Complici le vacanze estive, i weekend fuori porta e anche a voglia di dedicarsi dei piacevoli momenti di break lontani dalla routine quotidiana, il desiderio di conoscere posti nuovi si fa sempre di più sentire. E quale occasione migliore di questa per organizzare una gita fuori porta in Piemonte alla scoperta dei bellissimi borghi che sorgono nei dintorni del capoluogo di questa magica regione, Torino e facendo tappa, in modo particolare, in un borgo in Val di Susa che è una vera bellezza?
Una meta incantevole e che regala infinite emozioni, ma anche un borgo che vanta una zona circostante davvero unica, ricchissima di attrazioni naturali che lasciano senza fiato e di atmosfere, architetture, tradizioni e sapori da provare e da cui lasciarsi conquistare con ogni senso. Godendosi una bella gita fuori porta in questo borgo della Val di Susa, nel cuore del Piemonte e in una location piena di bellezze e di esperienze eccezionali.
Un borgo della Val di Susa da scoprire questa estate
Un borgo di origine medievale nel cuore della Bassa Val di Susa, in cui vivere un viaggio indietro nel tempo, tra atmosfere che incantano al primo sguardo e architetture antiche da cui lasciarsi conquistare.
Come i resti del castello di questo luogo unico del Piemonte, uno dei più antichi della regione e che, anche se ormai è ridotto a un rudere, ancora sovrasta dall’alto l’intera cittadina e i laghi circostanti, riempiendo di un fascino suggestivo l’intera zona.
Ma abbaiamo detto laghi? Si, perché questo borgo della Val di Susa sorge tra due laghi limpidissimi che vi offrono la possibilità di concedervi delle splendide escursioni in canoa, barca o di praticare windsurf, regalando alla vostra mini vacanza quel tocco wild che la renderà ancora più bella. Ma dove trovare tutto questo? Ad Avigliana e nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, un borgo e una zona incantevole del Piemonte e che vale il viaggio.
Avigliana, Bandiera Arancione del Touring
Un borgo medievale insignito del titolo di Bandiera arancione del Touring club Italiano, con motivazioni come questa: “Questa località unisce una grande varietà di elementi ambientali a numerosi elementi storico-culturali. Il centro storico, e più in generale tutto il patrimonio architettonico è ben conservato, dando così la possibilità di visitare numerose architetture religiose e civili, facilmente identificabili grazie ad un ottimo sistema di segnaletica turistica.”
Insomma, una meta che vale la pena scoprire e visitare al più presto. Un borgo della Val di Susa ricco di bellezze da visitare, come la piazza del Conte Rosso di Avigliana, in cui spiccano edifici porticati e in cui si trova un pozzo del Trecento. Una piazza che è sovrastata dal Castello di Avigliana. Ma in questo borgo è sito anche la torre dell’orologio, un’architettura ottagonale datata al XIII-XIV secolo, e che si dice essere il primo orologio pubblico del Piemonte.
Altra architettura che vale la pena scoprire durante la vostra gita ad Avigliana, poi, è anche la chiesa romanico-gotica di San Pietro, un edificio davvero bellissimo, fondato nel X-XI secolo con molta probabilità dai Benedettini e senza dubbio un’architettura di rilievo e da ammirare dal vivo.
Le tradizioni di Avigliana
Ma non dimentichiamoci che Avigliana è un borgo che sorge nel cuore del Piemonte e che di questa regione ha preso tutte le sue tradizioni, comprese quelle gastronomiche. Tra le prelibatezze che potete assaggiare in loco, per esempio, potete provare la cipolla bionda piatta di Drubiaglio, una varietà locale di cipolla coltivata nella zona di Drubiaglio, frazione di Avigliana. Ma anche il miele e i suoi derivati, i formaggi e i vari dolci come i torcetti, paste di meliga, focacce e torte di nocciole.
Insomma, un borgo in Val di Susa che soddisfa ogni vostra esigenza e desiderio, permettendovi di vivere un’estate magica e piena di scoperte nel cuore del Piemonte e delle sue location più belle.