Home » Viaggi » Questo borgo sull’isola di Salina è la meta ideale per una vacanza estiva nel cuore del Mediterraneo

Questo borgo sull’isola di Salina è la meta ideale per una vacanza estiva nel cuore del Mediterraneo

Questo borgo sull’isola di Salina è la meta ideale per una vacanza estiva nel cuore del Mediterraneo
Lettura: 4 minuti

Vacanze su una delle isole più belle del nostro Paese? Questo borgo sull’isola di Salina è la meta perfetta in cui trascorrerle


Una destinazione unica e bellissima a cui forse non avevate ancora pensato per trascorrere le vostre vacanze estive, è senza dubbio una delle isole più belle del nostro Paese, che fa parte delle Isole Eolie e che vale la pena scoprire il prima possibile. Parliamo dell’isola di Salina, una meta che non rientra nella lista dei nomi di isole italiane più battute, come la Sardegna o la Sicilia giusto per citare le più grandi, ma che se avrete modo di visitarla e di scoprirne ogni dettaglio e scorcio, vi permetterà di vivere una vacanza non vi dimenticherete mai più. Soprattutto andando alla scoperta di un borgo dell’isola di Salina, una delle Isole Eolie più belle, amatissima dai viaggiatori e una vera e propria oasi nel Mediterraneo e che vanta delle location davvero incantevoli, come dimostra questo borgo.

Un borgo sull’isola di Salina da scoprire questa estate

Uno dei luoghi più graziosi dell’isola, che spicca per i colori candidi delle sue abitazioni, per gli hotel di lusso pronti ad accogliervi e per la tranquillità che potrete trovare in questo luogo lontano dal mondo e in cui sembra di vivere a rilento. Il più grande dei tre comuni che si trovano sull’isola di Salina e che, secondo ciò che viene narrato, è stato fondato nel XII secolo da profughi amalfitani, da cui il borgo prende il suo nome. Secondo un’altra versione, invece, il nome del borgo deriverebbe dall’antica lingua araba, e da un termine che significa “porto, ancoraggio”.

Un borgo dell’isola di Salina davvero delizioso, un borgo marinaro che si specchia nelle acque azzurre del mare e che è circondato dal verde delle montagne. Un borgo che vi offre degli scorci di paesaggio davvero magnifici e che incarna alla perfezione la magia e il fascino di quest’isola da sogno. Ma di che borgo dell’Isola di Salina stiamo parlando? Della bellissima località di Malfa, una ver perla che si affaccia sul Mediterraneo e che è pronta a conquistarvi fin dal primo momento in cui vi ci metterete piede.

Cosa vedere a Malfa

Un borgo che merita tutta la vostra attenzione e che si caratterizza per il suo centro abitato, in cui si susseguono tutta una serie di casette basse e circondate dal verde. Ma anche di attrazioni e architetture come la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire, edificata nel settecento e che è dedicata al patrono di Malfa. Un luogo di culto che è anche il principale edificio sacro di tutto il borgo. Altro edificio religioso di Malfa, infatti, è la chiesa dell’Immacolata, un’architettura che risale alla prima metà del secolo scorso e che si affaccia su piazza Rosa dei Venti. Uno spazio che si struttura come una terrazza molto ampia e da cui è possibile ammirare un panorama davvero unico e che lascia senza fiato.

Delle architetture davvero imperdibili di questo borgo marinaro dell’isola di Salina ma che ha anche altre bellezze da farvi vedere durante il vostro viaggio verso questa location unica del Mediterraneo.

Un borgo dell’isola di Salina da cinema

Un borgo incantevole e anche famoso per certi versi. Nella sua frazione Pollara, infatti, è stato girato parte del film acclamatissimo “Il Postino”. Una location piccola ma particolarissima,  che sorge in una caldera vulcanica che si trova a picco sul mare, una posizione che le consente di avere dei panorami unici e che hanno reso questo film  on Massimo Troisi una delle pellicole più famose e amate del cinema italiano.

Insomma, un borgo dell’isola di Salina che è davvero una scoperta di vivere in prima persona e in cui dovrete assolutamente assaggiare le specialità dell’isola, due coltivazioni di spicco che la rendono famosa nel mondo, quella della vite da cui si ottiene la Malvasia di Salina, un vino da dessert di grande pregio, e quella dei capperi di Salina. Oltre a tutte le prelibatezze legate al territorio e alla tradizione locale.