Home » Accessori » Questo splendido Borgo che si specchia nelle acque del Lago del Turano sembra essere uscito da un film

Questo splendido Borgo che si specchia nelle acque del Lago del Turano sembra essere uscito da un film

Questo splendido Borgo che si specchia nelle acque del Lago del Turano sembra essere uscito da un film
Lettura: 4 minuti

Un borgo ad un’ora da Roma che si specchia nel Lago del Turano regalando scorci da cartolina! Ecco di cosa stiamo parlando…


Diresti mai che a poco più di un’ora da Roma c’è un posto meraviglioso dove il tempo scorre lento e l’acqua di un lago cristallino riflette le casette di pietra di un borgo antico? Beh, questo posto esiste davvero ed è Colle di Tora, un piccolo gioiello della provincia di Rieti, adagiato su una penisola che si allunga verso il cuore del Lago del Turano. Un paesaggio che lascia senza parole, soprattutto quando i colori dell’autunno dipingono colline e boschi, regalando scenari degni di un film. Perché visitarlo al più presto?

Visitare Colle di Tora permetterà di concedersi una pausa dal caos, scoprendo un luogo che conserva intatta la sua autenticità. Qui la vita scorre silenziosa tra vicoli stretti, archi medievali, piazzette panoramiche e un caldo e avvolgente abbraccio delle montagne circostanti. Non è un caso se spesso questo borgo viene paragonato ai villaggi alpini della Svizzera: l’armonia tra natura e architettura, tra lago e pietra, crea un’atmosfera sospesa che conquista al primo sguardo.

Storia e identità di un borgo d’acqua

Colle di Tora ha origini molto antiche, legate al Medioevo e ai piccoli insediamenti fortificati che punteggiavano la Sabina. Il borgo nacque come nucleo agricolo e pastorale, strettamente connesso alla natura che lo circondava. Con la costruzione del bacino artificiale del Turano, avvenuta negli anni ’30, il paese trovò una nuova collocazione panoramica: l’acqua si trasformò in una risorsa, in una cornice scenografica che ne avrebbe definito il destino turistico. Camminare oggi tra i suoi vicoli è un viaggio indietro nel tempo: le case in pietra, gli archi, le piccole piazze rivelano un’architettura che non ha mai smesso di dialogare con il paesaggio. Il lago, a sua volta, ha cambiato la percezione del borgo: non più soltanto un villaggio montano, ma un luogo sospeso, riflesso nelle sue stesse acque.

Il fascino del Lago del Turano

Il Lago del Turano è l’assoluto protagonista del territorio. Nato come bacino artificiale, ha assunto nei decenni un aspetto naturale, con acque azzurre incorniciate da boschi e montagne. La sua superficie si specchia nei borghi circostanti – oltre a Colle di Tora, Castel di Tora e altri centri minori – creando scorci da cartolina. In autunno, i colori caldi delle colline si riflettono sul lago, rendendolo particolarmente suggestivo; in primavera e in estate, invece, diventa meta per escursioni, sport acquatici e giornate di relax. Passeggiare lungo le sue sponde, o osservare il tramonto da uno dei belvedere del borgo, significa vivere un’esperienza in cui natura e silenzio diventano protagonisti.

Cosa vedere a Colle di Tora

Il borgo non è grande, ma custodisce scorci che meritano di essere scoperti con lentezza. I vicoli medievali, stretti e silenziosi, si snodano tra case in pietra e archi in muratura, conducendo il visitatore in piazzette che si aprono all’improvviso, rivelando scorci sorprendenti sul lago. La chiesa parrocchiale, pur nella sua semplicità, racconta secoli di devozione e tradizione. Tra i luoghi più suggestivi ci sono i punti panoramici disseminati lungo il borgo: piccoli spazi dove fermarsi per osservare l’acqua e le montagne circostanti e godersi un momento di silenzio e relax. E poi c’è il lungolago, che regala la vista più spettacolare, soprattutto al tramonto, quando le case si tingono dei riflessi dorati del sole e sembrano emergere direttamente dall’acqua.

Esperienze da vivere in questo Borgo spettacolare

Hai intenzione di fuggire da Roma e dintorni per passare un weekend a Colle di Tora? il viaggio può partire con una piccola escursione in barca sul lago, che offre prospettive inedite e regala la possibilità di osservare il borgo da un’angolazione privilegiata. Per chi ama la natura, i sentieri che si snodano sui monti circostanti permettono di camminare immersi nei boschi, raggiungendo punti panoramici che dominano l’intero bacino del Turano. Il lago è anche luogo ideale per la pesca sportiva, attività che attira appassionati da tutta Italia. E per chi cerca semplicemente un momento di pace, un picnic in riva all’acqua, con il borgo che si riflette davanti agli occhi, diventa un’esperienza di pura serenità.