Sakeya, la prima House of Sake a Milano per un viaggio di sola andata per il Giappone [FOTO]

19/12/2016

Il locale per godere della bevanda alcolica tradizionale giapponese prodotta dalla fermentazione del riso

Sakeya, la prima House of Sake a Milano per un viaggio di sola andata per il Giappone [FOTO]

La città di Milano ha una novità interessante: è stata inaugurata Sakeya, la prima House of Sake dove i clienti possono godere di un viaggio di sola andata per il Giappone. Patrocinato dalle prefetture giapponesi che con questo locale mirano a far conoscere i propri eccellenti prodotti, il Sakeya è un locale che non mancherà di avere il successo che hanno avuto le altre case del sake in giro per il mondo.

In via Cesare da Sesto 1 a Milano il 15 dicembre ha aperto il Sakeya, una location che nasce per dare lustro al sake, la bevanda alcolica giapponese prodotta con riso, acqua, e riso koji, ossia riso a cui è stata aggiunta una muffa che converte gli aminoacidi in zucchero.

Sake Boom

Un po’ cocktail bar, un po’ bistrot e un po’ store, il Sakeya è nato grazie a Lorenzo Ferraboschi e a Maiko Takashima, i fondatori di Sake Company, ossia dell’azienda che importa sake di alta gamma e della Sake Sommelier Association, l’associazione italiana che vuole promuovere la cultura del sake al di fuori del Giappone.

Sake e cucina giapponese

Sakeya
Oltre ad essere un locale dedicato agli appassionati del vino di riso giapponese grazie alla cantina di Sake più grande d’Europa, il Sakeya vanta anche una cucina curata dallo chef Masaki Inogu il quale ha l’obiettivo di suggerire i giusti abbinamenti dei sake con il cibo, spaziando fra piatti giapponesi ed internazionali.
Senza dimenticare anche la possibilità di degustare cocktail unici dove il sake viene associato ad altri ingredienti eccelsi grazie alla maestria di mixologist ed esperti Sake Sommelier come Alessio Simonini e Flavio Angiolillo.

Dai sake classici alle etichette riserva fino ad arrivare alle bottiglie introvabili, ogni assaggio gode anche del racconto da parte di uno staff professionale proveniente dalla Sake Sommelier Association, che darà modo di scoprire anche la ricchezza culturale di quest’antica bevanda che mira a sostituirsi alle nostre migliori etichette di vini.

Via libera quindi alla scoperta del vero spirito giapponese in un locale con mattoni a vista, oggettistica orientale d’epoca e arredi vintage di recupero industriali, che danno vita ad un’atmosfera calda ed invitante dove immergersi magari dopo una cena in uno dei ristoranti giapponesi di Milano.