I tavoli in legno e resina epossidica sono diventati molto popolari negli ultimi anni grazie alla loro bellezza estetica, sono infatti un’aggiunta unica e moderna a qualsiasi arredamento e possono essere personalizzati con una vasta gamma di colori e design. Ma non si tratta dell’unica qualità, anche resistenza e durevolezza sono due caratteristiche cha hanno attirato molti estimatori. La particolarità però, che forse ha convinto più di tutte, è la semplicità di realizzazione di questi tavoli, vere e proprie opere d’arte Fai da te.
Realizza il tuo splendido Tavolo in Legno e Resina in soli 8 step
Se vuoi anche tu metterti a alla prova e desideri davvero cimentarti in un progetto di fai da te unico, un tavolo in legno e resina epossidica, sei nel posto giusto: questo articolo ti guiderà attraverso 8 passaggi chiave per realizzare il tuo splendido tavolo. Dalla preparazione del legno alla miscelazione della resina, per concludere con la finitura, imparerai tutto ciò che c’è da sapere per creare un tavolo personalizzato che sarai orgoglioso di esibire nella tua casa. Pronto dunque? Partiamo da una lista dei materiali necessari:
- Legno (ad esempio, tavole di abete)
- Resina epossidica
- Pigmenti colorati per resina (opzionale)
- Stampo per il tavolo (può essere fatto di cartone o di MDF)
- Carta vetrata di varie grane (da 80 a 300)
- Maschere di protezione, occhiali e guanti di gomma
- Pennello per la resina
- Miscelatore per la resina (può essere un bastoncino di legno o un mixer elettrico)
Visualizza questo post su Instagram
Potrebbe interessarti Come rinnovare le Piastrelle di casa senza sostituirle…
Passo 1: Prepara il legno
Inizia tagliando il legno delle dimensioni desiderate per il tavolo o procurati le tavole che desideri già a misura. È importante che il legno sia completamente asciutto e privo di nodi e difetti. Se necessario, puoi levigare le superfici del legno con carta vetrata per rimuovere eventuali macchie o segni. Più è fine la grana ( 300-400) minore è la porosità e l’assorbimento della resina, questo favorirà un colore naturale del legno. Se invece si sceglie una grana “grossa” (60-80) il tono del legno sarà leggermente più scuro.
Passo 2: Prepara lo stampo
Costruisci uno stampo per il tavolo utilizzando cartone, MDF o anche legno, purché venga ricoperto con il nylon (la resina non si attacca al nylon). Il design dello stampo deve corrispondere alle dimensioni del tavolo e ai bordi che si desidera creare. È importante che lo stampo sia completamente sigillato, in modo che la resina non fuoriesca. Puoi utilizzare del nastro adesivo per sigillare gli angoli o aggiungere una guarnizione di silicone lungo i bordi.
Passo 4: Posiziona il legno
Prima di aggiungere il legno fodera la cornice (se è di legno) o almeno il fondo in modo da evitare che la colata di resina si attacchi alla superfice sottostante. Ora posiziona il legno nel tuo stampo scegliendo in base al design che si desidera realizzare. La forma più gettonata è quella con le tavole di legno sui due lati lunghi del rettangolo, la resina verrà fatta infatti scorrere nello spazio centrale proprio come un fiume.
Passo 3: Passa la Resina sul legno
Indossa i guanti, la maschera e gli occhiali protettivi prepara la resina in base alle indicazioni che trovi sul prodotto acquistato. Quando è ancora trasparente spennellala sulle tavole di legno, abbandonatamente sia da un lato che dall’altro, poi lasciatela asciugare. Questa operazione serve a “sigillare” il legno e a evitare che rilasci bolle nella fase della colatura vera e propria. Finita l’operazione risistemate bene il legno nello stampo nella posizione desiderata e attendete circa 8 ore.
Visualizza questo post su Instagram
Passo 4: Colora e poi Versa la Resina nello Stampo
Prima di versare la resina decidi se vuoi che il tuo tavolo sia colorato o meno. Nel caso ti piaccia un tocco di colore, aggiungi pigmenti alla resina e mescolali bene con un miscelatore per resina o un bastoncino di legno. Ora, versa la resina epossidica nello stampo. Ricorda di seguire sempre le istruzioni del produttore per la quantità di resina necessaria e di indossare le protezioni per evitare di inalare fumi tossici o di entrare in contatto con la resina.
Visualizza questo post su Instagram
Passo 5: Livella la superficie
Se lo desideri, puoi aggiungere ulteriori strati di resina per creare un effetto tridimensionale o per riempire eventuali cavità. Usa un pennello per spianare la superficie e rimuovere eventuali bolle d’aria. Se noti bolle d’aria intrappolate nella resina, puoi utilizzare un cannello a gas per rimuoverle delicatamente.
Visualizza questo post su Instagram
Passo 6: Lascia asciugare la resina
Lascia asciugare la resina per il tempo indicato sulla confezione. Durante questo periodo, la resina diventerà solida e trasparente. Evita di toccare la resina o il tavolo durante le ore di asciugatura in modo da non disturbare il processo ma soprattutto da non creare difetti.
Passo 7: Leviga la superficie
Quando la resina è completamente asciutta, rimuovi lo stampo con attenzione. Leviga la superficie del tavolo con carta vetrata di grana 120-220, procedendo con grane di carta vetrata sempre più fine fino a ottenere una superficie liscia e uniforme. Puoi utilizzare una levigatrice elettrica per semplificare il processo.
Passo 8: Scegli la Finitura
Per concludere puoi applicare una finitura protettiva al tavolo, come olio per il legno o vernice trasparente per la resina. Lascia asciugare la finitura per il tempo indicato sulla confezione. Ecco fatto! Adesso hai un bellissimo tavolo in legno e resina epossidica.