Home » Viaggi » Siete mai stati in Valpelline? Ecco i borghi valdostani che la rendono così unica

Siete mai stati in Valpelline? Ecco i borghi valdostani che la rendono così unica

Siete mai stati in Valpelline? Ecco i borghi valdostani che la rendono così unica
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale verso la Valpelline e i borghi valdostani che sorgono in questa zona unica e bellissima della regione


Quando si pensa alla Valle d’Aosta, si pensa subito alle sue montagne, alle cime innevare durante l’inverno, alla possibilità di organizzare una bella settimana bianca e in generale alle sue bellezze naturali più conosciute. Questa regione, però, è anche custode di una bellissima vallata, la Valpelline, quasi sconosciuta al turismo di massa ma che di fatto è la più lunga dell’intera regione. Una vera meraviglia che, nel suo territorio, custodisce delle piccole perle, dei borghi valdostani unici e che godono del fascino assoluto di questa valle da scoprire durante l’autunno, ammirando il foliage che proprio in queste settimane tinge di colori magici tutta la natura.

La bellezza di Bionaz in Valpelline

Un viaggio verso queste piccole ma bellissime località, i borghi valdostani della Valpelline, per esempio partendo da Bionaz, un paesino che sorge a circa 1.600 metri di altitudine ed che è circondato da montagne che raggiungono anche i 4.000 metri.

Una meta perfetta per chi desidera trascorrere un mini break autunnale immerso nella natura e tra le atmosfere uniche della Riserva Naturale Montagnayes. Un luogo che merita di essere scoperto e che vi permetterà di vivervi delle bellissime escursioni tra le bellezze che lo circondano. 

Ecco cosa fare a Oyace

Altra location e tra i borghi valdostani della Valpelline da scoprire, ecco anche è un piccolo borgo circondato dai boschi e dalle guglie rocciose della catena dei Morion, Oyace, che sorge a 1.377 metri di altitudine, su un pendio. Un borgo dominato da una torre ottogonale, l’unica presente in Valle d’Aosta, la Tornalla. 

Un luogo che vale la pena scoprire anche per la possibilità di godersi delle bellissime passeggiate lungo i suoiitinerari nella natura. Per esempio percorrendo l’Alta Via 1, che conduce ai piedi delle montagne della zona, e che vi dona la possibilità di godere a pieno della bellezza della natura in autunno.

Ollomont, uno dei borghi valdostani della valle

Ed eccoci arrivare anche a Ollomont, un altro tra i borghi valdostani da scoprire durante la vostra gita verso la Valpelline. Un borgo che sorge all’interno di una conca a 1.355 metri di altitudine, e che, anche per questa sua caratteristica, è un luogo ideale in cui ritagliarsi dei momenti di assoluto relax e di pace totale. Una meta perfetta per chi desidera allontanarsi dalla frenesia della vita cittadina, ma anche per chi desidera praticare un po’ di sport, come l’arrampicata sulle pareti di roccia della zona, e lo sci, quando arriverà l’inverno.

Alla scoperta di Valpelline

E parlando di Valpelline non possiamo non citare anche il comune omonimo, che è anche il più esteso a livello territoriale. Un borgo davvero bellissimo ma che è noto in modo particolare per una sua prelibatezza, la celebre Seupa à la Vapelenentse, ovvero piatto tipico valdostano e della zona che viene realizzato a base di pane raffermo, brodo, cavolo e Fontina, a cui è stata anche dedicata una festa che si svolge alla fine di luglio.

Un borgo che sorge a 960 metri di altitudine, e che vanta la presenza di un’antica miniera di rame, in cui soni stati ricavati dei magazzini in cui, ancora oggi, si depositano i formaggi per la stagionatura. Un borgo che vi consente di godervi anche delle bellissime passeggiate ed escursioni nella natura, ammirando le Alpi circostanti e la natura che sorge tutto intorno a questo borgo valdostano che vale la pena scoprire e visitare durante l’autunno.