Terme in Europa: le migliori Spa dove ritrovare pace e benessere [FOTO]
Lasciatevi alle spalle lo stress quotidiano e vivete un esperienza rilassante nelle migliori terme d'Europa
Le terme in Europa più belle si trovano in tutti i paesi, fra cui Spagna, Svizzera, Austria, Inghilterra, Islanda, Ungheria e in Italia. L’Europa è infatti un continente ricco di acque termali, le cui proprietà curative erano note già agli antichi romani. Le migliori Spa dove ritrovare pace e benessere, sono location da sogno che uniscono le cure termali a strutture altamente specializzate pensate per esaudire ogni desiderio dei loro clienti. Scopriamo insieme a My Luxury vi presenta i luoghi più famosi in Europa dedicati ai trattamenti termali, da visitare almeno una volta nella vita.
Budapest è uno dei luoghi più conosciuti soprattutto dagli amanti dei bagni e del wellness perché è l’unica grande città del mondo in cui abbondano sorgenti termali. Ben 118 sorgenti termali naturali che già nel 1934 le hanno fatto vincere il titolo di città balneare. Le Terme Szechenyi e le Terme Gellért sono le più famose, e acque termali e trattamenti a parte, le Széchenyi sono famose per le statue, mentre le Gellért sono famose per i bellissimi mosaici che si trovano all’interno.
Il Centro termale Walliser Alpentherme & Spa Leukerbad in Svizzera, è il centro alpino termale e terapeutico, di wellness, beauty e sauna più grande e più in quota d’Europa. L’acqua termale per le piscine proviene dalla sorgente di St. Laurent, e su un’area di oltre 300 mq, gli ospiti hanno a disposizione i più diversi tipi di attrezzature, in mezzo allo splendore della natura.
In Italia, con le sue quattro piscine termali all’aperto, gli idromassaggi e i percorsi vascolari ad acqua fredda e calda, le Terme di Saturnia in Toscana si presentano come una vasta oasi interamente dedicata al relax. Decretate dalla Cnn come il miglior centro termale al mondo nella classifica dei 20 Relaxing Retreats, e per questo meta del turismo wellness, vanta acque sulfuree terapeutiche e curative che erano già note agli Etruschi e ai Romani. Si racconta che le terme si siano formate nel punto in cui cadde un fulmine di Giove scagliato contro Saturno dopo un violento litigio.
In Inghilterra, la città di Bath è famosa per le sue terme, le uniche di tutto il Regno Unito, ed era conosciuta come centro termale già nei primi anni dopo Cristo. I Romani scoprirono infatti le potenzialità delle sorgenti di acqua solfurea che scorrono sotto il territorio e diedero vita ai Roman Bath, da cui il nome della città.
L’Islanda propone la Blue Lagoon, una distesa di acqua dolce dai riflessi color acquamarina alimentata dagli scarichi di una centrale geotermica che attinge da una falda acquifera a 240°C a 200 km al di sotto della superficie della terra. Il lago artificiale si è formato nel 1976 da un’eruzione vulcanica, e contiene 6 milioni di litri d’acqua calda dalle caratteristiche curative.
Le Terme di Rogner Bad Blumau in Austria comprende acque salutari e sorgenti rigeneranti. Undici vasche indoor e outdoor per un totale di 2.724 metri quadrati di acque termali che sgorgano dalla fonte Melchiorre e dalla fonte curativa Vulkania, ottime per la pelle, per le vie respiratorie, per la cura dei reumatismi, per l’apparato motorio, così come per l’apparato digerente.
In Spagna, ai piedi di uno dei più importanti monumenti del mondo, La Alhambra, si trovano gli storici Bagni Arabi di Granada, una Spa situata nello stesso punto in cui si trovava nel 16º secolo.
Le Kaiser-Friedrich-Therme in Germania sono costruite sopra ad un antico bagno di vapore romano, e si estendono su di un superficie di 1450 metri quadrati di lusso e splendore termale dell’epoca guglielmina.