Home » Viaggi » Un antico Borgo Molisano che promette di rapirvi il cuore!

Un antico Borgo Molisano che promette di rapirvi il cuore!

Un antico Borgo Molisano che promette di rapirvi il cuore!
Lettura: 4 minuti

Viaggio di fine anno verso un luogo da sogno? Questo borgo molisano è una perla rara che vale la pena di scoprire il prima possibile


Quante bellezze che ci sono in Molise! Soprattutto quando si va alla scoperta delle sue location meno note, ma che una volta che vengono raggiunte e scoperte sanno regalare emozioni uniche e che è praticamente impossibile dimenticare. Un viaggio nel cuore dell’Italia e nel cuore di in una regione ricca di fascino, di bellezze paesaggistiche uniche e di piccoli borghi che vale la pena di scoprire uno a uno, come accade per un antico borgo molisano che vi saprà sorprendere in ogni singolo attimo che vivrete. Un luogo la cui particolarità è quella di affacciarsi sull’acqua di un bellissimo lago e di godere del fascino unico che solo i borghi lacustri sanno avere.

Un borgo molisano da sogno e da scoprire al più presto

Un borgo che è stato anche la casa natale dello scrittore Francesco Jovine che spicca per il suo borgo antico di origine medievale, anche noto con il nome di Piedicastello, poiché sorgeva intorno al castello di questo borgo molisano, oggi diroccato e abbarbicato sul dorso della collina. Un luogo eccezionale che si affaccia sul Lago omonimo, un bacino d’acqua artificiale che ha origine dal fiume Biferno. E che vi garantirà di vivere un viaggio carico di fascino e di bellezza, soprattutto se state cercando un modo per trascorrere un weekend festivo da sogno, lontano dal caos e diverso dal solito, pieno di immagini che vi riscaldino il cuore.

Una piccola perla molisana e uno dei borghi che si affacciano sull’acqua più belli e caratteristici della regione, da visitare non appena se ne ha occasione, organizzando un viaggio verso Guardialfiera e le sue incredibili bellezze.

Una vera bellezza antica che, insieme alle mura di cinta che ancora oggi sono presenti e circondano questa location, donano a questo luogo un fascino unico che riporta indietro nel tempo in un istante. Insomma, una meraviglia autentica di cui godere durante queste settimane che precedono e che seguono il Natale e che vi farà vivere dei momenti indimenticabili sotto ogni punto di vista.

Cosa vedere a Guardialfiera

Un borgo che è sito e arroccato su una rupe, che conta poco meno di 1000 abitanti e che gode di una vista mozzafiato sul lago sottostante. Un luogo che, per le sue caratteristiche uniche, sembra uscito da una favola, tra atmosfere che riportano indietro nel tempo e un susseguirsi di bellezze e attrazioni che vale la pena di scoprire e visitare in prima persona. Luoghi unici e pittoreschi, come il centro storico di questo borgo molisano, in cui spiccano delle splendide architetture come chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio religioso che dovrebbe risalire al XI secolo e che racchiude in sé delle testimonianze antichissime e appartenute a un tempio pagano che venne costruito diversi secoli prima.

O ancora la Porta Santa di Guardialfiera, ovvero una delle pochissime Porte Sante al mondo, oltre a quelle presenti nelle quattro basiliche patriarcali di Roma. Delle porte a cui è associato il lucro dell’Indulgenza Plenaria Perpetua. Si tratta della completa remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati già assolti, in termini di colpa, con la confessione.

La bellezza di questo borgo molisano e del suo lago

Una piccola perla della regione, che vi saprà incantare fin dal vostro primissimi arrivo e che, una volta scoperto, è impossibile da dimenticare. Un borgo che è una vera e propria terrazza panoramica sul Lago di Guardialfiera, un bacino di origine artificiale, realizzato a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 e che vanta una particolare caratteristica. Gran parte della sua lunghezza, infatti, è attraversata da un viadotto che permette di guidare come sospesi sulle acque e immersi in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Un’esperienza suggestiva e resa ancora più magica dalle atmosfere invernali del lago.

Insomma, una meta carica di fascino, di luoghi da scoprire, di rarità architettoniche e di altrettante rarità paesaggistiche. Un borgo molisano che merita di essere visitato organizzando un viaggio di fine anno verso questa regione e verso questo luogo, in cui staccare la spina e in cui entrare nel vivo della tradizione molisana e delle sue bellezze nascoste e che non aspettano altro che farsi ammirare da voi.