Uova di Pasqua 2012 di alta pasticceria [FOTO]
La tradizione e il lusso di incontrano nelle uova di Pasqua più esclusive, tra le iconiche uova Fabergé alle creazioni di alta pasticceria dei migliori maestri cioccolatieri del mondo
Le uova di alta pasticceria tra moda e gusto
Uova di cioccolato: il simbolo della Pasqua per eccellenza, soprattutto per i golosi più impenitenti che non rinunciano al gusto e alla bellezza. Anche per queste festività pasquali le maison di moda e i grandi pasticceri si sono dati da fare per celebrare con stile le celebrazioni della Pasqua. Il tutto senza rinunciare al sapore unico del cioccolato, ingrediente che non può mancare sulle tavole in questa occasione. Iniziamo a vedere cosa ci propongono stilisti e maestri pasticceri per donare un uovo di Pasqua davvero speciale.
Uova di Pasqua by Roberto Cavalli
Come da tradizione verrebbe da dire. Roberto Cavalli ripropone per la Pasqua 2012 le sue uova di cioccolato, ormai un classico per chi vuole festeggiare senza rinunciare al gusto e al design.
Prodotto in collaborazione con la pasticceria Caffè Giacosa a Firenze, storico locale del 1815 ora di proprietà dello stilista, le uova sono disponibili in due pesature, dai 140 gr o da 400 gr, e in diversi gusti, dal cioccolato bianco striato con cioccocato al latte a quello fondente.
Tutti i gusti sono ottenuti utilizzando i migliori semi di cacao che donano un gusto morbido e vellutato. Al designer ci pensa lo stilista che ripropone le sue iconiche stampe animalier nella versione giraffa e zebra con un packaging studiato nel dettaglio, un piccolo scrigno di legno da esporre anche sulle tavole più chic: basta aprire lo sportello e prendere un pezzo di ottimo cioccolato.
Uova di Pasqua Armani Dolci
Un altro grande nome della moda ci propone la sua versione delle uova di Pasqua. Armani Dolci ha stretto una collaborazione con un’azienda artigianale piemontese per garantire una lavorazione del cioccolato dal gusto unico e ha aggiunto il suo tocco magico con un packaging in linea con lo stile della maison.
Le uova sono disponibili in due pesature, da 200 gr e da 700 gr, e a scelta tra tre gusti: cioccolato al latte, extra fondente e cioccolato bianco. All’interno poi si possono trovare le “sorprese” più gradite potendo anche scegliere il regalo da inserire al momento della prenotazione: una personalizzazione che potrebbe fare la gioia di chi riceverà il suo uovo di Pasqua firmato Armani.
Per chi invece non ama il cioccolato Armani Dolci propone anche la colomba pasquale: una ricetta tradizionale racchiusa in un elegante confezione con carta di seta blu lavorata chiusa da un ciondolo con logo Armani. Se non volere rinunciare al cioccolato ma non volete esagerare allora potete optare per la confezione di cioccolatini con logo Armani disponibili nei gusti cioccolato al latte, cioccolato fondente, cioccolato bianco e nella nuova proposta latte/menta e miele. I prodotti Armani Dolci sono disponibili nei negozi del brand.
Uova di Pasqua Smart e Truly Design by Guido Gobino
Dici cioccolato e pensi Guidi Gobino. Uno dei pasticceri e cioccolatieri più noti non solo in Italia propone alcune novità per la Pasqua 2012, tutte accomunate da una profonda conoscenza della materia prima e l’uso dei migliori cacao.
Lo Smart Egg è la nuova proposta per la Pasqua 2012 nato dalla collaborazione con Visual Communication Studio Truly Design e ha ben due sorprese. All’interno si cela un accessorio per iPhone disegnato da Truly Design e una cartolina da collezione con un QR code da fotografare per vincere una seconda sorpresa. In formato da 500 grammi, le uova sono disponibili nei gusti cioccolato extra bitter 63% e cioccolato al latte finissimo in una confezione che richiama lo stile optical degli anni Sessanta.
