Riapre il parco storico della Palazzina di caccia di Stupinigi in tutto il suo splendore [FOTO]
Un evento da non perdere: riapre il parco storico della Palazzina di caccia di Stupinigi in tutto il suo splendore. Scopritelo insieme a noi!
Dopo anni di lavori torna finalmente a fiorire uno dei più importanti monumenti paesaggistici del nostro Paese. Riapre infatti il Parco Storico della Palazzina di caccia di Stupinigi in tutto il suo splendore. Una immensa area verde a Nichelino, appena fuori Torino, in cui potrete immergervi per vivere un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Perché in questi lussureggianti giardini passeggiarono nobili dignitari, re e anche imperatori: lasciatevi conquistare dalle immagini che abbiamo selezionato per voi e approfittatene per programmare un week-end alla scoperta di questo e dei molti altri tesori custoditi nel capoluogo piemontese.
Da quest’estate avrete un motivo in più per visitare Torino: il Parco storico di Stupinigi, una perla naturalistica di rara bellezza, che va senza dubbio ad arricchire la lista dei parchi più belli d’Italia da non perdere. Dal primo giugno infatti torna agli antichi fasti l’imponente riserva naturale che circonda la celebre Palazzina di caccia dei Savoia. Dopo un lungo periodo di lavori, oggi potrete ammirare questo gioiello dell’architettura paesaggistica barocca nel suo stato pressoché originario. Perché per la prima volta, dopo minuziosi lavori e attenti studi, finalmente l’immensa area verde di circa 10 ettari riacquista l’aspetto settecentesco: un grande polmone verde circondato dalle Alpi – quasi in un tenero abbraccio – e caratterizzato da un disegno geometrico perfetto, concepito da Filippo Juvarra come uno scenografico fondale su cui si stagliava la Palazzina di Caccia. L’architetto messinese protagonista del barocco piemontese e ideatore dei maggiori edifici sabaudi, pensò infatti l’impianto dell’intero parco proprio come l’ideale continuazione della villa da lui stesso progettata, per celebrare tutta la potenza dei Savoia.
Da questo parco partivano epiche battute di caccia che coinvolgevano i maggiori dignitari italiani e stranieri del Settecento e dell’Ottocento. Nei cortili più vicini alla Palazzina venivano invece realizzati lussuosi spettacoli considerati davvero incredibili per l’epoca. Basti pensare alla passeggiata dell’elefante raffigurata in una antica litografia esposta nelle sale interne della dimora: un evento creato appunto per promuovere la magnificenza sabauda.
Oggi, grazie all’operato dell’Ordine Mauriziano, l’organizzazione governativa che si occupa della conservazione e della promozione della Palazzina di Caccia, il pubblico può riscoprire le meraviglie del Parco Storico di Stupinigi. Inoltre, in occasione dell’inaugurazione, fino al 31 luglio 2016 sarà possibile accedere ai giardini gratuitamente, semplicemente acquistando il biglietto di ingresso al Museo della Villa: l’occasione ideale per scoprire (o riscoprire) il capoluogo piemontese, lasciandosi magari tentare dalle prelibatezze della cucina regionale, che potrete gustare nei più esclusivi ristoranti di Torino. Scorrete le immagini della nostra gallery e incominciate a programmare il vostro week-end torinese!