Ristoranti italiani nel mondo: da Londra a New York i migliori da provare [FOTO]

08/07/2016

Mini guida ai ristoranti italiani nel mondo. I migliori da provare per assaporare la gustosa cucina del bel Paese anche quando siete in vacanza

Ristoranti italiani nel mondo: da Londra a New York i migliori da provare [FOTO]

Se avete sempre creduto che all’estero fosse molto difficile, se non impossibile, gustare la vera cucina della nostra tradizione, è arrivato il momento di ricredervi. Scoprite con noi i più importanti ristoranti italiani nel mondo: da Londra a New York, i migliori da provare anche a migliaia di chilometri di distanza dalle nostre coste e dalle nostre montagne. Perché a Pechino, piuttosto che a Hong Kong o a Montreal, potreste davvero gustare i sapori della più raffinata cucina tricolore.
Ecco quindi un piccola rassegna dei locali che hanno ottenuto le migliori valutazioni sia dai critici che dai clienti. Alcuni di questi ristoranti sono molto noti, altri forse meno, ma altrettanto meritevoli di una visita, per assaporare le specialità del bel Paese anche lontano da casa.

E’ l’unico ristorante italiano non in Italia ad essere stato annoverato nella top list dei 50 migliori ristoranti in assoluto nel mondo: stiamo parlando di Otto e mezzo, a Hong Kong. Così chiamato in omaggio al capolavoro di Federico Fellini, questo lussuoso ristorante arredato con opere di Dalì e Picasso alle pareti, eleva ai massimi livelli la tradizione culinaria italiana. Merito dello chef Umberto Bombana, a sua volta allievo di Ezio Santin, altro celebre cuoco italiano.

Si trova in Oriente un altro tra i migliori ristoranti italiani nel mondo, il Mercante, di Pechino. Situato in una piccola via dell’immensa metropoli e conosciuto principalmente grazie al passaparola, il Mercante ha solo 10 tavoli e un aspetto casereccio: un caratteristico angolo di campagna italiana nascosto in Cina!

Per rimanere invece in Europa, e più precisamente a Londra, vi consigliamo di provare il River Cafe, situato in un suggestivo loft arredato in stile industrial e caratterizzato da un piacevole dehor. Qui potrete gustare piatti semplici ma dal sapore deciso, come il fritto misto di animelle e zucchine, guarnito con salvia, capperi e fette di limone. Oppure lo stinco di vitello cotto nel vino Soave e ripieno di prosciutto. Ma a conquistarvi definitivamente sarà il dolce della casa: la celebre Nemesi di cioccolato, inventata dalla chef Rose Grey, fondatrice del ristorante insieme all’amica Ruth Rogers.

Cambiando di nuovo continente, se vi capitasse di visitare la cittadina statunitense di Charleston, in Carolina del Sud, varrebbe davvero la pena cenare al ristorante Lucca. Qui infatti, il noto chef Ken Vedrinski ha saputo dare vita ad uno dei locali più amati della città, in cui potrete assaporare pietanze prelibate preparate con ingredienti freschissimi provenienti dalle fattorie della zona.

Ha sede negli Stati Uniti un altro celebre ristorante italiano: l’Osteria Nico, di Chicago, dove il noto chef Paul Kahan ha messo a punto un menù ricco di piatti di pesce della tradizione italiana riveduti talvolta con audacia, ma molto apprezzati dai clienti. Qualche esempio? Bucatini al nero di seppia con l’aggiunta di sarde e peperoncino e pasta all’aragosta!

A Philadelphia potrete invece gustare la cucina di Marc Vetri, chef e fondatore del Ristorante Vetri, celebrato come uno dei migliori locali della costa Est. Da non perdere i tortellini alla mandorla con salsa al tartufo, piuttosto che il capretto arrosto con polenta. Particolarmente ricca la cantina, da cui potrete scegliere tra circa 2.500 proposte.

Per chi non sa resistere al fascino dei grandi nomi, la meta ideale potrebbe essere l’Osteria Mozza, in Melrose Avenue a Los Angeles. Insieme al locale gemello di Singapore, questo raffinato ristorante è infatti di proprietà di Nancy Silverton e dei suoi celebri soci: la star televisiva Joe Bastianich e Mario Batali, annoverato nel 2015 come uno dei cuochi più ricchi del mondo. Di particolare rilievo il Mozzarella Bar, dove vengono servite prelibate delizie a base di mozzarella, burrata e stracciatella.

E’ nato dalla collaborazione tra Mario Batali e Joe Bastianich anche il ristorante Del Posto, a New York. Qui lo chef Mark Ladner rivela tutta la sua creatività proponendo fantasiose rivisitazioni dei classici della tradizione italiana, come per esempio la Lasagna a 100 strati.

Anche il Quebec vanta uno dei migliori ristoranti italiani del mondo. Si tratta de Le Muscadin, a Montreal. A dispetto del nome e dell’atmosfera francesi, in questo elegante e raffinato locale del centro storico potrete gustare vere e proprie prelibatezze tricolori. Come per esempio squisiti gnocchi all’emiliana in salsa d’agnello e pomodoro o le scaloppine di vitello alla catanese. Di pregio anche la lista dei vini.

Concludiamo il nostro tour gastronomico in Australia, nella cittadina di Cronulla, a circa 20 Km a sud di Sidney. Se arriverete fin qui vi meriterete un cena da Giro Osteria, un accogliente locale sulla costa. Da non perdere il pesce all’acqua pazza, la specialità della casa.

Sfogliate la nostra gallery e lasciatevi conquistare, almeno visivamente, da questi affascinanti ristoranti italiani nel mondo!