L’Estate è la stagione ideale per scoprire posti nuovi, e nell’entroterra marchigiano, più precisamente sopra il Lago di Mercatale, sorge un luogo che riporta indietro nel tempo e che sa regalare emozioni difficili da dimenticare. Un piccolo e delizioso borgo delle Marche da scoprire, che svetta sulla collinetta su cui è posto e che, immerso nel verde della natura, è davvero il luogo ideale in cui trascorrere dei piacevolissimi momenti di relax e quiete.
Una location che affascina e che domina la valle del fiume Foglia, una bellezza naturale da scoprire e di cui godere in queste calde giornate estive. Un piccolo borgo delle Marche che è un vero tesoro e che non aspetta altro che essere scoperto da chi vorrà avventurarsi verso l’entroterra di questa splendida regione italiana.
Un borgo delle Marche da scoprire e che è entrato nella storia
Un luogo che ha avuto un ruolo chiave durante la Seconda Guerra mondiale, poiché qui vennero custodite moltissime opere d’arte (come quelle di Piero della Francesca, Caravaggio o Raffaello), su richiesta di Pasquale Rotondi, che rischiò la vita per proteggere questo patrimonio del nostro Paese, nascondendole nella rocca presente in questo borgo. Parliamo di Sassocorvaro e della sua Rocca Ubaldinesca, un vero capolavoro di architettura militare italiana del tardo Quattrocento. Una rocca elegante e robusta, perfetta per adempiere allo scopo desiderato da Rotondi e che oggi spicca su tutto con la sua imponenza e la sua lunga storia.
Un’architettura dalla forma a tartaruga che venne realizzata nella seconda metà del ‘400, per opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, con lo scopo di difendere la zona. Ma che in effetti non aveva le caratteristiche giuste per poterlo fare. Le sue superfici curve, infatti, riducevano la potenza delle bombe ma anche la visibilità di chi doveva difendere il territorio. Ma che al di là di questo, è stata la vera fortuna dell’arte italiana durante la Guerra.
Cosa vedere a Sassocorvaro, un borgo di cui innamorarsi
Un borgo marchigiano che è una vera bellezza e che lascia senza parole quando lo sì scorge. Così fiero e immobile mentre si specchia nelle acque del lago artificiale di Mercatale. Una location dai panorami che incantano lo sguardo e la mente e che vi farà vivere dei momenti indimenticabili sotto ogni punto di vista.
Un borgo marchigiano davvero unico e che racchiude aspetti esoterici che, per chi è appassionato, vale la pena di scoprire. In primis nella sua rocca, nota negli ambienti esoterici e che ospita un laboratorio di Alchimia. O ancora nella sua Porta delle Coste in cui, secondo la tradizione del posto, ogni 26 agosto si dice sia possibile udire pianti, lamenti e rumori tipici di una battaglia.
Ma Sassocorvaro è anche un borgo da visitare lentamente, passeggiando per le sue stradine e imbattendosi di volta in volta in bellissime architetture. Come la chiesa dell’Oratorio della Santissima Trinità, oggi nota come chiesa di San Valentino, che venne edificata nel 1722 e che conserva al suo interno le reliquie del Santo. Ma anche la bellissima Torre dell’Orologio, un monumento simbolo di questo borgo marchigiano, sito nella Piazza di San Francesco e che si affaccia anch’esso sulle acque del lago.
Una meta magica, in cui scoprire le tradizioni del posto e le sue bellezze nascoste in ogni angolo. Un viaggio indietro nel tempo, passeggiando tra le sue stradine e in luoghi sconosciuti, ma anche tra le meraviglie di una regione eccezionale del nostro Paese, Le Marche, un territorio ricchissimo di bellezze e che vi farà innamorare a ogni passo.