Home » Viaggi » Un borgo nascosto della Liguria da visitare almeno una volta nella vita

Un borgo nascosto della Liguria da visitare almeno una volta nella vita

Un borgo nascosto della Liguria da visitare almeno una volta nella vita
Lettura: 4 minuti

Tra portici medievali e romantiche leggende, questo meraviglioso borgo ligure non aspetta altro di essere scoperto!


Se anche voi sognate di concedervi qualche giorno di pace lontano dalla frenesia quotidiana, la Liguria è una terra che sembra fatta apposta per ricaricare le energie. Una regione capace di stupire in ogni stagione, con il suo mare brillante, i profili dolci delle colline e l’entroterra che custodisce piccoli scrigni di storia e autenticità. È proprio tra queste valli che si nasconde uno dei borghi più belli d’Italia: un luogo che conserva intatto il fascino medievale e che regala scorci capaci di farvi dimenticare il tempo. Un viaggio qui, nel cuore più autentico della Liguria, è un ritorno alla semplicità, alla quiete, alla bellezza pura.

A due passi da Savona, tra natura, tradizione e silenzio, sorge un piccolo gioiello ligure che vi conquisterà al primo sguardo. Un borgo che non ha nulla da invidiare ai più noti paesi costieri e che racchiude in sé l’anima più vera della regione. Preparatevi a scoprire Zuccarello, un luogo che sembra uscito da un racconto d’altri tempi.

Un borgo ligure tutto da scoprire

Zuccarello è uno di quei luoghi che si portano nel cuore, un borgo capace di farvi viaggiare nel tempo solo varcandone le antiche porte in pietra. Inserito tra i borghi più belli d’Italia, questo piccolo centro della Val Neva, a pochi chilometri dal mare, è una delle testimonianze più autentiche della Liguria medievale. Circondato da dolci colline e attraversato dal torrente Neva, Zuccarello ha saputo conservare la sua anima antica, i suoi portici e i ritmi lenti di un tempo.

Passeggiare tra le sue viuzze acciottolate significa riscoprire la bellezza delle cose semplici: le facciate in pietra, i portali gotici, le botteghe artigiane che raccontano ancora antichi mestieri. Le quattro porte storiche – Porta Soprana, Porta Sottana, Porta del Ponte e Porta del Mulino – segnano i confini del borgo e sembrano aprire l’accesso a un mondo sospeso nel tempo, dove tutto parla di storia e autenticità. Zuccarello è anche il luogo perfetto per chi ama la natura e desidera rallentare. Qui, tra le montagne e il mare, il silenzio è rotto solo dal suono dell’acqua e dal vento che attraversa i vicoli. Un piccolo rifugio dove fermarsi, respirare e lasciarsi avvolgere dal fascino discreto della Liguria più nascosta.

Cosa vedere a Zuccarello quest’Autunno

Nonostante le sue dimensioni raccolte, Zuccarello è un concentrato di meraviglie. Il borgo, che in parte conserva ancora le sue antiche mura difensive, si sviluppa lungo una via principale, fiancheggiata da portici eleganti e da case in pietra impreziosite da dipinti a trompe-l’œil. Lungo questa strada si scoprono piazzette intime, scorci pittoreschi e dettagli architettonici che raccontano secoli di storia. Tra i luoghi da non perdere c’è senza dubbio la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, il cuore spirituale del paese. Il suo campanile in pietra, con bifore e trifore di rara eleganza, domina il profilo del borgo. All’interno, la chiesa custodisce una preziosa tela seicentesca di Orazio De Ferrari, la Madonna con il Bambino e Santi, insieme a una cassa processionale ottocentesca che testimonia la profonda devozione popolare.

Poco distante si trova il celebre Ponte Romano, che in realtà è di epoca medievale. La sua caratteristica struttura a schiena d’asino, perfettamente conservata, regala una delle immagini più iconiche di Zuccarello. Attraversarlo significa compiere un piccolo viaggio nel tempo, immaginando mercanti, pellegrini e viandanti che secoli fa percorrevano le stesse pietre. E poi c’è la leggenda di Ilaria del Carretto, figura nobile e tragica che nacque proprio qui, tra le mura del castello di Zuccarello. La giovane, andata in sposa a Paolo Guinigi, signore di Lucca, morì prematuramente di parto. La sua memoria vive ancora oggi nella celebre scultura di Jacopo della Quercia custodita nel Duomo di Lucca: un simbolo di grazia e malinconia che lega indissolubilmente il borgo ligure alla storia dell’arte italiana.

Zuccarello è tutto questo: un intreccio di pietra, memoria e poesia. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni passo regala un’emozione diversa. Perfetto da visitare in autunno, quando le colline si tingono d’oro e il borgo si riempie di quiete, è la meta ideale per chi cerca un viaggio lento, autentico e ricco di fascino.