Vivere gli spazi esterni della casa non è più una semplice tendenza stagionale, ma un’autentica evoluzione del concetto di abitare. Terrazze, patii, verande e giardini diventano luoghi di relazione e convivialità, estensioni naturali dell’interior che esigono progetti coerenti in termini di funzionalità, estetica e durata. In questo contesto, la cucina outdoor assume un ruolo da protagonista: un vero sistema architettonico che integra esigenze pratiche, soluzioni tecniche e valore estetico. È in questo scenario che si colloca Solaria, la nuova proposta di Arrital, che segna l’ingresso dell’azienda veneta nel mondo dell’arredo da esterni con un progetto che ha tutte le caratteristiche per ridefinire gli standard del settore.
L’attenzione crescente per il design outdoor richiede oggi un linguaggio progettuale capace di tenere insieme resistenza e bellezza, comfort e versatilità. Non basta traslare all’esterno ciò che funziona all’interno: occorre ripensare ogni dettaglio alla luce di esigenze climatiche, di utilizzo e di manutenzione profondamente diverse. L’ambiente outdoor è esigente, e le soluzioni di qualità devono rispondere con materiali certificati, ingegneria evoluta e un’estetica che non cede a compromessi. Solaria nasce da questa consapevolezza e rappresenta una nuova visione di cucina open-air: tecnica, architettonica, sartoriale.

Solaria, la cucina outdoor progettata dall’architetto Franco Driusso per Arrital
Firmata dall’architetto Franco Driusso, già art director e progettista di riferimento per Arrital, Solaria è una cucina nata per l’esterno e non adattata da un concept indoor. L’obiettivo dichiarato è stato sin da subito quello di superare la semplice reinterpretazione, offrendo un sistema realmente concepito per affrontare qualsiasi condizione atmosferica. Ne è prova il fatto che la cucina è oggetto di deposito di brevetto di invenzione e di registrazione di modello, a conferma della forte componente innovativa e della volontà di tutelare un progetto esclusivo sotto ogni punto di vista.
Cuore strutturale di Solaria è un’architettura modulare in acciaio AISI 316, materiale scelto per la sua eccellente resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, anche in ambienti salini o particolarmente esposti. Tutta la struttura è pensata per offrire flessibilità e personalizzazione: dal telaio regolabile in altezza, che consente di adattarsi a qualsiasi pavimentazione e di accogliere accessori come tavolini e parasol, fino a un sofisticato sistema di drenaggio con canali in acciaio traforato che garantiscono un corretto deflusso dell’acqua e un’aerazione naturale.
Il design sviluppato da Driusso mantiene l’eleganza rigorosa che caratterizza da sempre i sistemi cucina Arrital, declinata qui in chiave outdoor con un linguaggio fatto di proporzioni architettoniche, materiali tecnologici e linee pure, capaci di dialogare sia con contesti residenziali privati sia con ambienti contract di alto profilo. La forza del progetto sta nell’aver unito rigore funzionale e identità estetica in un sistema che si rivela allo stesso tempo intuitivo nell’uso e di forte presenza visiva.
Modelli e Caratteristiche di Solaria

Declinata in due configurazioni principali – cucina monoblocco freestanding o soluzione lineare a parete – Solaria si adatta perfettamente a ogni contesto outdoor, grazie a un impianto modulare che consente una progettazione su misura. I piedini regolabili permettono di adattarsi a qualsiasi pavimentazione, rendendo il sistema perfetto tanto per le terrazze urbane quanto per i giardini più articolati. La versione a parete, invece, garantisce compattezza e praticità in spazi più contenuti, mantenendo tutta la flessibilità necessaria per l’integrazione degli impianti.
In entrambe le versioni, Solaria si distingue per una serie di soluzioni tecniche evolute, studiate per ottimizzare ogni centimetro disponibile e garantire un utilizzo professionale. Tra queste, spiccano gli elementi modulari con contenitori integrati e vani estraibili, la copertura planare sul lavello che permette di estendere la superficie operativa quando il lavello non è in uso, e l’ampia disponibilità di moduli cottura personalizzabili. La gamma include piastre Teppanyaki a doppia potenza, piani a induzione o a gas, tutti progettati con componenti resistenti agli agenti esterni e alle alte temperature.
Ma ciò che realmente distingue Solaria sul mercato è la qualità dei materiali e delle finiture, selezionati per offrire performance elevate e un’estetica sofisticata. Oltre all’acciaio AISI 316, vero protagonista della struttura, il progetto prevede inserti in grès porcellanato per i top, le schiene e i fianchi, e l’utilizzo di frassino termotrattato per lo snack e i ripiani, valorizzando il calore del legno anche in un contesto tecnico. Le ante possono essere rivestite con un esclusivo wrapping anti-UV firmato 3M, disponibile in tre varianti: microforato nero, per un effetto tecnico e leggermente trasparente; effetto ottone, caldo e raffinato; texture corten, per un tocco industriale e contemporaneo.
Completano l’offerta una serie di accessori intelligenti pensati per rendere la cucina ancora più funzionale e vivibile: dal parasol orientabile, con o senza illuminazione integrata, ai vassoi estraibili, ai portaoggetti nascosti nei vani tecnici, fino alla copertura protettiva su misura, progettata per mantenere inalterati materiali e finiture nel tempo. Ogni dettaglio è stato studiato per elevare il concetto di outdoor kitchen, trasformandolo in una vera esperienza di design e tecnologia.
Con Solaria, Arrital compie un passo deciso verso una nuova idea di outdoor: non un’estensione dell’interno, ma un sistema completo, indipendente e altamente performante, che definisce una nuova grammatica della cucina all’aperto. Un progetto ambizioso, destinato a tracciare la rotta del futuro per chi cerca innovazione, bellezza e durata anche fuori casa.