Home » Viaggi » Urbino come non l’hai mai vista: arte, panorami e meraviglie in una delle città più belle d’Italia

Urbino come non l’hai mai vista: arte, panorami e meraviglie in una delle città più belle d’Italia

Urbino come non l’hai mai vista: arte, panorami e meraviglie in una delle città più belle d’Italia
Lettura: 5 minuti

Arte e non solo, Urbino nasconde magia e fascino tra le sue ripide salite che vale la pena percorrere anche solo per un giorno…


Quando si arriva ad Urbino ci si trova subito in un’atmosfera che parla di storia e cultura, è come fare un salto nel tempo e godersi l’arte, godersi i capitoli di storia che per anni abbiamo letto sui libri e da cui ci siamo lasciati affascinare.

L’elegante città marchigiana che di città forse ha ben poco perché riesce a mantenere quella sua personalità tranquilla e serena che è un pò fuori dal comune. E’ forse la sua posizione a renderla magica. Urbino, infatti, si trova tra le valli del Metauro e del Foglia, sulle colline dalle quali si possono vedere il mare ed è una vera e propria culla protetta da un’importante cinta muraria.

E’ proprio dentro le mura che si scopre la ricchezza di questo posto dove il Rinascimento ha trovato uno dei suoi massimi luoghi d’espressione al punto che la città nel 1998 è diventata sito UNESCO per esser stata un punto d’attrazione per i più illustri studiosi e artisti del Rinascimento da ogni parte d’Italia e del Mondo.

Una gita in primavera ed estate ad Urbino è un modo anche per fuggire dal caldo e per entrare in un universo dove il passato dialoga ancora con il presente rendendo la città straordinaria.

Ecco come innamorarsi subito di Urbino

Alla scoperta del centro storico sulle tracce di grandi artisti

Una camminata per le vie del centro storico di Urbino è un’esperienza unica per sentire il fascino del Rinascimento. La cittadina fortificata parla ancora la voce di Federico di Montefeltro che l’aveva resa un luogo unico e un punto di incontro di grandi artisti. Qui sono passati tutti da Raffaello a Piero della Francesca. Il cuore della visita è proprio Palazzo Ducale, un’architettura magnifica ed uno dei più importanti esempi del Rinascimento Italiana. Questo meraviglioso palazzo Baldassarre Castiglione lo definì “Palazzo in forma di città” con la sua facciata con i torricini. Al suo interno si resta incantati dallo studio del Duca in cui si trovano intarsi e disegni di Sandro Botticelli, Francesco di Giorgio Martini e Donato Bramante. Oggi qui si ci si perde nell’arte perché il palazzo è diventato La Galleria Nazionale delle Marche. All’interno sono presenti le opere meravigliose di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Tiziano e Melozzo da Forlì.

Urbino e il suo centro storico non è solo questo, anzi questo è solo l’inizio, perché nella bellissima città marchigiana si possono visitare tanti edifici degni di nota, bellissimo è il Duomo. Poco lontano da Palazzo Ducale, questa chiesa di forme romaniche e gotiche risale a fine 1400 e fu costruita su progetto di Francesco di Giorgio Martini seguendo i principi dell’architettura rinascimentale. La cattedrale a 3 navate con sobrie decorazioni conserva delle tele molto prestigiose tra cui il Martirio di S. Sebastiano e la S. Cecilia di Federico Barocci, da Raffaello. All’interno del Duomo un altro luogo d’arte, perché qui si trova il Muso Diocesano Albani che ricorda il grande contributo mecenatistico del Papa Clemente XI Albani che nel 1700 contribuì a ridare una grande ricchezza artistica alla città.

Tra i vicoli della città si nasconde e dovete assolutamente scoprirlo l’Oratorio di San Giovanni Battista, un luogo dove si possono ammirare dei bellissimi affreschi risalnte al 1400 e opera dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche. E’ un posto che ammalia lo sguardo con i suoi colori e i corpi e volti dipinti di grande espressività.

Urbino e Raffaello: una relazione da vivere passo dopo passo

Quando si parla di Urbino la prima cosa che viene in mente è proprio Raffaello che qui è nato. E proprio andando ad Urbino non si può certo non seguire le sue traccia. Una stradina in salita, come sono quelle tipiche della città si trova la casa natale di Raffaello che risale al XV secolo dove c’era la propria bottega. E’ una tappa obbligata per chi vuole capire le radici del pittore e chi vuole anche scattare una foto con lui non può certo mancare di andare verso il monumento a lui dedicato.

Panorami e relax: l’altro aspetto di Urbino

La città rinascimentale marchigiana non è solo arte e pittura, architettura e cultura è anche la città dove scoprire incantevoli panorami e rilassarsi in posti davvero splendidi. Se volete fare come gli universitari, che non sono pochi ad Urbino ed arrivano da tutto il mondo, potete in queste belle giornate di sole rilassarvi godendo un panorama magnifico nella Fortezza Albornoz, un imponente edificio realizzato nella seconda metà del XIV secolo. Bisogna fare la salita più ripida di Urbino ma quando si arriva si apre un panorama meraviglioso. Sedersi sul prato e lasciarsi andare al relax è una tradizione che lascia una sensazione di pura magia.

Tra aperitivi e sapori: Urbino è una città davvero easy e golosa

Urbino ha un suo animo vibrante che è sempre vivo proprio grazie alla presenza di tantissimi universitari. Se volete godere della sua anima un pò chill regalatevi un aperitivo in uno dei baretti del centro, alcuni storici sono davvero meravigliosi. La città rinascimentale vi lascerà sorpresi anche se siete degli amanti di cucina: assaggiate la crescia e i passatelli e vi accorgerete che avevamo ragione!