Nel cuore della Puglia, tra i paesaggi di questa bellissima regione che si affaccia su un tratto di mare dai colori che lasciano senza fiato, sorge una località che vale la pena scoprire e che vi farà battere il cuore fin dal primo istante in cui arriverete a destinazione. Si tratta di San Severo, una cittadina della Puglia che vi saprà stupire e incantare con le sue bellezze, architetture e attrazioni uniche.
La nascita di San Severo, leggende e storie
Un luogo che è una vera perla pugliese, e che vanta origini molto antiche. Secondo una leggenda, infatti, è stato l’eroe greco Diomede a fondare questa città della Puglia, e che un tempo si chiamava di “Castel Drione”. Un luogo in cui, sempre secondo quanto narrato, Diomede edificò due templi, uno dedicato a Calcante e uno a Podalirio. Un luogo rimasto pagano fino al 536, quando San Lorenzo, vescovo di Siponto, diede al posto il nome di un fantomatico governatore Severo, che pare fosse stato convertito al cristianesimo proprio dal santo.
Secondo altre fonti più attendibili, però il nome San Severo trae origine dall’originario borgo sorto nell’XI secolo, e chiamato “Castellum Sancti Severini”.
Cosa vedere in questa cittadina pugliese
Ma cosa c’è da vedere in questa incantevole cittadina pugliese? Davvero moltissime attrazioni. Come i diversi edifici religiosi del posto, tra cui spicca il bellissimo Santuario della Madonna del Soccorso, un complesso di architettura barocca, che apre le porte a un tour barocco in tutta la regione della Puglia, un vero scrigno di tesori che si riferiscono a quest’epoca.
Altra architettura degna di nota e imperdibile durante il vostro viaggio verso San Severo, poi, è anche l’antica Cattedrale, eretta poco dopo l’anno Mille, ma che è stata completamente rifatta durante il periodo barocco in seguito a un terremoto.
Un edificio che spicca per la sua facciata romanica, poi, è la Chiesa di San Severino, altra architettura che vale la pena scoprire e che è davvero imperdibile durante la vostra gita a San Severo. Un tour che può proseguire poi verso L’Episcopio, che risale alla seconda metà del diciassettesimo secolo, il Palazzo dei Celestini e il bellissimo Teatro Comunale Real Borbone, che non solo è un’architettura che merita tutta la vostra attenzione per com’è fatto ma anche perché è il teatro più antico di tutta la Puglia.
Se avrete modo di passeggiare per le vie del centro storico di San Severo, poi, ecco che una tappa imperdibile è quella alla Piazza Andrea Pazienza, dedicata all’omonimo fumettista, nati a San Severo è che una delle personalità recenti più famose di questa cittadina pugliese.
Cosa scoprire a San Severo e oltre
Una meta davvero magica, che vi permette di vivervi la Puglia in modo insolito, scoprendo una delle sue location più belle e con la possibilità di raggiungere le mete più belle del Gargano. Quelle che si affacciano sul mare e a cui dedicare una bella giornata di svago durante il vostro viaggio e la vostra vacanza in Puglia.
Una meta piena di storia e di bellezza ma anche di sapori, perché a San Severo potrete scoprire tutta la tradizione gastronomica pugliese, le sue specialità e i sapori tipici che invaderanno i vostri sensi e che vi regaleranno un’esperienza a 360° che soddisfa ogni senso.
Insomma, una meta che merita la vostra attenzione e che si farà amare in ogni singolo dettaglio.