E se vi dicessimo che in Italia, e più precisamente in Piemonte, esiste un luogo che per le sue caratteristiche viene chiamato “la Provenza delle Langhe”? Beh, con molta probabilità vi verrebbe voglia di andare a visitarlo. Ed è esattamente quello che dovreste fare, organizzando un viaggio verso Sale San Giovanni, una piccola perla piemontese che merita di essere scoperta durante le prossime settimane e che vi farà vivere dei momenti davvero magici in ogni singolo istante del vostro viaggio.
Un luogo immerso nella natura, che in queste settimane ha cambiato colore entrando piano piano nella sua veste invernale. Un piccolissimo comune italiano di 152 abitanti che è sito nella provincia di Cuneo ma che vale la pena di essere scoperto e visitato organizzando subito un weekend fuori città verso il Piemonte e verso Sale San Giovanni.
Il bellissimo borgo di Sale San Giovanni
Un luogo che deve il suo soprannome, al fatto che durante il periodo della fioritura, da giugno ad agosto, essendo circondato da bellissimi campi di lavanda ripropone lo stesso paesaggio che potreste trovare in Provenza, tingendosi di viola e blu e di un profumo intenso di lavanda, creando delle atmosfere e delle vedute davvero incantevoli.
Ma Sale San Giovanni è un borgo da scoprire sempre e in cui vale la pena organizzare un viaggio anche adesso. Un piccolo borgo della Bassa Langa in provincia di Cuneo, che pur contando pochissimo abitanti, anche grazie a questa fioritura è riuscito a “salvarsi” mantenendosi vivo e attivo e reinventando, grazie alla lavanda e alle erbe aromatiche che gli hanno permesso di trasformarsi una vera e propria eccellenza nel settore officinale ed erboristico.
Cosa vedere a Sale San Giovanni
Ma questo piccolissimo borgo ha tantissimo da offrire e vi saprà sorprendere fin dal primo momento in cui vi si metterete piede, anche senza lavanda. Per esempio ammirando e visitando il bellissimo castello di Sale San Giovanni, il castello dei marchesi Incisa di Camerana che domina dall’alto della collina su cui è stato costruito tutto il centro storico del borgo di Sale San Giovanni. Sicuramente l’architettura simbolo e maggiormente caratteristica dell’intero paesino.
Una fortezza medievale a cui si accede attraverso un arco a forma di ogiva, che è nato da diversi rifacimenti che sono stati fatti nel corso del tempo, soprattutto nel Seicento e nel Settecento, quando il castello era una residenza aristocratica. All’interno, del castello, poi, è presente il bellissimo “Salone degli Alerami”, una stanza decorata con affreschi ottocenteschi e pitture a cui è possibile accedere percorrendo una scala monumentale.
Altre attrazioni del borgo, poi, sono la Pieve di San Giovanni Battista, un luogo di culto antico, e che è molto importante per la storia del borgo, le Cappelle di Sant’Anastasia e San Sebastiano, che soni due cappelle storiche e si trovano poco distanti da Sale San Giovanni e fino anche all’Alboreto Prandi, ovvero un parco davvero unico in cui poter passeggiare e godersi a pieno il ritmo lento della natura invernale.
Le specialità del borgo
Infine, per farvi venire ancora più voglia di visitare questo luogo, ecco che Sale San Giovanni è anche una meta perfetta in cui deliziare il palato con la cucina tipica locale e piemontese. Piatti ricchi e legati alla tradizione, che racconta il rapporto con la terra e con il passato regionale. Prelibatezze come gli agnolotti del plin, i tajarin (che sarebbe una pasta simile alle tagliatelle) e preparate con il tartufo della zona, il gran bollito misto e la bagna cauda. Ma anche i tanti e deliziosi dolci come le paste di meliga e i dolci a base di nocciole, come il tipico bianco di fave.

