Home » Viaggi » Turismo di Lusso e Sostenibilità: Roma ospita l’ottava edizione di Ecoluxury Fair 2025

Turismo di Lusso e Sostenibilità: Roma ospita l’ottava edizione di Ecoluxury Fair 2025

Turismo di Lusso e Sostenibilità: Roma ospita l’ottava edizione di Ecoluxury Fair 2025
Lettura: 5 minuti

Roma diventa la capitale del turismo sostenibile con il ritorno di Ecoluxury Fair, l’evento che unisce lusso, innovazione e responsabilità ambientale. Un appuntamento esclusivo dove il viaggio incontra la sostenibilità.


Il 13 e 14 novembre 2025 Roma accoglierà una nuova edizione di Ecoluxury Fair, l’evento dedicato al turismo di alta gamma e sostenibile, ospitato nello spazio Field di Palazzo Brancaccio. Organizzata in partnership con ENIT S.p.A, la fiera celebra la sua ottava edizione con numeri da record: oltre 300 buyer ed espositori e circa 1000 partecipanti già confermati. Nata da un’idea di Enrico Ducrot, CEO di Ecoluxury e del tour operator Viaggi dell’Elefante, la manifestazione è ormai riconosciuta come uno degli appuntamenti B2B più prestigiosi nel panorama internazionale, capace di unire innovazione, eccellenza e responsabilità ambientale.

Da anni, Ecoluxury Fair si distingue come un punto d’incontro privilegiato tra professionisti dell’ospitalità, agenzie di viaggio ed event planner di tutto il mondo, con l’obiettivo di creare esperienze autentiche e ad alto valore aggiunto per i viaggiatori più esigenti.

Un nuovo format tra dialogo, ispirazione e apertura al pubblico

Turismo di Lusso e Sostenibilità: Roma ospita l’ottava edizione di Ecoluxury Fair 2025

L’edizione 2025 introduce una formula rinnovata che punta ad ampliare il pubblico e i contenuti. Il Forum sul Turismo di lusso e sostenibilità, in programma il 13 novembre, aprirà ufficialmente la due giorni romana, offrendo una panoramica sulle tendenze internazionali del turismo responsabile. Il giorno successivo, il 14 novembre, sarà invece il momento della tavola rotonda: un incontro pensato per far dialogare imprenditori del settore, studenti universitari e viaggiatori consapevoli. L’obiettivo è creare un confronto aperto e dinamico, in grado di unire visione, testimonianza e ispirazione.
Per la prima volta nella sua storia, Ecoluxury Fair aprirà le porte a un pubblico selezionato, offrendo così un’occasione unica per scoprire da vicino le nuove frontiere del turismo sostenibile di lusso. Come sottolinea Enrico Ducrot, l’intento è “avvicinare
un maggior numero di viaggiatori alla nostra visione di turismo responsabile e innovativo. Vogliamo offrire ai visitatori una full immersion nelle nuove frontiere del viaggio sostenibile.”

Workshop e networking per un turismo d’eccellenza

Accanto ai momenti di confronto, il cuore pulsante della manifestazione resta il suo programma B2B, che prenderà vita nel pomeriggio del 13 novembre. Durante due giornate intense, workshop e incontri professionali favoriranno la connessione tra espositori e agenti di viaggio provenienti da Italia, Stati Uniti, Canada, Messico, Emirati Arabi, Nord Africa, Spagna e vari Paesi europei. Un’occasione preziosa per generare nuove collaborazioni e scoprire destinazioni esclusive capaci di unire lusso e sostenibilità.
La fiera non si limita agli spazi espositivi: saranno organizzati eventi di networking, visite culturali e post tour dedicati ai buyer internazionali, con l’obiettivo di far vivere l’anima autentica della città e del territorio circostante. Il 12 novembre, alla vigilia dell’apertura ufficiale, si svolgeranno le site inspections in alcuni tra i più prestigiosi hotel di lusso di Roma, appuntamento molto atteso dai buyer stranieri. Nella stessa giornata, si terrà anche l’incontro con le Punto Elefante, una rete di oltre 80 agenzie selezionate dal tour operator Viaggi dell’Elefante, distribuite su tutto il territorio nazionale e impegnate nella promozione di un turismo esperienziale e responsabile.

Innovazione e sostenibilità per il turismo del futuro

Turismo di Lusso e Sostenibilità: Roma ospita l’ottava edizione di Ecoluxury Fair 2025

L’edizione 2024 ha già dimostrato la forza del progetto, con oltre 250 partecipanti tra buyer ed espositori e più di 11.000 incontri professionali in due giorni. Numeri che confermano Ecoluxury Fair come piattaforma di riferimento per l’innovazione sostenibile nel turismo di alta gamma. La scelta di Palazzo Brancaccio e del suo Spazio Field, raffinato esempio di architettura ottocentesca nel cuore di Roma, consente di accogliere un pubblico sempre più ampio e di aprirsi a settori trasversali come l’enogastronomia, la moda e la sostenibilità applicata. Roma si conferma così un hub internazionale per il turismo di eccellenza, un crocevia dove tradizione e modernità si incontrano per ridisegnare i confini del viaggio.
Per l’edizione 2025 si registra una crescente partecipazione internazionale, con un incremento del 30% dei buyer esteri rispetto all’anno precedente. A confermare l’autorevolezza della manifestazione, la presenza della Collection Ecoluxury Retreats of the World, rete globale di strutture che promuovono la valorizzazione e la conservazione dei territori attraverso progetti di sviluppo sostenibile.

Come sottolinea ancora Ducrot: “Oggi il mercato richiede standard sempre più elevati e si rivolge ad un pubblico di viaggiatori molto informato. Il consumatore finale è pronto a investire di più in soluzioni che rispettano l’ambiente e, comprensibilmente, vuole sapere in che modo il proprio acquisto possa avere un impatto positivo. È quindi essenziale che l’intera filiera faccia sistema per offrire al cliente un’esperienza di viaggio autentica, rendendolo testimone diretto dei risultati concreti generati dal suo contributo”.

Verso un nuovo modello di lusso responsabile

Ecoluxury Fair continua a proporsi come il laboratorio internazionale dove il turismo di alta gamma incontra una nuova etica del viaggio. Qui il concetto di lusso si evolve, diventando esperienza consapevole, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle culture locali. L’evento, realizzato con il patrocinio dell’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, del Consiglio Regionale del Lazio e della Camera di Commercio di Roma, conferma la sinergia tra pubblico e privato come chiave per lo sviluppo di un turismo più equilibrato e duraturo.
Tra i partner principali figurano Omnia Hotels, Una Hotels e Le Voilà Banqueting, insieme alla collaborazione con Roma Eterna Experiences, progetto che offre accesso privilegiato ai tesori nascosti della Capitale, permettendo ai visitatori di vivere esperienze culturali e sensoriali uniche.
Con la sua ottava edizione, Ecoluxury Fair consolida il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il turismo di lusso sostenibile, dimostrando che l’eccellenza può e deve essere anche responsabile. Un appuntamento imperdibile per chi crede che viaggiare significhi scoprire, rispettare e contribuire alla bellezza del mondo.