Una vacanza in Salento può avere dei sapori molto diversi, può essere all’insegna del divertimento e della movida da mattina a sera, può essere il viaggio perfetto per chi vuole lasciare l’orologio in camera e godersi il tempo al Dolce far niente. Il Salento è per chi ama fare un’esperienza esclusiva e per chi vuole andare alla ricerca di posti ancora autentici dove il profumo della tradizione, i sapori sinceri rendono la vacanza tutta più bella.
C’è un Salento segreto che regala tutto questo, è quello delle location nascoste, dei piccoli borghi delle gite in barca, delle masserie rinate e degli eventi da scoprire che può regalare tutto questo e che vale la pena davvero scoprire per rendere la vostra vacanza estiva davvero magica…
- Il Salento delle Masserie: una fuga in una Puglia d’altri tempi
- Tra Ionio ed Adriatico: un giro in barca sulla costa più suggestiva, ma meno affollata
- Una giornata tra le spiagge sconosciute: la perfetta giornata a ritmo lento
- Di borgo in borgo: tradizioni, sapori e artigianato trasformano la vacanza in una scoperta
Il Salento delle Masserie: una fuga in una Puglia d’altri tempi
Vivere la vacanza in masseria ha un gusto speciale che regala relax e rigenera, che permette di staccare dalla frenesia urbana che ci accompagna per tutto l’anno quando siamo in città. La Masseria, che una volta è la casa rurale per eccellenza, oggi è per il Salento il posto dove trascorrere il tempo nel modo più autentico e sincero. Quelle che erano una volta le abitazioni contadine oggi location dove il lusso è sussurato, tra camere arredate con elementi di design artigianale, dove i sapori sono gli stessi di un tempo. E’ proprio qui che la coerenza, la natura e l’atmosfera sono gli ingredienti unici per una vacanza indimenticabile. Ce ne sono tantissime di masserie in Puglia e alcune di esse sono perfettamente autentiche e ideali per un soggiorno all’insegna del ritmo lento.
Masseria Montelauro, a pochi passi da Otranto è una location che ha quel sapore di famiglia, che nasce dal progetto di una mamma con le figlie che hanno proprio voluto ridare vita ad una casa di famiglia costruita inizialmente con come un vecchio monastero intorno all’anno Mille. Questa masseria circondata da ulivi e mandorli, ma a due passi dalle acque turchesi della costa otrantina regala la quiete rigenerante della campagna e la libertà del mare.
Un altro luogo molto suggestivo è Masseria Montenapoleone, si trova a Fasano, ed è un progetto che ha preso vita da una casa abbandonata per oltre 40 anni grazie all’iniziativa di un instancabile viaggiatore metà salentino metà belga. E’ proprio questo incontro di culture che da un DNA unico a questa location attraverso il decoro degli ambienti esprimono la volontà di accostare pezzi del passato ad una lavorazione innovativa. Tutto qui è costruito e pensato con un’ottica ecosostenibile che danno un valore meraviglioso al paesaggio circostante.
Tra Ionio ed Adriatico: un giro in barca sulla costa più suggestiva, ma meno affollata
Scegliete il mare e il ritmo rallenta. La vacanza si fa autentica e la bellezza del blu e della costa cambia subito il vostro umore. Scoprire il Salento dal mare è quasi inevitabile. Non vi sarà difficile provare a fare un’esperienza di questo tipo, perché sono moltissimi quelli che organizzano escursioni. Un’esperienza molto bella è quella di salpare a Torre Vado navigando per 4 ore andare alla scoperta delle Grotte di Leuca, andare ad esprimere un desiderio nella Grotta degli Innamorati, vedere lo spettacolo della costa e del colore del mare che cambia tra quello dello Ionio a quello dell’Adriatico, e avere l’emozione di arrivare proprio in fondo alla penisola sul famoso tacco.
Una giornata tra le spiagge sconosciute: la perfetta giornata a ritmo lento
Sicuramente il Salento è famoso per i suoi lidi iconici e curati, dove c’è il rito dell’aperitivo, ma allo stesso tempo è amata per le sue calette e spiagge nascoste che sono ideali per chi cerca un’esperienza all’insegna del Dolce Far Niente e lasciarsi coccolare dalla bellezza del paesaggio. Tra le più suggestive c’è quella di Torre Mozza, dalla parte ionica dove la sabbia bianca accompgna verso il mare cristallino. Poco lontano si trova Lido Marini, un piccolo angolo di paradiso con acque calme. Chi è vicino ad Otranto, ma non vuole lasciarsi inghiottire dal traffico per raggiungere il mare e dalla spiaggia super affollalta, l’opportunità è quella della Spiaggetta la Staffa, o pochi chilometri dal famoso borgo. Questa spiaggia prende il nome dalla sua forma a forma di cavallo che la rende particolarmente suggestiva. L’ambiente naturale che la circonda, una macchia mediterranea ricca trasforma questa spiaggia nella location ideale per una giornata davvero a ritmo slow.
Di borgo in borgo: tradizioni, sapori e artigianato trasformano la vacanza in una scoperta
Il Salento segreto è anche quello dei piccoli borghi, sono dei veri tesori dove conoscere le tradizioni, dove scoprire i gusti più autentici, dove rallentare e vivere la vacanza in completo relax. Andare fuori dalle rotte turistiche vi farà scoprire delle location di grande bellezza. Specchia per esempio, uno dei borghi più belli d’Italia è un dedalo di vie e corti segrete, è il paese suggestivo e affascinante, da vivere e da scoprire.. per esempio al tramonto quando assume un carattere romantico. Ruffano, è un altro luogo da non perdere tra le colline si scoprono delle architetture straordinarie e soprattutto vi accoglierà lo spirito di cordialità degli abitanti.