Sul mercato una villa italiana progettata da Michelangelo
Presso il villaggio di San Casciano in Val di Pesa, a breve distanza da Firenze, è in vendita un casa che fu progettata da Michelangelo, un immobile elegante dagli arredi perfettamente conservati con 16 camere da letto, 14 bagni, un grande giardino esterno e tanto altro: i dettagli e le foto degli interni
Nel cuore dell’Italia, nell’incantevole villaggio di San Casciano in Val di Pesa (Toscana), è in vendita una stupenda villa progettata dal maestro Michelangelo. L’edificio è sul mercato da pochi mesi ma si prevede vi resterà pochissimo, visto che si tratta di un’opportunità che certamente capita una sola volta nella vita. I possibili acquirenti, tuttavia, potrebbero essere scoraggiati dal prezzo decisamente elevato, non alla portata di tutti: il prezzo di questo capolavoro storico, infatti, ammonta a dieci milioni e mezzo di dollari, pienamente giustificati se si pensa non solo alle dimensioni imponenti della villa e allo stato di conservazione pressoché impeccabile, ma anche all’inestimabile valore artistico.
Come accennato, infatti, questo spazioso, elegante e imponente palazzo del Cinquecento è attribuito al giovane Michelangelo, il cui padre è stato sindaco di un villaggio locale. Si pensa che sia stato proprio l’artista a concepirlo e disegnarlo secondo il suo estro geniale e ancora in erba.
Situata a pochi minuti da Firenze, questa dimora storica dispone di ben sedici camere da letto e quattordici bagni, estendendosi su una superficie totale di 1.290 metri quadrati lussuosamente arredati.
E che dire poi della decorazione degli ambienti? Affreschi meravigliosi e originali, in perfetto stato di conservazione, fanno mostra di sé sulle pareti di gran parte delle camere, accompagnati da soffitti alti e anch’essi finemente affrescati.
In questa villa italiana progettata da Michelangelo in persona, niente è stato lasciato al caso: ogni cosa è al suo posto e concorre a ricreare una simmetria perfetta che non tralascia neanche il minimo dettaglio. E che dire degli immensi e rigogliosi boschi che circondano e abbracciano la villa garantendo a chi vi abita la giusta privacy?
I giardini italiani cui si accede direttamente dall’abitazione sono circondati da otto ettari di vigneti del Chianti Classico e da dieci ettari di ulivi. All’interno, il palazzo presenta pavimenti in terracotta originali, mentre gli affreschi che si estendono dal pavimento al soffitto risalgono al XVII e al XVIII secolo.
Una bella cappella privata fa parte della villa principale, così come una piccola piscina, quattro appartamenti e una bella guest house con diversi edifici ausiliari destinati al personale di servizio o agli ospiti di passaggio che hanno bisogno della loro privacy. A rendere questa struttura così preziosa, è anche la sua posizione strategica, la vicinanza a Firenze e ai servizi che la città offre ma al tempo stesso la pace e la serenità della campagna toscana.