Riso Buono: l’evento gourmet che premia le eccellenze italiane

03/10/2017

Arte, cultura e cibo: le eccellenze del Made in Italy sono state le protagoniste del grande evento che si è svolto presso la tenuta Riso Buono a Casalbeltrame lo scorso 25 settembre, al quale ha partecipato anche la redazione di My Luxury. Ecco il racconto di questa splendida e intensa giornata.

Riso Buono: l’evento gourmet che premia le eccellenze italiane

Una giornata all’insegna del buon gusto, della sperimentazione e delle eccellenze gastronomiche italiane. Lo scorso 25 settembre la redazione di My Luxury ha partecipato al grande evento gourmet di Riso Buono, suggestiva e incantevole tenuta che si trova a Casalbeltrame, in provincia di Novara, di proprietà della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini. Personaggi illustri, aziende enogastronomiche e in particolar modo prestigiosi Chef hanno scandito i vari momenti della giornata.

Appena arrivati nell’Azienda Agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini fondata da Cristina Brizzolari, abbiamo partecipato all’apertura di ‘L Civel, il Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo e di Villa Gautieri: qui abbiamo ammirato da vicinissimo le splendide sculture esposte all’interno degli spazi di Materima. Anche la mostra “Emilio Isgrò – Opere”, inaugurata sempre presso la tenuta Riso Buono ha catturato la nostra attenzione e che vi suggeriamo caldamente di visitare: è aperta fino al 10 dicembre, l’ingresso e gratuito e bisogna prenotare contattando l’Associazone Culturale Arpitesca.

Dopo una profonda immersione nel mondo dell’arte siamo passati alla cucina. Ad attenderci la nuova tappa di In The Kitchen Tour, circuito B2B ideato dall’Associazione Chic che fa incontrare Chefs ed eccellenze enogastronomiche. Il compito è quello di sperimentare e creare con questi prodotti di alta qualità piatti innovativi e gustosi. Oltre agli Chefs di Chic hanno partecipato all’evento anche degli Chefs ospiti. Tra le pietanze realizzate per l’occasione sotto gli occhi di tutti c’erano piatti a base di Riso Buono e anche dolci e lievitati preparati con le farine i Riso Buono Artemide e Carnaroli. La preparazione di un risotto all’interno della Guendalina, una grande padella di Crafond che diametro di 180 cm, ha allietato e divertito tutti gli ospiti che hanno preso parte al maxi evento.

Dopo aver degustato il riso preparato dagli Chefs, abbiamo partecipato alla cerimonia del Premio “Casalbeltrame – La Rana D’Oro” organizzato dall’Associazione Culturale Arpitesca che premia dal 1973 le eccellenze nel campo dell’arte, medicina, sport, cultura ma anche creatività, ricerca, bellezza e capacità umane. I vincitori di questa edizione, che è stata aperta dal Presidente della Provincia di Novara Matteo Besozzi e condotta da Bruna Vero e Francesca Romana Barberini, sono stati l’imprenditrice e Presidente Onorario FAI Giulia Maria Crespi Mozzoni, lo Chef pluristellato Gualtiero Marchesi, l’artista concettuale e pittore Emilio Isgrò, l’imprenditore e Presidente della Fondazione Comunità Novarese Cesare Ponti, la campionessa del mondo di sci di velocità Valentina Greggio e l’attrice Michela Quattrociocche.

Tra le realtà enogastronomiche presenti durante l’evento ospitato dall’azienda agricola La Mondina, non possiamo non menzionare la non-pasta di Legù, fatta con farina di legumi tra piselli gialli decorticati, ceci e fagioli bianchi, adatta a diabetici, celiaci e vegani: un alimento adattissimo anche per l’alimentazione dei più piccoli. Monica e Andrea, i suoi fondatori, hanno dato vita a un progetto creativo e innovativo, rivisitando il cibo in modo salutare ma non per questo meno appetitoso. Presente in tanti formati, la non pasta di Legù è realizzata in Italia in modo artigianale con essiccazione a basse temperature per mantenere alte le proprietà nutritive dei legumi.

Altra scoperta degna di nota è TartufLanghe, che dal 1980 ha creato un grande varietà di prodotti italiani e al tartufo presenti in tutto lo Stivale nelle gastronomie e in negozi specializzati ma vengono anche utilizzati da chef famosi. Tra le tipologie di prodotti ci sono gli oli e l’aceto balsamico al tartufo, la pasta fresca, i sughi, gli snack, le spezie e tanto altro.

Impossibile anche non fermarsi a una degustazione di cioccolato in due aziende italiane come Domori e Audere. Domori fa parte del gruppo Illy ed è la prima azienda al mondo che fa partire la lavorazione dal cacao aromatico: il percorso degustativo che abbiamo fatto, partendo dalle fave di cacao e via via fino al cioccolato con zucchero è stata davvero esilarante.

Audere LACIOCCOLATA nasce dalla passione di due amici, Diego e Riccardo, verso la cioccolata appunto: la loro piccola azienda utilizza la materia prima proveniente da paesi come Africa, America Centrale e America Latina promuovendone i valori etici e puntando sulla sostenibilità aziendale. Oltre a realizzare tutta una serie di prodotti buonissimi che vanno dalle classiche tavolette, alle creme spalmabili e ai budini, scelgono per alcuni di essi un packaging molto particolare, ovvero i disegni di Davide Preti in arte David Bart che si contraddistinguono per l’immediatezza visiva e la riconoscibilità.

Per concludere al meglio questa lunga ma bellissima giornata abbiamo infine degustato la strepitosa e deliziosa torta realizzata dallo Chef Pier Zuccalla del Biscottificio Rossi di Romagnano Sesia.