Settembre è il mese dei viaggiatori curiosi, di chi preferisce godersi i luoghi senza la folla estiva e cerca un ritmo più lento, intimo e rigenerante. Le giornate sono ancora lunghe, il clima è più dolce e le città si svuotano, tornando a respirare. È il momento perfetto per partire alla scoperta di borghi silenziosi, città d’arte più vivibili, isole dal fascino discreto e angoli di natura che in questo periodo mostrano il loro volto più autentico. Che sia per un weekend o per una settimana intera, ecco le mete europee che vi permetteranno di vivere una vacanza davvero slow, senza rinunciare a bellezza, cultura e piccoli piaceri di stagione!
Bruges, la magia dei canali in versione autunnale
A settembre, Bruges diventa un dipinto vivente. La folla dei turisti si dirada, lasciando spazio a un’atmosfera più raccolta e romantica. I canali, incorniciati dai salici piangenti, riflettono i colori delle case medievali e le prime foglie che iniziano a cadere, mentre le carrozze trainate da cavalli percorrono lentamente le stradine acciottolate. È il momento perfetto per salire su una barca e scivolare lungo le vie d’acqua, ammirando ponticelli, piazze e cortili nascosti. Tra una passeggiata e l’altra, lasciatevi tentare da un waffle caldo o da una cioccolata fumante in una delle tante cioccolaterie artigianali. Per un tocco di cultura, visitate il Groeningemuseum, dove sono custodite opere dei primitivi fiamminghi, o perdetevi nei giardini del Béguinage, un angolo di pace che sembra sospeso nel tempo.
Nizza, il fascino elegante e slow della Costa Azzurra
Elegante e vivace al punto giusto, Nizza è la meta ideale per chi cerca un mix tra mare, arte e benessere. A settembre le temperature sono miti, le spiagge meno affollate e la luce è semplicemente perfetta. La Promenade des Anglais invita a lunghe passeggiate, mentre i mercati di Cours Saleya si riempiono di colori e profumi mediterranei. La città è facilmente raggiungibile grazie al suo aeroporto internazionale e offre una rete di trasporti pubblici eccellente, ideale per muoversi senza stress. Con i suoi 97 centri benessere e 49 aree naturali accessibili, Nizza diventa il luogo perfetto per una vacanza rigenerante: una mattina di arte al MAMAC, un pomeriggio di relax in spiaggia e un aperitivo al tramonto nei rooftop vista mare.
Donegal, la natura selvaggia dell’Irlanda più autentica
Se desiderate staccare completamente dalla frenesia quotidiana, il Donegal è il vostro rifugio. Situata nella punta più settentrionale d’Irlanda, questa contea è un paradiso di paesaggi incontaminati: scogliere vertiginose come quelle di Slieve League, spiagge dorate e deserte, colline verdeggianti e villaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Qui il tempo scorre lento, scandito dal rumore del vento e del mare. Potete dedicarvi a trekking lungo la Wild Atlantic Way, esplorare le rovine di antichi castelli o semplicemente sedervi in un pub a gustare un Irish stew accompagnato da musica tradizionale dal vivo. Una vacanza che ricarica il corpo e lo spirito, lasciando negli occhi la bellezza maestosa di una terra ancora selvaggia.
Paxos e Antipaxos, due perle nascoste della Grecia
Per chi cerca mare cristallino ma desidera evitare le folle estive, le isole di Paxos e Antipaxos sono un piccolo sogno a occhi aperti. A soli 11 km da Corfù, queste due gemme ioniche offrono calette silenziose, spiagge di ciottoli bianchi e un mare turchese che invita a nuotare per ore. Paxos è costellata di ulivi e di tre pittoreschi villaggi che sembrano fatti per una vacanza lenta: Gaios, Lakka e Loggos. Qui il tempo è scandito dalle passeggiate sul porticciolo, dalle gite in barca verso le grotte blu e dalle cene a base di pesce fresco sotto un pergolato. Antipaxos, ancora più piccola e appartata, regala spiagge caraibiche come Voutoumi e Vrika, ideali per trascorrere un pomeriggio in totale relax. Prenotare con anticipo è d’obbligo, ma la ricompensa è un soggiorno di autentica quiete.
Braga e Guimarães, il cuore storico del Portogallo
Per chi ama abbinare cultura e vita notturna, Braga e Guimarães sono due tappe imperdibili per un settembre portoghese. Braga, la più grande, è la città delle chiese barocche e della cattedrale più antica del Paese, la Sé. Ma è anche vivace e giovane, grazie alla sua università, ai caffè storici e ai moderni wine bar. Guimarães, invece, è un viaggio nelle origini del Portogallo: il suo castello millenario e il Palazzo dei Duchi di Braganza raccontano la nascita della nazione. A settembre le città sono animate dagli studenti appena rientrati, ma i prezzi sono più bassi rispetto all’alta stagione, creando l’equilibrio perfetto tra autenticità e convenienza. Da non perdere la scalinata monumentale del Bom Jesus do Monte, appena fuori Braga, e una salita in funicolare per ammirare il panorama.