Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca oramai pochissimo alla nuova edizione del Rome Fashion Path, un evento completamente dedicato alla moda pensato per chiunque ami lo stile, il fashion e tutte le novità legate a questo mondo! Dal 13 al 18 maggio, la Città Eterna diventerà (di nuovo) il cuore pulsante della creatività, ospitando una settimana di appuntamenti imperdibili tra sfilate, incontri e interessantissime scoperte all’insegna della moda. Non sarà il solito evento esclusivo destinati a pochi eletti poiché Rome Fashion Path vuole portare la moda fuori dagli schemi tradizionali, coinvolgendo non solo il centro storico ma anche le periferie della capitale con un calendario ricco di appuntamenti completamente gratuiti e aperti a tutti.
Rome Fashion Path 2025, tutto quello che c’è da sapere…
In programma, tantissime iniziative che avranno come protagonisti brand affermati, boutique, scuole di moda, atelier e soprattutto, numerosi talenti emergenti pronti a far conoscere la propria arte all’intera città. L’idea alla base di tutto? La stessa della scorsa edizione: far emergere e celebrare il lato più creativo e autentico di Roma, rendendo la moda accessibile, coinvolgente e vibrante. Insomma, si tratta di un’occasione unica per lasciarsi ispirare, scoprire le tendenze più attuali e immergersi in un’atmosfera particolarmente suggestiva, dove lo stile, la passione e l’innovazione sono all’ordine del giorno.
Cinque categorie pronte a raccontare la moda: ecco quali…
Sono cinque le categorie che racconteranno la moda durante questa nuova edizione di RFP! La prima sezione, Showcase, riguarda le vetrine della moda a Roma, come boutique, negozi, flagship store, sartorie, scuole di moda, showroom e spazi istituzionali o indipendenti che accoglieranno presentazioni, eventi, talk, incontri e performance. La seconda comprende i creator, tra cui designer, brand, sartorie e laboratori, che mostreranno il proprio lavoro in spazi e gallerie d’arte della Capitale. A seguire i tracker, come influencer, blogger, stylist e personal shopper, che guideranno il pubblico tra le tendenze e le curiosità del mondo fashion attraverso itinerari tematici e visite personalizzate. E infine le ultime due categorie: i maker (professionisti del dietro le quinte, come make-up artist, hair stylist, fotografi e agenzie) e gli host, tutte le strutture ospitanti che collaborano con i partecipanti e offrono spazi per gli eventi di Rome Fashion Path.

Gli appuntamenti e i protagonisti di questa nuova edizione
I protagonisti di questa seconda edizione saranno più di 100, tra cui la Sartoria Farani che aprirà le porte del suo atelier mostrando al pubblico un’incantevole selezione di abiti iconici; RE(f)USE, spazio nato da un’idea di Ilaria Venturini Fendi, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità, del riuso e dell’economia circolare. Qui saranno esposti gli accessori del marchio CARMINA CAMPUS, insieme a quelli di altri designer che condividono la stessa visione creativa e responsabile; Cavalli e Nastri, noto brand milanese pioniere del luxury vintage e l’Antica Manifattura Cappelli, storica bottega romana di cappelli artigianali sotto la guida di Patrizia Fabri. Non mancano poi all’appello giovani stilisti (come Federica Fusco nota per le sue creazioni scultoree) e fashion teller, tra cui Ida Galati, che presenterà il suo primo libro intitolato “Il linguaggio segreto della moda”. Molto interessanti anche gli appuntamenti con le accademie, come quello dell’Accademia del Lusso– che occuperà gli spazi di Palazzo Ripetta con le opere create dagli studenti di Fashion Design e una mostra fotografica ispirata all’universo visivo di Federico Fellini- oppure quello della RUFA (Rome University of Fine Arts) che presenterà una selezione di progetti realizzati dagli studenti del corso di Fashion Design Sostenibile. Per scoprire l’intero programma del RFP25 e rimanere costantemente aggiornati, è possibile consultare il sito “romefashionpath.com”, dove è possibile conoscere gli appuntamenti, la mappa interattiva e le schede di ogni partecipante.

Il progetto speciale RFPU30 riservato agli artisti emergenti under 30
Anche quest’anno, l’evento Rome Fashion Path presta una particolare attenzione agli artisti emergenti sotto i 30 anni, attraverso la promozione del programma RFPU30, riservato proprio a loro. I fashion designer under 30 avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni in location esclusive, tra cui le gallerie e gli alberghi del circuito Rome Art Week, dei luoghi a dir poco unici pensati per mettere ancora più in risalto le loro creazioni. Si tratta di un’opportunità speciale per valorizzare i giovani talenti della moda e favorire l’incontro tra creativi ed esperti del settore.
