Rolex Daytona, storia e curiosità di uno degli orologi più desiderati al mondo

11/11/2016

Dal modello dedicato a Paul Newman all’edizione 2016, scoprite con noi storia e curiosità di uno degli orologi più desiderati al mondo, il Rolex Daytona.

Rolex Daytona, storia e curiosità di uno degli orologi più desiderati al mondo

Rolex Daytona
Oggi vi accompagneremo in un affascinante viaggio alla scoperta dell’universo che circonda il Rolex Daytona. Dalle sue origini, al recente modello del 2016, vi racconteremo infatti la storia e le curiosità di uno degli orologi più desiderati al mondo. Vi sveleremo i dettagli e gli aneddoti – alcuni noti, altri meno conosciuti – che hanno contribuito a fare del Daytona uno dei simboli del lusso contemporaneo.

Le origini

Le origini
Le origini del Rolex Daytona risalgono al 1963, anno in cui venne lanciato sul mercato solo con il nome di Cosmograph: un cronografo innovativo ispirato alle ricerche spaziali e dotato di una speciale scala cronometrica sulla lunetta, per permettere ai piloti di endurance di rilevare la velocità media. Il nome Daytona arrivò più tardi, come evocativo di Daytona Beach in California, dove tra il 1903 e il 1935 vennero registrati ben 14 record di velocità. Successivamente, il Cosmograph Daytona è diventato il trofeo della storica gara di Daytona, rinominata nel 1992 Rolex 24 At Daytona. Durante i primi anni questo orologio venne accolto piuttosto freddamente dal pubblico perché troppo moderno per l’epoca. Nel 1988, il lancio del nuovo Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona scatena però grande entusiasmo, rendendolo un orologio amato e ricercato ancora oggi dai collezionisti e dagli appassionati di tutto il mondo.

Il Rolex Daytona Paul Newman

rolex daytona paul newman
Mai un connubio tra un orologio e il suo testimonial fu così celebre come quello tra il Rolex Daytona e Paul Newman. Nel film “Indianapolis pista infernale” del 1964 l’attore hollywoodiano indossava infatti il cronografo, che da allora venne conosciuto dal pubblico come Rolex Daytona Oyster Paul Newman, oggi considerato uno degli orologi di maggior valore prodotti dalla casa svizzera.

Il Rolex Daytona 2016

rolex daytona 2016
Oggi c’è un nuovo oggetto dei desideri per i collezionisti e gli estimatori del Cosmograph: si tratta del Rolex Daytona 2016, la nuova versione del suo modello Oyster Perpetual Cosmograph Daytona in acciaio, con lunetta Cerachrom monoblocco in ceramica nera ispirata a quella del modello risalente al 1965, con disco nero in plexiglas. Un’evoluzione che abbina alta tecnologia ed estetica, contribuendo a determinare per il Rolex Daytona 2016 un prezzo stimato circa 11.000 Euro. Se siete curiosi di scoprire questo orologio, dal 18 novembre sarà esposto presso l’Orologeria Pisa di Via Montenapoleone a Milano in occasione della mostra Rolex Daytona Exhibition.

Il Rolex Daytona in oro

Rolex Daytona oro
La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle tecniche di lavorazione. Rolex dispone infatti di una propria fonderia, in cui ha sviluppato un’esperienza inimitabile nella produzione delle migliori leghe in oro 18 carati. Il risultato sono orologi di ineguagliabile bellezza e di grande valore, come per esempio il Rolex Daytona in oro giallo, venduto a un prezzo di listino di 34.150 Euro.

Il Rolex Daytona in oro rosa

rolex daytona oro rosa
Per mantenere inalterata nel tempo la bellezza dei suoi orologi in oro rosa, l’azienda svizzera ha creato e brevettato un’esclusiva lega in oro rosa 18 carati, prodotta nelle proprie fonderie: l’oro Everose, un’esclusiva Rolex utilizzata dal 2008 anche sui Cosmograph, dando così vita al celebre Rolex Daytona in oro rosa.

Il Rolex Daytona in oro bianco

rolex daytona oro bianco
Tra le varianti più ricercate dai collezionisti e dagli amanti dell’Oyster Cosmograph anche il Rolex Daytona in oro bianco, caratterizzato da un elegante quadrante in madreperla, che rende ancor più visibili i due contatori.

Il Rolex Daytona in platino

rolex daytona platino
Caratterizzato da un quadrante blu ghiaccio, il Rolex Daytona in platino è realizzato esclusivamente con una lega composta dal 950 per mille di platino, uno dei metalli più densi e più pesanti al mondo, caratterizzato da proprietà fisiche e chimiche eccezionali, come una straordinaria resistenza alla corrosione.

Il Rolex Daytona nero

rolex daytona nero
Tra i modelli più eleganti del celebre cronografo svizzero spicca il Rolex Daytona nero, un ricercato orologio in oro rosa caratterizzato da quadrante nero e cinturino in pelle dello stesso colore. E’ venduto a circa 26.000 Euro.

Il Rolex Daytona chocolate

rolex daytona chocolate
Chiudiamo la nostra rassegna dedicata alla storia e alle curiosità di uno degli orologi più desiderati al mondo con il Rolex Daytona chocolate, un ricercato cronografo con cinturino in pelle venduto a 26.750 Euro e caratterizzato da un esclusivo quadrante nelle tonalità del marrone.