Home » Viaggi » Questo borgo della Lunigiana è una bellezza medievale da visitare al più presto

Questo borgo della Lunigiana è una bellezza medievale da visitare al più presto

Questo borgo della Lunigiana è una bellezza medievale da visitare al più presto
Lettura: 4 minuti

Una piccola bellezza toscana che vale la pena scoprire al più presto, questo borgo della lunigiana vale davvero il viaggio e vi aspetta a braccia aperte


All’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e più precisamente nel cuore delle Lunigiana, sorge un piccolo borgo che è una vera bellezza per gli occhi. Un luogo unico e che per le sue caratteristiche, proprio di recente, è stata assegnato la Bandiera arancione del Touring. Un bellissimo borgo sito nel cuore dell’Alta Lunigiana in Toscana, un luogo pittoresco e caratteristico, che è diviso in due aree separate: la prima, la parte alta, e la seconda, la parte bassa. Un borgo della Lunigiana che è una vera perla della regione e che merita di essere scoperto e visitato, magari durante queste settimane di festa che ci attendono e che vi doneranno la possibilità di viaggiare verso location eccezionali come questo borgo toscano che è un vero sogno a occhi aperti.

Un borgo della Lunigiana che è una vera bellezza da scoprire

Un borgo che, come detto, si divide in due parti distinte: la parte alta, dominata dal castello del borgo, il Castello dei Conti Noceti,  che oggi è ancora visibile nella sua torre, mentre il resto del castello è stato inglobato all’interno di Villa dei Conti Ruschi-Noceti e della Chiesa di San Nicola. E la parte bassa del borgo, quella che si affaccia su un vicino torrente, donando a questo borgo toscano un fascino unico e assolutamente da scoprire. Parliamo del bellissimo borgo di Bagnone, una perla toscana e un borgo della Lunigiana che è una vera scoperta.

Un luogo che sorge su un’altura, circondato dalla natura e immerso dalle atmosfere suggestive del posto. Un luogo in cui è facile perdersi con il pensiero, in cui si fa un salto indietro nel tempo e in cui vivere dei momenti davvero emozionanti a ogni singolo passo. Un borgo della Lunigiana in cui passeggiare lentamente per il suo centro storico, camminando sotto i suoi portici e ammirando le sue architetture dal centro di una delle sue piazzette.

Bagnone, un borgo Bandiera Arancione del TCI

Un luogo che, come detto, è stato inserito nella lista delle location Bandiera Arancione del Touring con la seguente motivazione “La località si distingue per il contesto naturalistico di pregio e per la buona promozione delle risorse naturalistiche e dei percorsi cicloturistici. Le frazioni Castello di Bagnone e Castiglione del Terziere sono tipiche, il centro storico del capoluogo è raccolto e vivace, grazie alla presenza di numerosi negozi di prodotti locali, servizi e ristoranti. Buona è inoltre la varietà di attrattori storico-culturali presenti sul territorio.” 

Insomma, una meta che vale il viaggio e che saprà conquistarvi fin dal primo istante. Un luogo che, però, non vanta solo bellezze da vedere, ma anche sapori da gustare. Tra le specialità del posto, infatti, ecco che spicca cipolla di Treschietto, una varietà di cipolla piccola e tonda, che presenta un colore rosato e un sapore dolce. Una cipolla che viene prodotta tra novembre e dicembre, e questo è il periodo migliore per provarla e assaggiarla nei piatti tipici del posto. Una cipolla che è ottima sia cruda che cotta, e che viene utilizzata soprattutto nella realizzazione di torte salate o in piatti tipici come i panigacci e i testaroli.

Cosa vedere nei dintorni del borgo

Infine, altra ragione per cui visitare questo borgo della Lunigiana, è la possibilità di godere anche della bellezza della sua frazione di Castiglione del Terziere, una meravigliosa location in cui spicca il suo castello, che si caratterizza per la sua torre di forma quadrangolare e che oggi è di proprietà di Loris Jacopo Bononi che dopo un attento restauro del luogo ha creato il Centro di Studi Umanistici “Niccolò V”. Un luogo che merita attenzione, la stessa che dovreste riservare a Bagnone, alle sue vie, atmosfere e alle bellezze che lo circondano, vivendovi un viaggio magico con cui finire il nuovo anno o iniziare il nuovo in bellezza.