Home » Viaggi » Scopri Lecce: il barocco nascosto del Salento tra arte, sapori e tradizioni autentiche

Scopri Lecce: il barocco nascosto del Salento tra arte, sapori e tradizioni autentiche

Scopri Lecce: il barocco nascosto del Salento tra arte, sapori e tradizioni autentiche
Lettura: 5 minuti

Un gioiello del Sud Italia, il teatro dell’arte barocca e il palcoscenico delle tradizioni più affascinanti, Lecce è sempre una tappa imperdibile …


Un viaggio nel Sud Italia, una vacanza in Salento ha sempre un tappa obbligata: Lecce. Lecce è una di quelle città che se non ci sei mai stato, la prima volta che ci vai non torni a casa come prima, perché questa città è così bella, elegante caratteristica che ti ruba il cuore.

A Lecce ci vai e ci torni non c’è nessuno che non c’è mai stato solo una volta, perché questa città del Sud Italia è una di quelle che sa piacere a tutti, quella delle mille sfumature incredibili. Questa bellissima città Pugliese per la sua bellezza viene sempre paragonata a molte altre capitali Europee, Parigi, per esempio, eppure Lecce ha qualcosa in più: un’anima unica che conquista in ogni angolo anche i più nascosti.

Lecce con i suoi palazzi di pietra bianca e avorio è una di quelle città che cambia colore a seconda della luce e non lo fa solo in un punto ma proprio in tutto il centro storico che è un vero scrigno, anzi un teatro dove va in scena uno dei più bei spettacoli del Barocco che diventa ancora più straordinario quando si mescola alle tradizioni e ai sapori.

Una passeggiata alla scoperta del Barocco Leccese

A Lecce se deve come prima cosa andare sulle tracce del Barocco e non è poi così difficile seguire questo percorso perché solo girandosi intorno ci si rende conto che l’arte barocca è proprio sotto agli occhi. Il centro storico di Lecce è un teatro: tra portali, chiese, guglie e palazzi il Barocco parla la sua lingua più elegante.

Si entra al Porta Napoli, l’arco che conduce al centro della città e tra i primi punti da vedere è il Duomo di Lecce ovvero la Cattedrale di Maria Santissima Assunta costruita e ricostruita, fino all’ultima versione quella davanti ai nostri occhi che risale proprio all’età Barocca.

La Cattedrale è uno splendore di pietra tenera e “rosa” che in certe ore del giorno con i giochi di luce diventa quasi magico per la sua bellezza. A proposito di bellezza il suo Campanile definisce ancora di più la meraviglia di questo edificio religioso di Lecce. Questo campanile è alto oltre 70 metri diventando così uno dei più alti d’Europa ed è il punto in cui si vedono persino le montagne dell’Albania quando si è in cima.

Tra gli edifici religiosi insieme al Duomo il più simbolico di Lecce è la Basilica di Santa Croce che è un po’ il manifesto del barocco leccese in cui per la facciata hanno lavorato 3 generazioni di artisti. Un vero capolavoro che lascia a bocca aperta.

Continuando la passeggiata seguendo il Fil rouge del Barocco vale la pena fare una tappa a Piazza Sant’Oronzo per addentarsi a Corso Vittorio Emanuele dove è possibile ammirare lo charme di Palazzo Rollo, un edificio suggestivo e di una bellezza rara con la facciata ricoperta d’edera. Da non perdere tra i palazzi anche Palazzo Donadeo-Tafuri, il settecentesco Palazzo Carafa, e il celebre Palazzo Marrese con una meravigliosa facciata che si apre su Piazzetta Falconieri, uno degli scorci più suggestivi della città vecchia. Non è solo questo il Barocco leccese perché ogni angolo è un pezzo d’arte, ma vale la pena se avete poco tempo andare alla scoperta di una Lecce inedita e non meno meravigliosa.

Tra sapori e botteghe artigianali Lecce è davvero inebriante

Non solo di Barocco vive Lecce, la sua magia è data anche dalla bellezza delle sue tradizioni e la bontà dei suoi sapori.

Da Lecce non si riparte senza aver mangiato un pasticciotto leccese e non vi sarà difficile trovarlo. Questo dolce non ha proprio bisogno di presentazioni perché ha conquistato il palato di tutti e la sua notorietà ha varcato i confini. Nel guscio di pastafrolla dove si nasconde una dolcissima crema si trova davvero la felicità e per innamorarsene ancora di più vale la pena accompagnarlo con il caffé leccese. Caffè, ghiaccio, latte di mandorla sono gli ingredienti per una bevanda che di Lecce ha tutta l’essenza e tradizione.

A proposito di Tradizioni, Lecce è anche la città dell’artigianato di storie e manufatti che si passano di generazione in generazione ed è bellissimo camminare per le vie della città alla scoperta di botteghe che sono un pezzo di storia.

Da non perdere è sicuramente Via Umberto I. In questa via dal sapore romantico e affascinante si resta subito colpiti dalla bellezza degli artigiani che praticano la loro arte. Tra le più importanti la tradizione delle cartapesta un’opera di pazienza cura e creatività che non ha mai fine.