Sposarsi a Portofino: giurarsi amore eterno tra le eccellenze della Riviera
Sposarsi a Portofino è il modo migliore per rendere indimenticabile il giorno più bello della vostra vita. L’iniziativa “I Found by Blog in Portofino” organizzata dalla wedding planner Virginia Straneo ci porta alla scoperta dei luoghi sacri più belli, delle location da sogno per il ricevimento e dei panorami spettacoli di Portofino, lo scenario perfetto per nozze da favola
Sposarsi a Portofino è il sogno di tante coppie, giurarsi amore eterno tra le eccellenze della Riviera è di certo il modo migliore per rendere indimenticabile il giorno più bello della nostra vita. L’iniziativa “I Found My Blog in Portofino” della wedding planner Virginia Straneo ha permesso a diversi giornalisti di scoprire tutte le bellezze del posto, dai panorami mozzafiato ai luoghi sacri da scegliere per la cerimonia, dalle degustazione dei piatti locali alle visite delle location più raffinate per il ricevimento nuziale. Ma scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per un matrimonio da favola a Portofino.
“I found my blog in Portofino”: alla scoperta della Riviera
Virginia Straneo è figlia d’arte, sua madre infatti era a sua volta una wedding planner, una delle primissime in Italia. Dopo altre esperienze lavorative, anche Virginia ha cominciato a lavorare a tempo pieno per “Love in Portofino” come wedding & event planner. La sua ultima iniziativa, “I Found My Blog in Portofino”, con la fondamentale collaborazione di “Portofinonozze” di Fernanda Andriani, ci ha portato alla scoperta delle bellezze di Portofino. Una ventina di giornalisti sono stati invitati a partecipare a questo viaggio tra le bellezze del territorio di Santa Margherita Ligure, Portofino e Camogli, esperti nel settore dei matrimoni, del turismo, dell’enogastronomia e del “travel & luxury”, chiamati poi a raccontare l’esperienza ai loro lettori. Inutile dire che tutti hanno subito il fascino di questi luoghi da sogno.
Dove sposarsi a Portofino
Tra le location da sogno scoperte impossibile non menzionare l’Abbazia di San Fruttuoso, situata a Capodimonte, all’interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino in una profonda insenatura frastagliata della costa, un gioiello architettonico inserito in una cornice paesaggistica unica. Una visita agli interni vi farà subito capire che è la location perfetta per celebrare un matrimonio davvero indimenticabile.
Altrettanto suggestive le architetture e le terrazze a picco sul mare dell’Abbazia della Cervara, un luogo storico fondato nel 1361 in cui trovare un giardino monumentale all’italiana, unico conservato in Liguria. L’Abbazia viene spesso scelta per convegni, meeting, concerti e matrimoni. Ma sono tantissimi luoghi sacri caraterrizzati dalle architetture fastose perfetti per le nozze.
Sposarsi a Portofino: il Golfo del Tigullio
Una delle location nuziali più belle da scoprire è il Golfo del Tigullio, con i suoi magnifici paesaggi racchiusi tra montagne e mare e la sua atmosfera suggestiva. Qui è possibile organizzare un perfetto matrimonio dallo stile country chic presso il Mulino del Gassetta, un antico mulino immerso nel Parco di Portofino e il più alto della valle. Vi troverete un ristorante in cui assaggiare i piatti della cucina locale e laboratori di vecchie ricette. Un’altra location caratteristica nel Golfo è il Belmond Hotel Splendido, la scelta perfetta per un ricevimento di classe vicino al mare. L’Hotel offre una meravigliosa piscina panoramica a strapiombo sul mare, terrazze e giardini, oltre a un servizio ristorazione eccellente e persino una SPA in cui scegliere di trascorrere anche parte della luna di miele, perché no? Tra le altre location ideali per le nozze anche il Ristorante Capo Nord, a pochi passi dal mare, mentre l’Imperiale Palace Hotel nella baia di Portofino, dall’inizio dell’Novecento frequentato da regine, intellettuali e dive giunte per trascorrere una vacanza nella Riviera, è la location perfetta per nozze più suntuose e sofisticate. Il celebre Castello Brown Portofino situato su un alto promontorio vi consente una veduta panoramica dall’alto spettacolare, oltre a servizi di alta qualità.
Le eccellenze enogastronomiche locali
L’itinerario organizzato alla scoperta di Portofino ha portato alla scoperta di piatti molto prelibati, a cominciare da quelli di mare. Nei ristoranti di Portofino potrete gustare i gamberi rossi di Santa pescati dalla Cooperativa Armatori e Pescherecci di S.M.L., da assaggiare insieme ai vini pregiati delle cantine locali, come quelli dell’azienda agricola Daniele Palma di Ne. Per gli aperitivi del vostro matrimonio potrete puntare anche su focacce locali squisite, come la famosa focaccia al formaggio della Focacceria Revello, da abbinare a vini bianchi frizzanti e ai Camogliesi al Rhum, e se preferite un drink dissetante potrete provare il Festivo Portofino arricchito da ingredienti naturali come l’iris e i fiori di sambuco. Ma non possono mancare nei menu locali i piatti della tradizione a base di basilico, dai primi fino ai gelati.
Nozze a Portofino: le creazioni artigianali
A Portofino troverete anche occasioni perfette per le bomboniere di nozze, come le ceramiche di Alisa Lustig e gli originalissimi centri tavola commestibili “tulipomodori” realizzati da Deborah Paldi della Wedding Lab Rome-Milan. Ricordiamo inoltre che la zona del Tigullio è celebre per la lavorazione del Pizzo a Tombolo, praticata sin dal XVI secolo, e per la lavorazione dell’ardesia.
Bellezze naturali e architettoniche da sogno, servizi d’eccellenza, la vera domanda è perché non sposarsi a Portofino?