Non sei affatto una persona che prenota una vacanza con mesi di anticipo? Ogni estate ti ripeti che “il prossimo anno mi organizzerò prima”, ma puntualmente ti ritrovi a due settimane dalle ferie con la casella dei preferiti vuota e un misto di ansia e rassegnazione? Niente panico! le vacanze last minute non solo sono possibili, ma in molti casi possono rivelarsi anche più economiche e sorprendenti di quelle pianificate. Certo, richiedono flessibilità, spirito di adattamento e una buona dose di iniziativa, ma possono riservare grandi sorprese, esperienze uniche, spesso fuori dalle rotte più battute. Ecco 5 tips essenziali per partire anche all’ultimo secondo senza sprecare tempo, energie e – soprattutto – denaro!
Aspetta fino all’ultimo (sì, davvero!)
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, aspettare può premiare. Molti operatori turistici, hotel e compagnie aeree preferiscono riempire gli ultimi posti rimasti piuttosto che lasciare camere o voli vuoti. Questo significa tariffe ribassate, pacchetti scontati e offerte flash da cogliere al volo. Certo, non potrai essere troppo selettivo, ma se il tuo obiettivo è staccare la spina, basterà scegliere ciò che è disponibile (e conveniente). L’importante è monitorare le offerte con costanza e tenere le notifiche attive sulle app più affidabili.
Punta su destinazioni meno conosciute

I luoghi più inflazionati dai social tendono a esaurirsi in fretta e a costare di più. Invece, optare per mete meno “instagrammate” può aprire le porte a esperienze autentiche, spesso a prezzi inferiori. Pensa a cittadine interne, zone rurali, borghi di confine o regioni emergenti: lì il turismo di massa non è ancora esploso, ma l’accoglienza è calda e la spesa contenuta. E se vuoi spingerti oltre, affidati a guide locali o forum di viaggiatori: potresti scoprire un paradiso fuori dalle rotte turistiche, perfetto per disconnetterti davvero.
Usa app e siti per confrontare i prezzi
Sfrutta la tecnologia a tuo favore. Esistono siti e app (come Skyscanner, Kayak, Google Flights, Hopper) che permettono di confrontare in tempo reale voli, hotel e pacchetti vacanze. Alcune piattaforme permettono persino di digitare “ovunque” come destinazione e restituire una lista ordinata per prezzo. Il trucco è essere flessibili, sia con le date che con i luoghi. Imposta filtri come “budget”, “tempo di volo” o “attività disponibili” e lasciati ispirare dalle migliori occasioni disponibili al momento. La vacanza ti troverà, non il contrario.
Viaggiare leggero ti aiuterà a risparmiare di più

Uno degli errori più comuni nelle vacanze last minute è il bagaglio eccessivo. Ma se stai prenotando un volo low-cost all’ultimo, i costi extra per il bagaglio da stiva possono annullare tutto il risparmio. La soluzione? Impara a fare la valigia in modo smart. Uno zaino da cabina, pochi pezzi intercambiabili, accessori versatili e qualche mini flacone da viaggio bastano per 4-5 giorni. Se serve, lava i vestiti in hotel o in lavanderia. Viaggiare leggeri è sinonimo di libertà – e spesso anche di voli più economici.
Sii creativo con l’alloggio (e non solo)
Quando gli hotel sono pieni o fuori budget, non disperare: ci sono alternative altrettanto valide. Case vacanza, agriturismi, scambi casa (tipo HomeExchange), ostelli boutique o persino camping di charme offrono esperienze diverse, spesso più immersive e a prezzi contenuti. Inoltre, valuta opzioni combo come “volo + hotel” su portali come Lastminute.com o Expedia: i pacchetti possono far risparmiare fino al 40%. E per gli spostamenti interni? Noleggia uno scooter, condividi l’auto o usa i treni regionali: spesso sono più economici e panoramici.