La collaborazione con Truly Design si consolida con la nuova versione dell’uovo Truly Design. Il modello scelto per questa Pasqua, in cioccolato extra bitter blend 63% da 500 grammi, è decorato a mano in scatole personalizzate e richiama delle decorazioni i murales che gli artisti del Visual Communication Studio di Torino hanno eseguito sulla facciata dell’azienda in occasione dell’evento Gug’Art.
Non potevano mancare poi gli ovetti, proposti in sei golosissimi gusti: gianduja, latte finissimo 35%, extra bitter 63%, bianco croccante pralinato, gianduja con caffè arabica ed extra bitter 63% ripieno di fondente morbido.
Per chi vuole provare nuovi sapori la collezione Pasqua 2012 delle Uova Decorate sono disponibili nei gusti cioccolato extra bitter blend, bianco, al latte e al lattecacao, la nuova ricetta con un’alta percentuale di cacao. Granella di Cioccolato, Foglia d’Oro, Frutta Secca e disidratata, tanti ingredienti e decorazioni speciali, pensate per una collezione originale ed elegante.
Uova di Pasqua tra lusso e tradizione
[oldgallery id=”8157″]
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali inizia la ricerca all’uovo di Pasqua più esclusivo, magari artigianale, con un regalo speciale, decorato con maestria: insomma una tradizione di lusso. Come nasce però la tradizione pasquale delle uova? L’origine è antica: risale ai tempi passati, ai culti pagani per esempio, quando i popoli celebravano l’arrivo della primavera scambiandosi uova, simbolo dell’unione tra Cielo e Terra e, in generale, della rinascita della vita dopo il grigio dell’inverno. Con l’avvento del Cristianesimo lo scambio di uova era il momento per celebrare la resurrezione di Cristo: l’uovo è il simbolo della vita, la sconfitta della morte.
Un gesto rituale antico e profondo che ben presto si unì al mondo del lusso, già a partire dal Medioevo quando i regnanti e i ricchi signori iniziaro a chiedere uova artificiali ai loro mastri gioiellieri: in oro, platino, argento e pietre preziose le uova divennero un regalo di alta classe.
Il primo a volere uova preziose secondo la storia fu Edoardo I, re d’Inghilterra dal 1271 al 1307, che ne commissionò 450 rivestite d’oro da donare ai nobili e ai suoi servitori in occasione della Pasqua.
La tradizione continuò nel corso dei secoli come dono per la Pasqua in vesti lussuose per i nobili. Il primo vero artifice dell’uovo di lusso per eccellenza fu però Peter Carl Farbergé, che nel 1885 ricevette dallo zar Alessandro III la richiesta di un uovo speciale per la moglie, la zarina Maria Fyodorovna.
L’orafo creò allora l’iconico Uovo Fabergé, il primo dei 57 creati direttamente dal maestro: un uovo di platino smaltato di bianco che al suo interno conteneva un altro uovo più piccolo in oro che, come in una matrioska, conservava all’interno la riproduzione della corona imperiale e un pulcino d’oro.
Il dono ebbe un grandissimo successo e Fabergé fu nominato orafo di corte con il compito di realizzare due uova all’anno come dono per la zarina e la regina madre. Due le condizioni: che fossero sempre più preziose e che mai fossero uguali.
Le creazioni di Fabergé divennero famose in tutto il mondo, oggi come allora, e andarono a impreziosire la tradizione che già nel XVII secolo vide l’arrivo sulle tavole d’Europa delle uova di cioccolato.
Il cacao era considerato un alimento da nobili e poter mangiare uova di cioccolato era esclusiva di pochi. Con il passare del tempo però le tecniche di lavorazione del cacao si svilupparono fino ad arrivare all’industrializzazione che le ha rese un prodotto di largo consumo.
Accanto però l’alta pasticceria ha mantenuto la tradizionale lavorazione artigianale che ai giorni nostri rimane il vero must per una Pasqua d’eccezione: i migliori maestri cioccolatieri continuano a sfornare meraviglie per gli occhi e il palato. Nei prossimi giorni vi porteremo alla scoperta delle uova di alta pasticceria per la Pasqua 2012. Per la gioia di grandi e piccini.