Un maxi Suv debutta in Italia, scopri il nuovo Hyundai Santa Fe

Lorenzo Fiorentino
  • Laureando in Lingue, Letteratura e Giornalismo
  • Redattore esperto di auto di lusso
26/05/2024

Grande, grosso e super innovativo, ecco il nuovo Suv Hyundai Santa Fe...

Un maxi Suv debutta in Italia, scopri il nuovo Hyundai Santa Fe

Grande, grosso e super rivoluzionario… No, non è un film di Carlo Verdone, ma il nuovo Suv coreano che ha da poco debuttato (anche) sul mercato italiano; anche se in realtà l’auto fisicamente non è ancora arrivata. Si tratta di un modello che è arrivato ormai alla sua quinta generazione e soltanto adesso, grazie al suo  nuovo (e rivoluzionario) design, sembra avere delle reali chance per stravolgere il mercato delle quattro ruote nostrano e non solo. La vettura è gigantesca, eppure sembra addirittura più grande di quanto sia realmente, perfetta per gli amanti dei macchinoni, e poi bisognerebbe ringraziare i designer coreani per aver realizzato un progetto del genere, nuovo e quanto più esclusivo. Insomma, stiamo parlando del nuovo Hyundai Santa Fe, ed ecco perché questo modello rischia seriamente di diventare il veicolo preferito di molti automobilisti italiani…

Grande, grosso e bello. Il nuovo Suv degli italiani si chiama Hyundai Santa Fe

Inutile girarci troppo intorno, le auto grandi, gigantesche anzi, ormai giocano sui motorizzati un fascino molto particolare e quasi impossibile da vincere. Inoltre, bisogna anche riportare la sparizione, seppur graduale e non netta, di alcuni segmenti, come le berline e soprattutto le station wagon. Ma dove finiscono queste auto? No, nessuno le distrugge, ma semplicemente in pochi, o sempre meno persone comunque, le acquistano. E a questo punto, però, come spesso abbiamo fatto, occorre anche sottolineare che sul mercato sono presenti ancora dei grandi esempi di sedan e SW, ma queste ultimamente vengono quasi inglobate dai Suv.

Lo abbiamo visto di recente con la Renault Symbioz, che sembra aver inghiottito una SW, e lo vediamo ancora meglio con la nuova Hyundai Santa Fe e il suo posteriore allungato, eppure in questo caso la lunghezza del maxi Suv coreano non è così esagerata come quella di alcune tradizionali wagon, come per esempio la nuova Skoda Superb che sfonda il tetto dei 4,90 metri. Per la Santa Fe, invece, i progettisti coreani hanno scelto una soluzione meno radicale, con una lunghezza di 4,83 metri, una larghezza di 1,90 metri e un’altezza di 1,72/1,78 (dato che varia a seconda dell’allestimento scelto).

Hyundai Santa Fe 2024

Il dettaglio fondamentale nelle dimensioni, però, riguarda sicuramente il passo, ovvero la distanza tra le ruote anteriori e quelle posteriori; la misura che determina l’abitabilità interna della vettura. In questo caso si tratta di 2,81 metri di lunghezza, il che permette anche di avere un abitacolo dotato di sette posti (un optional che, però, deve essere pagato 1.200 euro in più), ma senza andare a intaccare le dimensioni del vano bagagli. Un altro aspetto importante per le SW è rappresentato sicuramente dal bagagliaio, forse il dettaglio principale del segmento. Ebbene, nello Hyundai Santa Fe si può godere fino a ben 1.148 litri di bagagli; con un aumento di 120 litri rispetto alla passata generazione del modello.

Ma le caratteristiche principali, e forse fondamentali, di questa vettura sono ben altre. L’auto in questione, infatti, sorprende anche e soprattutto per la sua gamma di motorizzazioni, e per degli interni che sembrano immensi e comodissimi salotti. E per essere precisi, no, non aspettatevi una Santa Fe full electric; fortunatamente…

Un’auto adatta al 2024, l’elettrificazione c’è ma non è troppa

Sì, fortunatamente. La ragione di questa parola è che una vettura di queste dimensioni non ha alcuna ragione a essere 100% elettrica, e forse anche i produttori se ne stanno accorgendo. Nell’ultimo periodo l’automotive è stato colpito da questa sorta di strana influenza che portava ad elettrificare i macchinoni e lasciare termiche le city car. Un ideologia che sembra andare al contrario di come dovrebbe insomma. Ebbene, la Hyundai Santa Fe esclusivamente dei powertrain elettrificati, basati sul 1.6 turbo benzina 4 cilindri (benzina o Diesel), full hybrid o plug-in con rispettivamente 230 e 260 CV.

Santa Fe interni

Ma a colpire è soprattutto il design di questa quinta generazione, che rompe completamente con il passato. La nuova Santa Fe potrebbe ricordare per certi versi la Kia Ev9, l’altro gigantesco Suv coreano, questa volta full-electric però. Superfici squadrate al massimo, abbinate a firme luminose futuristiche e volumi quasi di scuola razionalista.

Comunque sia, il dettaglio fondamentale è che l’auto sarà presto ordinabile in Italia, con l’arrivo atteso per questa estate (luglio). I prezzi partono da una base di 49.600 euro, questi relativi alla configurazione Business con propulsore full hybrid, e arrivano a toccare anche i 57.550 euro della variante top di gamma XClass 7 posti.