Turismo enogastronomico in Lombardia: itinerari e percorsi del gusto

15/12/2014

Tutte le informazioni sul turismo enogastronomico in Lombardia: gli itinerari e i percorsi del gusto per veri golosi

Turismo enogastronomico in Lombardia: itinerari e percorsi del gusto

Un tempo si viaggiava principalmente per visitare siti d’arte, monumenti e paesaggi. Da qualche anno è invece esplosa la moda del turismo enogastronomico e la Lombardia, terra di solidissime tradizioni agroalimentari, è una delle mete più ambite dai viaggiatori in cerca dei sapori tipici delle specialità locali.

La maggiori guide turistiche segnalano di solito una dozzina di percorsi del gusto che permettono di conoscere e assaporare i piaceri della tavola lombarda. A cominciare per esempio dalla strada dei Sapori e delle Valli Varesine, dove a farla da padrona è la squisita Formaggella del Luinese, un formaggio a pasta molle prodotto esclusivamente con latte intero e crudo di capra. Altri itinerari interessanti, e non troppo distanti, sono la strada dei Vini e dei Sapori del Garda, con le sue pregevoli etichette DOC quali il Lugana e il Valtenesi, e la strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, tra pizzoccheri, bresaola e torte di grano saraceno.

Sembrano molto intriganti anche la strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari, dove c’è da perdersi tra golosità come il torrone e la mostarda di Cremona e gli innumerevoli formaggi (Provolone valpadana, Quartirolo lombardo, Caprino, ecc.), e la strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani. Quest’ultimo itinerario propone, oltre al rinomato DOC e a gorgonzola, taleggio e crescenza come se non ci fosse un domani, la tipica Tortionata, un dolce del luogo a base di mandorle, burro e farina.

Quando si parla di turismo enogastronomico in Lombardia non si può però prescindere dai percorsi che portano alla scoperta del vino dei Colli dei Longobardi e soprattutto al territorio della Franciacorta, i cui celebri vigneti si trovano proprio nel cuore della regione, tra le colline bresciane e l’estremità meridionale del lago d’Iseo. La zona non è solo sinonimo di chardonnay e pinot, ma anche di pregevoli prodotti caseari (su tutti il silter e la robiola) e di un ottimo olio d’extravergine d’oliva.

Ricchissime sono pure le terre intorno a Mantova, che offrono addirittura tre diversi itinerari: Vino e Sapori mantovani, Riso e Risotti mantovani e Tartufo mantovano. In particolare nella zona sud-est della provincia si verifica una rara combinazione di suolo, clima e habitat che da secoli consente la coltivazione del Tuber Magnatum Pico, il pregiatissimo tartufo bianco.

Gli ultimi due percorsi del gusto in Lombardia sono la strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio, che abbraccia l’intera fascia collinare bergamasca (si trova un po’ di tutto, dalla polenta ai cotechini, fino ai molti formaggi DOP), e la strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, terra di grandi vini ma non solo. Impossibile rinunciare infatti al gustosissimo Salame di Varzi.