Home » Viaggi » Un incantevole Borgo ligure in provincia di Imperia per un weekend indimenticabile

Un incantevole Borgo ligure in provincia di Imperia per un weekend indimenticabile

Un incantevole Borgo ligure in provincia di Imperia per un weekend indimenticabile
Lettura: 4 minuti

Tra poetici carruggi e sapori autentici, questo è il Borgo ligure di cui è impossibile non innamorarsi!


In provincia di Imperia, nella splendida Liguria sospesa tra mare e colline, si trova un piccolo borgo medievale di rara bellezza: Lingueglietta. Un luogo che conquista al primo istante con le sue case in pietra, i suoi vicoli stretti e quell’atmosfera antica che sembra sfidare il tempo. Arroccato sul crinale che domina la valle del San Lorenzo e avvolto da ulivi e boschi, questo minuscolo borgo è una gemma autentica, perfetta per chi desidera ritrovare calma, autenticità e panorami da lasciare senza fiato. Lingueglietta è una parentesi preziosa, un rifugio silenzioso dove la Liguria mostra il suo volto più intimo: quello dei sapori genuini, delle tradizioni che resistono, dei ritmi lenti che riconciliano con se stessi. Non stupisce che sia stato inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”: basta mettere piede nei suoi carruggi per capire che qui ogni elemento, un arco, un muretto, una finestra antica, racconta una storia e invita a perdersi, senza fretta, tra bellezza e memoria.

Questo Borgo in provincia di Imperia è una gemma tutta da scoprire!

Di quale borgo stiamo parlando? Di Lingueglietta, una meraviglia dell’entroterra ligure tutta da esplorare. Pur essendo piccolissimo, sorprende per la ricchezza architettonica e per l’armonia del suo impianto medievale. Passeggiando tra le stradine acciottolate si incontrano antiche abitazioni in pietra, archi medievali, terrazze naturali affacciate sul mare e angoli poetici che sembrano dipinti a mano. Lingueglietta non è solo un museo a cielo aperto, ma un luogo ancora autentico, vivo e accogliente. Le tradizioni tramandate di generazione in generazione, l’ospitalità degli abitanti e le radici profonde nel territorio lo rendono un rifugio ideale per chi cerca un weekend lontano dal turismo di massa. Ma per innamorarsi davvero di questo borgo, bisogna scendere nei dettagli…

Un giro nel centro storico, tra case antiche e viette strette

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Lingueglietta è sorprendentemente ricco di scorci e dettagli da scoprire. Il modo migliore per conoscerlo è esplorare il centro storico con una passeggiata lenta, lasciandosi guidare dall’istinto e dall’atmosfera quieta del borgo. I carruggi, recentemente rinnovati e pavimentati, conducono tra case arroccate in verticale sulla valle, vicine l’una all’altra come un antico sistema difensivo che sostituisce la cinta muraria. Il nucleo più antico del paese si è sviluppato attorno al castello e alla chiesa medievale, mantenendo intatto un impianto urbanistico raccolto e affascinante. È un susseguirsi di piazzette intime, cortili fioriti, finestre in pietra e angoli dove fermarsi ad ascoltare il silenzio. Qui, ogni passo rivela un frammento di storia, ogni sguardo un dettaglio nascosto: Lingueglietta è un piccolo scrigno da aprire con lentezza.

Alla scoperta delle Chiese più importanti del borgo

Passeggiando per le vie del paese si incontrano due edifici religiosi di grande fascino, ciascuno con una propria identità architettonica. La Chiesa della Natività di Maria Vergine è un insieme armonioso di epoche e stili: il nucleo centrale in pietra risale al XIII secolo, mentre il portico e il portale marmoreo appartengono al Seicento. Il suo fascino risiede nel dialogo tra la pietra originaria e gli intonaci successivi, una combinazione che riflette la storia del borgo e delle sue trasformazioni. La Chiesa di San Pietro rappresenta invece un unicum assoluto. Nel Cinquecento fu trasformata in una fortezza, diventando uno dei rarissimi esempi liguri in cui si fondono architettura religiosa medievale e architettura militare rinascimentale. La facciata, imponente e solida, annuncia un interno sorprendentemente essenziale: una navata unica e una pavimentazione a lastroni originali che aggiungono bellezza e austerità.

Le prelibatezze locali da gustare: una vera goduria per il palato!

La cucina ligure è famosa per i suoi sapori autentici, e Lingueglietta ne conserva un’eredità preziosa. Qui, la tradizione gastronomica è fatta di ricette semplici ma ricche di carattere, legate agli ingredienti del territorio. Impossibile non assaggiare i friscioi, le tipiche frittelle salate nate dalla cucina povera e preparate un tempo con gli avanzi delle minestre e delle verdure bollite. Da provare anche la farinata, un simbolo ligure, che a Lingueglietta viene servita calda, arricchita da foglie di cipollotto e da un letto di carciofi nostrani. Per gli amanti della carne, il borgo propone il coniglio allevato lungo i carruggi o il cinghiale proveniente dalla boscaglia circostante, piatti intensi e profondamente radicati nell’entroterra. A dare carattere a ogni preparazione è l’olio extravergine d’oliva, prodotto tipico del luogo, profumato e delicato. E per finire, i dolci: dalla tradizionale fugassa genovese cosparsa di zucchero ai biscotti alla lavanda, piccoli piaceri che raccontano tutta la dolcezza del territorio.