso elegante e scenografico, interamente pedonale, dove ogni edificio è un’opera d’arte. Le case affrescate (tra tutte spicca Casa Simoni con i suoi decori cinquecenteschi) e i portici lunghi e continui regalano al passeggio un ritmo lento e suggestivo, quasi cinematografico. Sotto queste arcate si celano boutique raffinate, pasticcerie storiche, librerie indipendenti e caffè d’altri tempi. Fermati per un espresso al Caffè Letterario, o curiosa tra le vetrine per cogliere l’anima elegante, e mai ostentata, della città.
Il Duomo di San Marco e il Campanile: lo scrigno d’arte sacra
Proseguendo verso la parte più antica del centro, raggiungi uno dei simboli più amati della città: il Duomo di San Marco, con la sua facciata romanico-gotica e un interno che custodisce un vero tesoro d’arte: la pala di San Marco di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Questo artista, tra i più importanti del Rinascimento friulano, ha lasciato qui il segno del suo genio, tra potenza espressiva e luminosa delicatezza.
A fianco, il Campanile, alto quasi 80 metri, svetta silenzioso tra i tetti: da qui, nei giorni di apertura, si gode di una vista panoramica che abbraccia la città e le Prealpi sullo sfondo.
Palazzo Ricchieri: un viaggio nell’arte e nella storia locale
A pochi passi dal Duomo, non perdere Palazzo Ricchieri, oggi sede del Museo Civico d’Arte. Questo palazzo nobiliare medievale è già affascinante dall’esterno, con la sua struttura fortificata e i decori che raccontano l’evoluzione della città nei secoli. All’interno, un percorso tra dipinti gotici, rinascimentali e moderni, sculture e ceramiche, che raccontano il legame profondo tra Pordenone e le arti figurative. Notevoli anche gli ambienti originali: affreschi, travi a vista e stanze che parlano ancora la lingua dell’antico.
La Loggia del Municipio: gioiello veneziano tra i più belli del Nord Italia
Passeggiando sempre lungo il Corso, incontrerai l’altro grande simbolo architettonico cittadino: la Loggia del Municipio, uno degli edifici più affascinanti della città. Costruita nel XIV secolo e arricchita nei secoli successivi, questa loggia gotico-veneziana è pura poesia architettonica, con i suoi archi ogivali, la merlatura e il grande orologio con figure simboliche. Una vera piazza scenografica che incarna tutta la raffinatezza sobria del Nord-Est italiano: un punto perfetto per qualche scatto e una breve pausa contemplativa.
Il Parco Galvani e il PAFF! per una pausa verde e creativa
A metà giornata, prenditi il lusso di un momento all’aria aperta. Il Parco Galvani è un polmone verde alle porte del centro, perfetto per una passeggiata tra alberi secolari, laghetti e scorci romantici. Qui si trova anche uno degli spazi culturali più innovativi d’Italia: il PAFF! – Palazzo Arti Fumetto Friuli, che ospita mostre di artisti internazionali del mondo del fumetto, dell’illustrazione e della graphic novel. Un luogo che unisce arte visiva e narrazione contemporanea, perfetto per scoprire il lato più giovane e dinamico di Pordenone.