Home » Viaggi » Terme d’estate: i bagni all’aperto in Italia dove godersi una giornata di relax

Terme d’estate: i bagni all’aperto in Italia dove godersi una giornata di relax

Terme d’estate: i bagni all’aperto in Italia dove godersi una giornata di relax
Lettura: 5 minuti

Non solo mare: scegli una meta termale per recuperare le forze e togliersi di dosso la stanchezza! 5 mete ideali per godersi l’estate in totale spensieratezza, che fanno bene al corpo e allo spirito


Se l’estate fa pensare subito al mare, o al massimo ai freschi laghi di montagna, esiste un altro tipo di acqua che può regalare benessere e relax, in ogni periodo dell’anno. Le acque termali sono un toccasana per la mente e per il corpo. Solitamente le temperature elevate dell’acqua termale possono non essere subito associate ai caldi giorni estivi, quanto piuttosto fanno venire in mente vasche fumanti sotto la neve invernale. Eppure, le terme sono anche nei mesi più hot mete gettonatissime da chi cerca un momento per staccare la spina in totale silenzio, associando al relax anche gli effetti benefici che vengono dalle acque e dai trattamenti che gli stabilimenti offrono.

Le terme in Italia aperte tutto l’anno perfette per un soggiorno estivo e adatte a tutta la famiglia

L’Italia è ricchissima, da nord a sud, di zone termali più o meno conosciute dove anche d’estate è possibile regalarsi una o due giornate di totale benessere. Ecco i migliori centri termali italiani aperti tutto l’anno, dalle montagne alle isole, passando per le dolci colline toscane. Panorami meravigliosi, immersi nella natura, viste pazzesche, e rigenerazione per il corpo e l’anima! Le terme in estate permettono poi di allontanare lo stress accumulato durante l’anno, combattendo ansia, stress e stanchezza. I centri di cui parleremo non offrono solo vasche d’acqua calda, ma la maggior parte sono dotati di centri estetici, saune, bagno turco e idromassaggi, piscine che alternano acqua calda e fredda (lo stimolante percorso Kneipp, ottimo per la circolazione delle gambe!), come vasche a temperatura ambiente dove poter nuotare.

Terme di Bormio, una SPA da sogno

Meta imprescindibile per gli appassionati di sport alpini e turismo termale, quelle di Bormio sono fra le migliori terme in Italia. Immerse tra le montagne, se d’inverno si è circondati dalla neve, d’estate a farci compagnia sarà una vegetazione rigogliosa che arriva al Parco Nazionale dello Stelvio. Meta ideale d’estate per una vacanza con tutta la famiglia, nel cuore della Valtellina, in questo piccolo gioiello alpino, potrete regalarvi una giornata di wellness godendo di acque termali ricche di minerali che fanno bene alla pelle e alla circolazione. Qui potrete sperimentare il rituale Aufguss, che in italiano è letteralmente “Gettata di vapore”, un rituale di benessere fisico e psichico praticato nella sauna che provoca una sensazione immediata di benessere favorendo anche l’eliminazione di tossine e scorie.

Terme di San Giovanni, Rapolano

La Toscana non è nota solo per le mitiche terme di Saturnia, uno spettacolo unico al mondo, o la rinomata Montecatini. Nel cuore delle crete senesi, una delle aree più affascinanti delle dolci colline toscane, si trova un centro termale noto per le benefiche acque solfuree che sgorgano all’interno di piscine termali immerse nel verde, luogo ideale per una fuga rigenerante: Rapolano Terme (Siena). Dai 39 al 36 gradi, queste acque sono ideali per favorire il rilassamento muscolare e migliorare la circolazione. Non solo: i benefici si notano anche per la pelle, dal momento che migliora l’elasticità cutanea e l’aspetto di acne e dermatiti, e anche per il respiro, dal momento che i vapori ricchi di zolfo decongestionano e liberano le vie respiratorie, riducendo le infiammazioni. L’ambiente accogliente e rilassante fa delle Terme di San Giovanni di Rapolano una meta ideale per una pausa di benessere e salute. L’area SPA del resort, accessibile anche dall’esterno, comprende un centro benessere che propone tutta la gamma di servizi wellness, dai fanghi agli idromassaggi. Il plus? L’apertura notturna, che vi consentirà di godere di una magica atmosfera al calar della notte.

Riva del Garda, una giornata detox per tutti

Riva del Garda è uno dei più noti centri termali italiani, a ridosso di uno dei laghi più grandi e visitati d’Italia. Sulla sponda est del lago si estendono fino a Riva alcune delle terme migliori in Italia grazie alle sue acque e alla qualità dei trattamenti detox, che permettono di eliminare stress e tossine. Circondati dall’azzurro del lago e dalle sue numerose attrazioni naturali, lo sguardo arriva fino alle Dolomiti. Una vacanza da queste parti, tra arte e natura, merita una sosta alle terme per purificare corpo e mente, immersi nella meraviglia.

Terme a Ischia, l’isola con un cuore vulcanico

Nata dall’eruzione del Vesuvio, nel sottosuolo di Ischia continua a scorrere il fuoco: ed è questo che dà vita alle sorgenti termali alcaline tra le più famose d’Italia, che si possono trovare nelle tante SPA dell’isola, per chi ha scelto Ischia come meta delle proprie vacanze. Dopo una giornata di mare, o in alternativa, è un’esperienza fantastica godere di fanghi, massaggi e trattamenti rivitalizzanti, apprezzare i benefici dei minerali delle acque, conosciute sin dall’antichità per trattare disturbi respiratori, all’apparato muscolo-scheletrico o alla pelle. Le acque, che sgorgano a diverse temperature, permettono un’esperienza personalizzata per ogni esigenza, sia che si cerchi una cura specifica sia che si desideri un semplice momento di relax.

Montegrotto Terme, le acque che viaggiano per 80 anni sotto terra

A poca distanza dalle città più belle del Veneto, dalle spiagge e dalle splendide montagne, le Terme di Abano e Montegrotto e i Colli Euganei vi aspettano per regalarti atmosfere da sogno in tutte le stagioni. Parte delle Terme Euganee, insieme alla vicina Abano, Montegrotto è circondata dai morbidi e dolci declivi dei Colli Euganei, così belli da essere stati fonti di ispirazione per molti poeti e scrittori, da Petrarca a Lord Byron. Le sue acque salsobromoiodiche riempiono piscine termali calde e accoglienti, dove godere come i nostri predecessori antichi di molteplici benefici fisici e totale relax per lo spirito. A rendere uniche queste acque, il loro lungo viaggio sotterraneo dall’interno dei Monti Lessini, sgorgando dopo circa 80 anni da oltre 2000 metri di profondità.