Home » Viaggi » Siete mai stati a Bagnoli del Trigno? Ecco perché ne vale la pena…

Siete mai stati a Bagnoli del Trigno? Ecco perché ne vale la pena…

Siete mai stati a Bagnoli del Trigno? Ecco perché ne vale la pena…
Lettura: 4 minuti

Alla scoperta della Perla del Molise, il bellissimo borgo di Bagnoli del Trigno, una bellezza senza tempo che vi saprà conquistare


Immersi tra i bellissimi paesaggi del Molise, sorgono delle location che catturano lo sguardo e che raccontano storie che è difficile dimenticare. Dei luoghi unici, bellissimi e che entrano nella memoria di chi li visita per non lasciarla più. Ed è proprio questo che accade visitando quello che viene definito come la “Perla del Molise”, un borgo piccolissimo ma incantevole, che catturerà il vostro cuore e che vi regalerà infinite emozioni, il borgo di Bagnoli del Trigno. 

Un luogo che merita ogni attenzione possibile e che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato, organizzando un tour in Molise e godendosi la bellezza assoluta di questo luogo in provincia di Isernia che per il suo fascino si è aggiudicato il soprannome di “Perla del Molise”.

Cosa vedere a Bagnoli del Trigno, la perla del Molise

Senza dubbio uno dei borghi del Molise più belli, particolari e pittoreschi, che incanta fin dal primo sguardo e che, tra atmosfere uniche e scorci di paesaggio mozzafiato, vi regalerà un pieno di emozioni difficili da spiegare ma che non dimenticherete mai più.

Una location incantevole e tra i borghi del Molise in cui fare tappa senza esitazione, organizzando un viaggio autunnale verso il centro Italia e facendo tappa in questa località davvero eccezionale. Una località incastonata nelle rocce e che è sovrastata proprio da una di queste, un masso enorme e maestoso, che domina Bagnoli del Trigno dall’alto e custodisce il borgo come un tesoro prezioso. Un luogo che, proprio per la sua caratteristica posizione, è una meta molto gettonata da chi sceglie il Molise come destinazione per le sue vacanze o mini break, e che vi saprà donare infinite emozioni e immagini cariche di fascino da portare con voi per sempre.

La storia del borgo

Ma Bagnoli del Trigno è anche una meta ricca di storia. Un borgo che durante il periodo normanno, fu un feudo e che venne mantenuto dalla famiglia Beraldo, Conti di Isernia. Durante il periodo di egemonia sveva, invece, fu assegnato ai Conti di Molise, per poi passare di mano in mano a diverse famiglie nel corso delle poche, mantenendo il territorio sotto il dominio locale fino all’arrivo della nobile famiglia spagnola dei D’Avalos nel corso del XVI secolo. Per poi concludere la sua storia di feudo con la famiglia Sanfelice.

Un luogo che ha visto il passaggio di molte casate nobiliari che lo hanno arricchito di architetture e di opere che ancora oggi incantano chiunque vi si rechi.

Le architetture di Bagnoli del Trigno

Bellezze uniche come il “Castello Sanfelice” che domina l’intero paesaggio e che si erge nella parte più alta del borgo di Bagnoli del Trigno, adagiato da secoli su un grosso masso di pietra calcarea. Una fortezza che deve il suo nome proprio alla famiglia Sanfelice che ne fece la propria dimora e chi qui abitò, fino ad arrivare al termine storico dei diritti del feudo.

Un castello che ieri come oggi incanta chiunque lo ammiri e che è custode della storia del borgo, aumentandone il fascino e contribuendo a rendere la “Perla del Molise” un borgo che vale davvero la pena di visitare e scoprire.

Ma qui è anche l’architettura religiosa a catturare lo sguardo, come accade ammirando la bellissima chiesa di San Silvestro, una perla duecentesca che si colloca esattamente tra due speroni di roccia e che vanta un bellissimo campanile a cipolla in maiolica policroma. Una caratteristica unica e che non poteva che essere proprio qui, nel cuore della “Perla del Molise”, il bellissimo borgo di Bagnoli del Trigno.

Un borgo fatto di bellezza e tradizioni, come la caratteristica processione delle “ndocce”, che viene svolta durante il periodo natalizio, e in cui vengono spente le torce con il vino nuovo spillato dalla botte, come buon auspicio per i raccolti. 

Insomma, non vi resta che organizzarvi e partire verso questo luogo dalla lunga storia e dal vivace presente, che vi saprà incantare e che vi farà vivere dei momenti magici in ogni istante del vostro viaggio.