Smeraldi colombiani, cosa sapere delle pietre più belle e preziose [FOTO]

28/11/2013

Gli smeraldi colombiani sono i più belli e ricercati, amati fin dai tempi antichi: dove si trovano e quali sono le caratteristiche di queste pietre preziose

Smeraldi colombiani, cosa sapere delle pietre più belle e preziose [FOTO]

Parlando di pietre preziose, per gli appassionati pochi sono gli esemplari che possono competere con gli smeraldi colombiani. Il paese sudamericano, pur non essendo stato il primo a estrarre le verdi pietre, vanta la miglior produzione: le pietre estratte nelle miniere colombiane solo le più pregiate, le più ricercate e apprezzate fin dai tempi passati. Che siano montati su gioielli reali o incastonati su modelli più recenti, gli smeraldi colombiani sono il Santo Graal per chi ama le pietre preziose e in particolare la pietra verde per eccellenza.

Esistono tante varietà di smeraldi e, come accade per tutte le pietre preziose, sono difficili da riconoscere senza l’aiuto di esperti che sappiano valutare le loro caratteristiche in toto.

Lo smeraldo è la varietà più preziosa del berillo e deve il suo colore caratteristico a un insieme di fattori geologici: il verde è dovuto alla presenta di tracce di cromo e vanadio nel reticolo cristallino. A seconda della zona di estrazione può presentare venature di giallo o blu: a causa del processo di formazione lo smeraldo ha molto spesso delle inclusioni ed è quindi rarissimo trovare una pietra assolutamente pura. Di norma si tratta di pietre molto piccole, inferiori a un carato.

Quello che è certo è che la Colombia è la terra degli smeraldi più belli e preziosi. Conosciuto fin dall’antichità (i primi a estrarlo e usarlo furono gli Egizi), lo smeraldo ha trovato nel paese sudamericano la patria per eccellenza.

La zona principale si trova nella Cordigliera orientale di Bogotà, sponda sinistra del Rio Cararè e Minero, nel dipartimento di Boyacà, dove si trovano le miniere di Samondoco, Coscuez, Chivor e Muzo.

Quest’ultima, a circa 150 km dalla capitale, è la più importante e conosciuta. La miniera si trova in una valle a ridosso delle Ande, a quasi 800 m d’altitudine: nelle sue vene si trovano pietre di grande bellezza, di un verde molto intenso: la presenza di ossidi di cromo e ferro e l’alta pressione ha contributo a creare pietre preziose di rara intensità.

Poco più a nord si trovano i giacimenti di Coscuez: le pietre sono più dure e fratturate perché qui il terreno ha subito diversi sconvolgimenti nel corso del tempo. L’altro grande giacimento è quello di Chivor, posto a 1.850 metri sopra il livello del mare: se il terreno è stato più “tranquillo” e le pietre sono quindi meno fratturate, la presenza di una maggior percentuale di ossido di ferro ha dato vita a un colore più giallo, con venature più evidenti.
[vedianche type=”test” id=”64257″]