Rolex da collezione, gli orologi da non perdere

02/03/2017

Un breve excursus tra i Rolex da collezione, per scoprire i modelli da non perdere e da sfoggiare con orgoglio, con qualche cenno storico per conoscere aneddoti e curiosità.

Rolex da collezione, gli orologi da non perdere

rolex da collezione
Tra le marche più prestigiose al mondo, dal meccanismo svizzero perfetto e universalmente riconoscibili grazie alla famosa corona del logo, i Rolex da collezione rappresentano uno status symbol, un accessorio da sfoggiare per identificare la propria posizione sociale, dei veri orologi da non perdere, si pensa subito al Rolex. Ma quali sono i modelli da ricercare e quali sono le loro peculiarità? Con questo viaggio tra gli esemplari della casa svizzera, lo scopriremo.

Rolex Submariner

rolex submariner Il primo Rolex Submariner risale al 1954, quando viene presentato alla Fiera di Basilea il modello 6204. Pensato per gli appassionati e i professionisti delle immersioni, è concepito per misurare il tempo trascorso sott’acqua. Nel corso dei decenni vengono presentati nuovi modelli, che propongono miglioramenti estetici, ma soprattutto tecnici. Gli ultimi Rolex Submariner da collezione vengono prodotti nel corso del 1988.

Rolex Day Date

Rolex Day Date Il Rolex Day Date fa la sua prima apparizione alla Fiera di Basilea nel 1956 e diventa subito, per qualità e prezzo, top di gamma. Viene realizzato esclusivamente in oro 18 kt o in platino e negli anni ’70 viene introdotta la possibilità di avere i quadranti in smalto, dai colori accesi e vivaci. Molto rari, e quindi immancabili tra gli orologi da non perdere, sono gli unici sei esemplari realizzati in acciaio nella metà degli anni ’50 per gli allievi più meritevoli della Ecole d’Horlogerie de Genève.

Rolex Sea Dweller

rolex sea dweller Il Rolex Sea Dweller fa la sua comparsa tra le proposte del marchio svizzero per un’esigenza professionale della Comex, società francese di operazioni sottomarine. A causa della bassa resistenza alla pressione dell’acqua dei Submariner, viene realizzato un nuovo modello: grazie ad una valvola munita di guarnizione, l’integrità del vetro è garantita anche a profondità elevate. Questi modelli di Rolex da collezione vengono prodotti fino al 1988, anno in cui lasciano il posto a varianti più moderne tuttora in commercio.

Rolex Datejust

rolex datejust Il Rolex Datejust nasce in occasione dell’anniversario della fondazione della Wilsdorf&Davis, società da cui nasce la Rolex. I primi 100 modelli vengono numerati e venduti esclusivamente tramite un tagliando pubblicato sul quotidiano elvetico Tribune de Genève, quelli successivi invece vengono distribuiti ai concessionari Rolex per la normale vendita. Il Datejust è il primo modello ad essere montato su un bracciale realizzato interamente dalla casa elvetica, senza fornitori esterni, e disponibile solo in oro 18 kt.

Rolex Daytona

rolex daytona Il Rolex Daytona è il primo modello di cronografo concepito in chiave moderna e realizzato negli anni ’60. Si possono distinguere due serie, caratterizzate da due tipi di quadranti: i primi esemplari si riconoscono per lo stile tipicamente anni ’50, mentre i modelli successivi montano un quadrante monocromatico, in tre varianti di colore, e il gioco di sfere è “a bastone”. Tra i Rolex da collezione si annovera sicuramente un Daytona uscito alla fine degli anni ’90, con quadrante d’oro e cinturino in pelle. I modelli Daytona rientrano, inoltre, tra i modeli più pregiati del brand.

Rolex Explorer

OLYMPUS DIGITAL CAMERA Primo modello tecnico della casa, il Rolex Explorer nasce nel 1952 ed è caratterizzato da una cassa decisamente robusta e un quadrante immediatamente leggibile, detta explorer face, con numeri arabi. Per testarlo, viene dato in dotazione agli alpinisti che nel 1953 si cimentano nella scalata dell’Everest: da quel momento, vista l’ottima resistenza anche a vette così elevate, il nome Explorer rimane legato alla cima più alta del mondo ed entra nella leggenda. Menzione particolare all’Explorer Space Dweller: creato appositamente per celebrare gli astronauti della NASA in visita in Giappone e venduto esclusivamente nel mercato nipponico, è un orologio da non perdere.

Rolex Veriflat

rolex veriflat Il Rolex Veriflat nasce dalla volontà del marchio svizzero di proporre un orologio raffinato ed elegante, con un movimento a carica manuale che rende la cassa particolarmente sottile. Caratterizzato dal cinturino in pelle e dal quadrante in oro 18 kt, è un modello estremamente raro: fu venduto solo dal 1955 al 1962, quando, a causa del prezzo troppo elevato, la produzione venne interrotta. Si tratta, quindi, di un modello molto raro e si annovera a pieno diritto tra i Rolex da collezione più pregiati.

Rolex Tru Beat

rolex trubeat Altro modello vintage, il Rolex Tru Beat, prodotto solamente dal 1954 al ’59. Esteticamente molto simile all’Oyster Perpetual, è caratterizzato dal particolare movimento della lancetta dei secondi, che non ha moto perpetuo, ma a scatti. Viene realizzato in acciaio e oro 18 kt, ma il mercato non risponde in maniera entusiastica e la produzione viene bloccata alla fine degli anni 50: a causa del bassissimo numero di esemplari realizzati, è un orologio da collezione molto pregiato, in condizioni di totale originalità.