Supersonico e di lusso Lynx della Xcor Aerospace sarà l’aereo privato del futuro
Xcor Aerospace sta lavorando ai prototipi per Lynx, il jet biposto supersonico e di lusso che dovrebbe effettuare i primi viaggi entro il 2014 per voli privati da New York a Tokyo in 90 minuti
L’aereo del futuro è supersonico e di lusso e sta per diventare una realtà. Xcor Aerospace, compagnia aerospaziale californiana, ha lavorato all’evoluzione di Lynx, il jet biposto destinato a cambiare il mondo dei viaggi anche sulla Terra. Con le stesse dimensioni di un normale aereo privato da 9 metri di lunghezza e 7 di larghezza, Lynx Mark II raggiungerà i 4mila km/h e sarà l’aereo commerciale più veloce al mondo da quando venne varato il Concorde. Il jet biposto, che ospiterà solo il pilota e il suo passeggero, userà un sistema di propulsione a razzo e decollerà da scali di linea per quattro voli al giorno: una volta superata l’atmosfera e aver percorso la tratta nello spazio, atterrerà in aeroporti civili seguendo una discesa circolare. Questo vuol dire che per andare da New York a Tokyo si potrà impiegare non più di 90 minuti. I prototipi saranno pronti entro il 2013 e, secondo l’azienda, sarà possibile effettuare i primi viaggi privati già nel 2014.
La società si è presentata sul mercato dei voli nello spazio da tempo, dal 2008, e punta a fare concorrenza con un altro grande progetto, quella della Virgin Galactic di sir Richard Branson.
Lo spazio sembra dunque la nuova frontiera per il turismo di lusso, una nuova sfida che ha attirato ricchi e facoltosi da tutto il mondo, pronti a spendere fino a 250mila dollari per un volo nello spazio.
La Xcor Aerospace ha già varato anche un pacchetto da 95mila dollari per i primi voli sul suo aereo del futuro, che conta anche un soggiorno di cinque notti in un resort a cinque stelle.
Il progetto è diventato la base per lo sviluppo del Lynx come “volo privato”. Bryan Campen, portavoce della società, ha spiegato che proprio da questo è stato sviluppato il nuovo aereo supersonico destinato a trasportare i passeggeri dalla Grande Mela alla capitale del Sol Levante in un’ora e mezza.
Il costo ancora non è stato svelato, ma i dettagli emessi dalla società parlano di un’attesa di due anni o poco meno per poter viaggiare in un modo più che esclusivo, quasi spaziale.