Home » Accessori » Questo Borgo nel cuore del Sannio è la meta ideale per una gita autunnale

Questo Borgo nel cuore del Sannio è la meta ideale per una gita autunnale

Questo Borgo nel cuore del Sannio è la meta ideale per una gita autunnale
Lettura: 4 minuti

Tra mura medievali e paesaggi mozzafiato, Molinara è il borgo del Sannio che in autunno diventa un piccolo scrigno di meraviglie!


Nel cuore del Sannio, là dove le colline si fanno più dolci e il tempo sembra rallentare, sorge Molinara, un borgo che custodisce l’anima del Medioevo. Le sue mura possenti, le torri che ancora si stagliano contro il cielo e i vicoli che serpeggiano tra case in pietra raccontano una storia millenaria, fatta di difesa, vita comunitaria e tradizioni mai dimenticate. Passeggiare tra le sue stradine significa compiere un viaggio indietro nel tempo, ma anche scoprire come un piccolo centro abbia saputo rinascere con grazia e rispetto per la propria identità. Qui, ogni pietra è memoria e ogni scorcio regala una veduta che sa di autenticità, soprattutto nelle giornate autunnali, quando i colori della natura avvolgono il borgo in un abbraccio caldo e suggestivo.

Molinara, un borgo medievale da visitare subito!

Il nucleo antico di Molinara colpisce immediatamente per la sua pianta pentagonale, protetta da mura possenti e scandita da cinque torri che richiamano l’immagine di un castello fortificato. Una struttura nata con finalità difensive, che conserva ancora oggi l’aura di un tempo in cui proteggere il territorio era vitale. Attraversare Porta Ranna, l’ingresso principale, significa varcare una soglia tra passato e presente. A sinistra si incontrano i resti della Chiesa di San Bartolomeo, con tracce di affreschi che raccontano la devozione di una comunità; a destra, invece, si erge il portone d’accesso al palazzo del Signore, il mastio, poi trasformato in residenza gentilizia, oggi di proprietà della famiglia Santoro.

Camminando lungo Corso Umberto, la strada che univa le due porte del borgo, si ammirano le abitazioni degli antichi residenti, oggi recuperate con gusto e trasformate in dimore accoglienti. L’intervento di restauro ha rispettato materiali e dettagli architettonici originari: il tessuto murario, le inferriate, le tinteggiature. Il risultato è un borgo che racconta la sua storia senza rinunciare alla vivibilità contemporanea.

Tesori d’arte e spiritualità

Tra i luoghi di culto più importanti spicca la Chiesa di Santa Maria dei Greci, fondata tra l’XI e il XII secolo d.C. e divenuta punto di riferimento spirituale e artistico non solo per la comunità molinarese, ma per l’intera provincia. Le sue mura narrano secoli di devozione, mentre la sua architettura riflette le stratificazioni culturali che hanno attraversato il Sannio. Non meno suggestiva è la Chiesa di San Bartolomeo, pur ridotta a rudere, che conserva intatta la sua potenza evocativa: i resti degli affreschi e delle mura parlano ancora di un legame profondo tra arte e fede.

Passeggiare tra storia e natura

Molinara non è solo architettura e storia ma è anche paesaggio e natura. Dal borgo, lo sguardo si apre su panorami che spaziano tra colline coltivate, vigneti e oliveti, fino alle montagne del Sannio. L’autunno è il momento migliore per viverne l’atmosfera: i colori caldi delle foglie, il profumo della terra, le sfumature dorate dei tramonti rendono ogni passeggiata un’esperienza sensoriale. Il borgo stesso invita a camminare lentamente, ad assaporare i dettagli: un portale scolpito, una pietra consunta dal tempo, il suono lontano di una campana.

Visitare Molinara significa anche lasciarsi conquistare dalla sua dimensione gastronomica. La cucina locale è fatta di piatti semplici ma ricchi di sapore, dove protagonisti sono l’olio extravergine di oliva, i formaggi e i salumi del Sannio. L’autunno porta con sé feste dedicate ai prodotti della terra e momenti di convivialità che avvicinano i viaggiatori alla comunità locale. Le case recuperate all’interno del borgo, molte trasformate in strutture ricettive, offrono la possibilità di vivere un soggiorno autentico, a metà tra comfort moderno e suggestione storica.

Molinara oggi: un borgo che guarda avanti

Il restauro del borgo medievale ha segnato una rinascita importante per Molinara, che oggi si presenta come un esempio virtuoso di recupero e valorizzazione del patrimonio. Non più soltanto un luogo da visitare, ma uno spazio che respira vita nuova, tra iniziative culturali, eventi e progetti legati al turismo sostenibile. Chi sceglie di venire qui non trova un museo a cielo aperto, ma un borgo che vive e accoglie, pronto a raccontare la sua storia e a costruire nuove memorie insieme ai visitatori.