Nel cuore dell’Emilia Romagna, vicino al confine con le Marche ma perfettamente immerso nell’entroterra romagnolo, sorge un borgo che vi saprà conquistare fin dal primo istante in cui vi ci metterete piede. Un borgo dell’Emilia Romagna circondato dalle sue antiche mura e che vi saprà regalare dei momenti magici in ogni singolo istante del vostro viaggio. Il motivo? Le sue atmosfere ferme nel tempo, gli scorci di paesaggio unici e la magia che è in grado di trasmettere a chiunque lo visiti. Insomma, un borgo che vale la pena scoprire. E il momento perfetto per farlo è proprio adesso.
Un borgo che sorge su un’altura, arroccato in una posizione dominante e che spicca per il suo bellissimo castello che un tempo svolgeva proprio una funzione difensiva del borgo stesso. Una località che, per le sue caratteristiche, per le sue bellezze e architetture storiche, è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Un borgo dell’Emilia Romagna che vale la pena scoprire questa estate
Un borgo medievale che riporta in un istante a quell’epoca e che merita tutta la vostra attenzione. Un tour che non può che cominciare dal simbolo indiscusso di questo borgo dell’Emilia Romagna, la sua dell’Emilia Romagna, la Rocca Malatestiana, uno dei punti storici più importanti non solo del borgo ma di tutta la regione, poiché proprio da questo luogo si poteva accedere a una posizione molto strategica per controllare i luoghi vicini.
Una fortezza che, nel corso del tempo, venne potenziata da Sigismondo Malatesta e che oggi rappresenta un simbolo di questa bellezza dell’Emilia Romagna da scoprire questa estate. Ma di che borgo parliamo? Della bellissima location di Mondaino.
Cosa vedere a Mondaino
Un borgo dell’Emilia Romagna in cui sono davvero tante le cose da vedere e scoprire, e che vanno oltre la sua bellissima fortezza. Per esempio andando alla scoperta delle altre architetture del borgo, come la piccola Chiesa di San Michele Arcangelo, un edificio costruito nel ‘700 e che si narra sia stato costruito sopra un tempio dedicato a Diana, la dea della caccia. Un luogo carico di atmosfera e che vale la pena essere scoperto.
Un altro punto di interesse da scoprire durante la vostra visita a Mondaino, è Il Museo Paleontologico che è sito all’interno della Rocca e in cui sono esposti tutta una serie di fossili che sono stati ritrovati sul territorio.
Altro punto assolutamente da non perdersi durante il vostro tour di Mondaino, poi, è anche la sua Piazza Maggiore, che è il punto di ritrovo e della vita mondana di questo borgo dell’Emilia Romagna, oltre a essere la piazza principale del posto. Un piazzale che è stato costruito nel 1800 e da cui parte la via centrale del borgo e da cui, ogni anno, parte uno degli eventi principali di Mondaino, il Palio del Daino.
Le tradizioni del borgo di Mondaino
Si tratta di un palio, appunto, che si svolge durante il mese di Agosto, durante il quale vengono organizzate manifestazioni, rievocazioni rinascimentali, combattimenti con cavalieri, streghe e giullari. Insomma, un evento da non perdersi per nulla al mondo se siete da queste parti durante il mese di Agosto.
Ma questo borgo dell’Emilia Romagna è anche un luogo da scoprire per le sue specialità, come il famoso di Fossa. Nel mese di Novembre, infatti, quindi programmando una gita in quel periodo, nel borgo si festeggia la tradizionale estrazione dal sottosuolo del pecorino di Fossa, la cui stagionatura avviene proprio in fosse costruite appositamente per questo processo particolare.
Un formaggio tipico e assolutamente da assaggiare durante la vostra visita in questo magnifico borgo dalle atmosfere antiche.
Insomma, Mondaino ha davvero tutte le carte in regola per farvi innamorare e per essere la meta perfetta da visitare durante questa estate.