Home » Viaggi » Questo borgo lombardo sul lago d’Iseo è la meta perfetta per un weekend di relax

Questo borgo lombardo sul lago d’Iseo è la meta perfetta per un weekend di relax

Questo borgo lombardo sul lago d’Iseo è la meta perfetta per un weekend di relax
Lettura: 4 minuti

Relax e bellezza in un borgo lombardo da sogno sul Lago d’Iseo che è una vera bellezza da scoprire


Nel cuore della Lombardia, circondato dai magici colori della natura autunnale e custodito come un tesoro tra le montagne, sorge uno dei laghi più belli del nostro Paese, il meraviglioso Lago d’Iseo, su cui si affacciano località da sogno e in cui perdersi tra la bellezza del paesaggio e le atmosfere ferme nel tempo che sanno regalare. Un lago che accoglie uno dei borghi più belli di questa zona, un borgo lombardo immerso tra le bellezze della “Valle Camonica – Alto Sebino”, la riserva della biosfera UNESCO di cui il Lago d’Iseo, anche noto come Sebino, fa parte.

Un borgo lombardo da scoprire con un viaggio autunnale da sogno

Un vero tesoro da scoprire, dai colori intensi e dal fascino ineguagliabile e che, una volta raggiunto, vi darà la possibilità di scoprire tutta una serie località come questo borgo lombardo, una meta circondata dalla natura e dal suo incredibile fascino e caratterizzata dal mood di vita lento e autentico che solo i borghi di lago sanno avere. Un viaggio unico per concedervi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e regalarvi un weekend autunnale di relax e pace in uno degli angoli più belli della Lombardia.

Un borgo lombardo che non è particolarmente battuto (e mai come in questo caso si può ben dire che questo sia stato un bene), ma senza dubbio tra le località più belle del Lago d’Iseo. Una meta incantevole, fuori dalle rotte maggiormente battute dai turisti e che, anche per questo, ha mantenute intatte le sue caratteristiche e peculiarità, oltre che una dolcissima tranquillità da cui è impossibile non essere rapiti.

Una meta da visitare 

Un bellissimo borgo lombardo di pescatori, una meta dal fascino unico, in cui passeggiare tra i suoi vicoli dai tratti medievali, in cui sostare sul suo pittoresco porticciolo e in cui ripercorrere le tracce delle sue antiche mura. Ma anche una meta che in quanto a bellezze naturali non ha davvero eguali e che, oltre al grande fascino del Lago d’Iseo su cui si affaccia, vi dona la possibilità si scoprire angoli unici come l’Orrido del Bogn, un’insenatura del lago che si caratterizza per le sue rocce a strapiombo sull’acqua dal fascino a dir poco eccezionale. Parliamo del bellissimo borgo di Riva di Solto.

Cosa fare e come vedere a Riva di Solto

Un borgo lombardo che conserva ancora oggi la tipica organizzazione urbanistica di un tempo e che vi porta direttamente all’epoca medievale. Un luogo in cui respirare a ogni passo le atmosfere di un tempo, passeggiando per i suoi vicoletti e stradine, su cui si affacciano una a una le case antiche del borgo, che sono abitate ancora oggi.

Un borgo lombardo che vanta molti edifici medievali che sono in uno stato di conservazione ottimo e che rendono Riva di Solto uno dei borghi lombardi medievali meglio conservati della zona.

Un borgo lombardo pittoresco, custodito tra i colori unici della natura, tra le mille sfumature che l’autunno dona alle piante e i colori che dal blu passano al verde del Lago d’Iseo. Una vera piccola perla, in cui rallentare e in cui godersi ogni singolo istante, scoprendone ogni angolo nascosto di questo luogo e programmando delle splendide escursioni nelle zone che lo circondano. Un viaggio da programmare e da vivere con chi si vuole bene, per staccare la spina per qualche giorno o per una gita di una giornata verso un borgo lombardo che vi entrerà nel cuore.