Home » Viaggi » Questo piccolo Borgo toscano è una perla ricca di attrazioni da scoprire!

Questo piccolo Borgo toscano è una perla ricca di attrazioni da scoprire!

Questo piccolo Borgo toscano è una perla ricca di attrazioni da scoprire!
Lettura: 4 minuti

Questo splendido Borgo toscano merita un posto nella tua lista dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita…


In provincia di Massa-Carrara, nella splendida Toscana, esiste un piccolo borgo di rara autenticità, uno di quei luoghi che sembrano aver fermato il tempo. Un angolo incastonato tra i boschi e i rilievi della Lunigiana, dove il silenzio è rotto soltanto dal fruscio degli alberi mossi dal vento e dallo scorrere lento dei ruscelli. Passeggiando tra le sue vie lastricate, si respira un’atmosfera d’altri tempi: case in pietra addossate le une alle altre, antiche botteghe artigiane, scorci panoramici che si aprono improvvisi su vallate verdi e incontaminate. Qui la vita scorre con lentezza, scandita dai ritmi della natura e dal suono delle campane che ancora segnano le ore. In questo borgo di poco più di duemilacinquecento abitanti, la quotidianità conserva il fascino delle cose semplici: i profumi del pane appena sfornato, le chiacchiere in piazza, il sorriso spontaneo di chi ti accoglie come un vecchio amico. È un angolo di Toscana che profuma di autenticità, dove il tempo, davvero, sembra essersi dimenticato di correre.

Questo borgo della Toscana è una gemma tutta da scoprire

Il borgo in questione è Mulazzo, piccolo comune abbarbicato sui colli della Lunigiana, quella terra sospesa tra Toscana, Liguria ed Emilia che da secoli custodisce la memoria di antichi castelli e nobili casate. Mulazzo non è soltanto un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma un borgo che porta sulle spalle una storia affascinante e singolare, capace di intrecciare cultura, viaggio e spirito di intraprendenza.

Tutto nasce nella sua frazione più celebre, Montereggio, conosciuta come il “paese dei librai”. A partire dalla metà dell’Ottocento, molti abitanti del luogo decisero di intraprendere un mestiere insolito per l’epoca: partire con una gerla piena di libri sulle spalle e viaggiare a piedi per l’Italia, portando la lettura anche nei centri più remoti. Erano uomini e donne animati da curiosità e coraggio, che trasformarono la passione per la conoscenza in una missione culturale.

Da questi viaggi nacquero alcune delle più importanti famiglie di librai italiane: i Fogola, i Lazzarelli, i Bertoni, i Maucci, i Tarantola, i Giovannacci. Da Montereggio partirono e in tutta Italia aprirono librerie che divennero punti di riferimento per generazioni di lettori. Per questa ragione, oggi Montereggio è l’unico paese italiano inserito nel circuito internazionale delle “Book Towns”, una rete di borghi dedicati ai libri e alla cultura, da Hay-on-Wye in Galles a Redu in Belgio, fino a Wigtown in Scozia

Un giro nel centro storico, alla scoperta delle attrazioni più importanti

Ufficialmente inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, Mulazzo custodisce un patrimonio storico e architettonico che merita di essere scoperto passo dopo passo. Il suo centro storico è un dedalo di vicoli, scalinate e passaggi voltati che si aprono su piazzette inaspettate. Alzando lo sguardo, si scorgono le tracce dell’antico potere dei Malaspina, la nobile famiglia che per secoli ha governato su queste terre. Tra i luoghi più suggestivi, i resti del Castello Malaspina dominano ancora il borgo dall’alto. La sua posizione panoramica regala uno dei punti di vista più spettacolari sull’intera valle del Magra. Poco più sotto si incontrano i ruderi dell’acquedotto malaspiniano, testimone di una sapiente ingegneria medievale, e la torre bizantina, che con la sua imponenza racconta la storia di un tempo in cui Mulazzo era un avamposto strategico della Lunigiana. Da non perdere anche una visita a Montereggio, il celebre paese dei librai, oggi una frazione completamente dedicata al libro e all’editoria.

I piatti e i prodotti tipici: un’esplosione di gusto e sapore

La cucina di Mulazzo è semplice e genuina, legata alla terra e alle stagioni. Regina incontrastata è la castagna, con cui si preparano pane, pasta e il dolce castagnaccio. Da non perdere la torta d’erbi, fatta con verdure e formaggio, e i tipici testaroli, serviti con pesto o olio locale. Completano il quadro i formaggi caprini, il miele profumato e l’olio d’oliva della Lunigiana, autentiche delizie da gustare lentamente, proprio come la vita qui.